coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 52 di 104« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Filiera vitivinicola biologica toscana
Per capire le problematiche della filiera vitivinicola biologica l' Agenzia regionale per lo sviluppo e l' innovazione nel settore agricolo-forestale (Arsia) ha realizzato un' indagine conoscitiva dalla quale emerge la necessità di assistenza tecnica per la difesa e la gestione del terreno e di potenziamento della promozione del vino biologico per facilitarne la commercializzazione
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 71 del 18/05/2001
Scarica file gratis .pdf
Influenza positiva sui fitoseidi della fioritura del cotico erboso
L' apporto di polline tramite frequenti insufflazioni aumenta le popolazioni di Kampimodromus aberrans nei vigneti. Lo stesso effetto si ottiene anche lasciando fiorire il cotico erboso. Probabilmente si prospetta la soluzione delle crisi estive cui è soggetto nei vigneti delle pianure del Nord-est il Kampimodromus aberrans attraverso un' opportuna gestione dell' inerbimento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 71 del 19/05/2000
Scarica file gratis .pdf
Variabilità terpenica del Moscato d' Alessandria di Pantelleria
Sono state riscontrate l' interazione del vitigno con l' ambiente per le caratteristiche del grappolo e una variabilità del profilo terpenico, legata al genotipo, molto elevata. E' ipotizzabile l' uso dei diversi cloni in miscela in funzione del loro profilo terpenico sia per produrre vini con caratteristiche sensoriali differenziate a seconda delle trafile tecnologiche, sia per valorizzare l' interazione con i siti a diversa precocità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 75 del 19/05/2000
Scarica file gratis .pdf
Modelli previsionali: un aiuto contro la peronospora della vite
Rappresentano gli strumenti ideali per razionalizzare gli interventi antiperonosporici in funzione del reale rischio infettivo. Tra questi il modello UCSC indica quali sono le più probabili piogge infettanti e il numero di infezioni oosporiche previsto con ciascuna precipitazione
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 28/05/2010
Scarica file gratis .pdf
Irrigazione del vigneto, una strategia per la qualità
Speciale Irrigazione del vigneto
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 29 del 21/05/2004
Scarica file gratis .pdf
Vite: irrigazione e qualità di uva e vino
Speciale Irrigazione della vite - Presentazione - Alla luce dei recenti cambiamenti climatici, l' irrigazione ha il ruolo di garantire l' equilibrio della pianta e la qualità di uva e vino. Stress idrici severi possono determinare la formazione di sostanze aromatiche che rendono il vino difettoso, come accade nella Ribolla gialla. Quanto al sistema irriguo, la microirrigazione a goccia è il metodo che più risponde alle esigenze viticole attuali.
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 29 del 05/06/2014
Scarica file gratis .pdf
L' irrigazione a goccia del vigneto
Speciale Irrigazione del vigneto - I mutamenti del clima, l' esigenza di ridurre l' incidenza di annate negative, i rischi elevati di stress e mortalità sulle viti giovani dopo l' impianto sono fattori che portano a considerare con più favore che in passato l' adozione dell' irrigazione a goccia per migliorare la qualità delle uve, non solo al Sud, ma anche al Centro e al Nord Italia, sebbene non in tutte le annate
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 31 del 21/05/2004
Scarica file gratis .pdf
Stress idrico: vini bianchi a rischio di invecchiamento precoce
Carenze marcate di acqua possono determinare la formazione di sostanze aromatiche che rendono il vino difettoso. Accade in Collio (Friuli Venezia-Giulia) per la Ribolla gialla, che bisogna preservare intervenendo in annate siccitose e in terreni drenanti e/o di collina con irrigazioni di soccorso. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 31 del 05/06/2014
Scarica file gratis .pdf
Viticoltura di precisione tra mappe 3D e rateo variabile
Speciale Viticoltura di precisione - Presentazione - Le potenzialità della viticoltura di precisione sono in continuo aumento: si va dalle ormai consolidate mappe di vigore, basate sull' indice vegetativo NDVI, sino alla caratterizzazione 3D dei filari che, in un futuro non molto lontano, permetterà di monitorare i parametri agronomici e gestire il vigneto da remoto, sfruttando i benefici dei trattamenti a rateo variabile.
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 31 del 08/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Filari in 3D del vigneto, potenzialità e vantaggi
Speciale Viticoltura di precisione - Le prove svolte dall' Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche hanno permesso di implementare due droni dotati di sensori per acquisire immagini 3D del filare al fine di fornire una mappa di vigore più completa e, quindi, uno strumento a supporto delle decisioni migliore rispetto alle immagini 2D classiche. Resta da individuare un indice vegetativo che meglio si addica a questo tipo di acquisizioni
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 32 del 08/06/2017
Scarica file gratis .pdf
Viticoltura veneta, le misure a tutela della sostenibilità
Partendo dal Programma regionale per un settore vitivinicolo sostenibile approvato a fine 2018 e anticipando le indicazioni del nuovo Piano di azione nazionale per l' uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, la Regione Veneto ha aggiornato la Regolamentazione intecomunale per l' utilizzo dei prodotti fitosanitari, intensificandone le cautele e imponendo un uso calmierato in specifiche aree quali quelle frequentate dalla popolazione sensibile e prossime ai corsi d' acqua
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 33 del 23/06/2020
Scarica file gratis .pdf
L' 8a edizione di Enovitis in Campo
Speciale Enovitis in campo - Presentazione - Si svolgerà a Predappio (Forlì-Cesena), il 21 e 22 giugno prossimi, Enovitis in campo, organizzata da Unione italiana vini, dedicata alle prove delle macchine in vigneto.Un' ottima occasione per vedere al lavoro le macchine in vigneto e avere informazioni sulla sostenibilità delle diverse operazioni colturali nell' area destinata al Progetto Tergeo e nelle due aree tematiche dedicate alla produzione di energia da biomassa e alla riduzione del compattamento del suolo.
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 33 del 01/06/2012
Scarica file gratis .pdf
Più produttività in vigneto e cantina con il software gestionale
Speciale Gestione informatica di vigneto e cantina - Presentazione - Un sistema informatico che gestisce la cantina. Rassegna dei software viticolo-enologici sul mercato
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 33 del 29/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Un sistema informatico che gestisce la cantina
Speciale Gestione informatica di vigneto e cantina - Anche in cantina, come in vigneto, si possono raccogliere informazioni in tempo reale e utilizzarle per la programmazione sistematica e preventiva. Di seguito si descrive il software sviluppato dall' Azienda agricola Fratelli Muratori, che si configura come un vero e proprio strumento decisionale
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 34 del 29/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Enovitis in campo sotto il segno della sostenibilità
Speciale Enovitis in campo - Vedere macchine e attrezzature al lavoro tra i filari, valutarne e porre a confronto le prestazioni sono buoni motivi per partecipare a Enovitis in campo, che ha come filo conduttore la sostenibilità grazie allo spazio dedicato al Progetto Tergeo e a due aree tematiche in cui i visitatori potranno documentarsi
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 34 del 01/06/2012
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati