coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 55 di 104« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Irrigare la vite al meglio è questione di tecnologia
Speciale Irrigazione della vite - Presentazione - Con i cambiamenti climatici in atto è fondamentale irrigare nel momento ideale e con il giusto volume di adacquamento per mantenere la qualità delle uve. Per raggiungere questo obiettivo esistono sistemi automatizzati e applicazioni per smartphone, che possono essere validi strumenti di supporto alle decisioni.
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 33 del 09/06/2016
Scarica file gratis .pdf
Vite: irrigazione sostenibile con il sistema automatizzato
Speciale Irrigazione della vite - Prova nel Trevigiano su Glera - Grazie al sistema di irrigazione automatizzata (Siav) messo a punto dal CREA è possibile gestire il momento di adacquamento e i volumi in maniera automatica, mantenendo inalterate le caratteristiche qualitative delle uve e quelle fisiologiche della vite. Fondamentali risultano il ruolo del portinnesto e la tessitura del terreno nel determinare l' efficienza d' uso dell' acqua. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 34 del 09/06/2016
Scarica file gratis .pdf
Meno zuccheri nell' uva con cimature tardive
Speciale - Meteo e qualità di uva e vino - Il disaccoppiamento tra maturazione tecnologica e fenolica dell' uva è un fenomeno sempre più frequente, tanto da indurre i viticoltori a posticipare la raccolta e conseguentemente avere vini con grado alcolico elevato. Per ovviare al disaccoppiamento si possono eseguire interventi di cimatura che riducono gli zuccheri dell' acino quanto più tardivamente sono applicati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 34 del 02/07/2020
Scarica file gratis .pdf
Come aumentare l' efficienza della risorsa idrica in vigneto
Speciale Stress idrico: come gestirlo in vigneto - Presentazione - La vite è tradizionalmente una specie non irrigua e ben adattata ad ambienti aridi. Tuttavia, da alcuni anni il cambiamento climatico con gli innalzamenti termici e le scarse precipitazioni sta determinando uno scadimento qualitativo della coltura; trovare mezzi di gestione che limitino l' evapotraspirazione è, dunque, essenziale per mantenere produzione e qualità.
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 35 del 08/07/2021
Scarica file gratis .pdf
Uve più equilibrate con la zeolite contro lo stress idrico
Speciale Stress idrico: come gestirlo in vigneto - Il cambiamento climatico in atto comporta fenomeni di disidratazione degli acini con scottature e aumento dell' evapotraspirazione dei vigneti non sempre compensata dalle piogge. In tale contesto si rendono necessarie strategie di adattamento nella gestione del vigneto e la zeolite può rappresentare una valida possibilità in tal senso per aumentare la fotosintesi netta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 36 del 08/07/2021
Scarica file gratis .pdf
Vigneti più efficienti gestendo l' interfilare con l' inerbimento
Speciale Vite: gestione avversità abiotiche - L' inerbimento del vigneto è tuttora osservato con sospetto per il timore di un' eccessiva competizione per la risorsa idrica. Tuttavia, dalla prova quadriennale svolta dall' Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza su viti di Barbera sono emerse le potenzialità di diversi livelli di copertura del suolo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 36 del 07/07/2022
Scarica file gratis .pdf
Portinnesti di vite: il punto sul miglioramento genetico

L'Informatore Agrario n. 23, pag. 36 del 02/07/2024
 
Irrigare in maniera efficiente risparmiando acqua in vigneto
Speciale Stress idrico: come gestirlo in vigneto - Molte sono le variabili da prendere in considerazione quando si deve impostare il turno di irrigazione: fenologia, suolo, influenza dello stress idrico sul prodotto finale. Come sempre il monitoraggio del vigneto è fondamentale e, nella fattispecie, misurare il potenziale idrico può essere un aiuto importante
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 39 del 08/07/2021
Scarica file gratis .pdf
L' accumulo di sostanza secca aumenta gli zuccheri nell' uva
Speciale - Meteo e qualità di uva e vino - Confronto tra controspalliera semplice e cortina alta su Sangiovese - Le differenze, nello sviluppo vegetativo e nell' accumulo di sostanza secca, tra due diverse forme di allevamento possono incidere sulla qualità del prodotto finale. Alla vendemmia, infatti, i valori di tenore zuccherino, acidità totale e pH della controspalliera semplice, rispetto alla cortina alta, mostrano uve complessivamente più mature. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 39 del 02/07/2020
Scarica file gratis .pdf
Un' applicazione al servizio dell' irrigazione della vite
Speciale Irrigazione della vite - I sistemi di supporto alle decisione in agricoltura sono utili strumenti per migliorare la qualità del lavoro dell' agricoltore. Un esempio è Bluleaf, app che permette la programmazione dell' irrigazione della vite direttamente da smartphone o da pc. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 39 del 09/06/2016
Scarica file gratis .pdf
Tecnologie sostenibili a Enovitis in campo 2014
La nona edizione della manifestazione in campo, organizzata da Unione italiana vini in collaborazione con Fieragricola, rappresenta un' occasione per vedere in campo le migliori soluzioni per la gestione del vigneto. Tra le iniziative un tour guidato sulle irroratrici e un convegno sul «fenomeno» Prosecco
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 44 del 12/06/2014
Scarica file gratis .pdf
Gestione dell' irrigazione del vigneto
Principi e suggerimenti da esperienze su impianti a goccia - L' irrigazione di «qualità» è un argomento ancora poco approfondito ed è difficile il suo utilizzo ottimale. È importante, per evitare errori grossolani, seguire indicazioni generali corrette per le scelte iniziali relative all' impianto e per la gestione successiva
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 45 del 02/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Enovitis in campo: prove di macchine nel vigneto
In provincia di Bologna, presso l' azienda Umberto Cesari a Castel San Pietro Terme, si svolgeranno alcune prove di macchine e attrezzature nel vigneto. Presentiamo una rassegna di ciò che sarà possibile vedere e trovare alla manifestazione
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 45 del 02/06/2000
Scarica file gratis .pdf
Potatura e fertilizzazione della vite per limitare i danni da grandine
Le ripercussioni di una grandinata possono prolungarsi anche negli anni successivi. J necessario individuare gli interventi agronomici per ridurre le conseguenze negative considerando diversi fattori, tra i quali la diversità nelle risposte dei vitigni è di importanza fondamentale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 45 del 28/05/1999
Scarica file gratis .pdf
Scottature solari su vite, come e quando insorgono e come evitarle
Sono state acquisite nuove conoscenze - qui presentate - sulle condizioni che provocano i diversi tipi di scottature sugli acini, che forniscono indicazioni utili per ottimizzare i rapporti tra vigneto e ambiente relativamente alle condizioni di temperatura e radiazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 45 del 11/06/2010
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati