
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Buoni risultati dall' imballaggio dei cascami forestaliIn Europa c' è molta biomassa, il problema è renderla disponibile a costi accettabili. La macchina capace di comprimere le ramaglie in pacchi di forma cilindrica detti tronchi ricostituiti è stata provata in Francia su pino marittimo, carpino nero e pioppo L'Informatore Agrario n. 11, pag. 81 del 05/03/2004 
Gli insilati ad alta densità, tutta un' altra cosaSistema innovativo di conservazione del foraggio - Importanti benefici in stalla e per l' allevatore. Costi maggiori rispetto al foraggio conservato in modo tradizionale, ma più che compensati dai numerosi vantaggi L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Stalle da latte, pag. 41 del 21/03/2019 
Raccolta meccanica ed essiccazione delle noccioleLa qualità della produzione dipende molto dalle attenzioni che il corilicoltore riserva alla coltura soprattutto durante la raccolta e l' essiccazione. La raccolta, che fino a pochi anni fa era prevalentemente manuale, è attualmente quasi completamente meccanica grazie al progressivo sviluppo tecnologico di raccoglitrici e agevolatrici L'Informatore Agrario n. 11-12, pag. 47 del 26/03/2020 
Fienagione, macchine trainate per il taglio e il condizionamentoSpeciale Fienagione - Le falciacondizionatrici trainate con timone centrale sono macchine ideali per il taglio e il condizionamento dei foraggi destinate alle grandi aziende e ai contoterzisti. In questo Speciale abbiamo posto a confronto le caratteristiche tecniche di 10 modelli di macchine offerti sul mercato italiano con larghezza di lavoro di 3 metri. L'Informatore Agrario n. 12, pag. 35 del 28/03/2013 
Falciacondizionatrici trainate con timone centraleSpeciale Fienagione - Analisi delle caratteristiche di 10 modelli commercializzati in Italia - I modelli a dischi trainati con timone centrale sono macchine destinate alle aziende agricole medio-grandi e ai contoterzisti. Sono disponibili con condizionatore a flagelli e a rulli L'Informatore Agrario n. 12, pag. 36 del 28/03/2013 
Trattori e altri mezzi per lavorare in montagna L'Informatore Agrario n. 12, pag. 47 del 26/03/2024
Conoscere e scegliere i robot agricoli L'Informatore Agrario n. 12, pag. 47 del 25/03/2025
Software e applicativi: cosa offre il mercato L'Informatore Agrario n. 12, pag. 50 del 25/03/2025
Dall’Isobus ai veicoli autonomi fino all’integrazione dell’IA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 52 del 25/03/2025
Prestazioni di macchine per lo spandimento del compostSono state poste a confronto tre tipologie di distribuzione per valutarne la capacità di distribuire il prodotto in maniera regolare e omogenea L'Informatore Agrario n. 12, pag. 59 del 14/03/2003 
Controllo del volume di distribuzione nelle irroratrici da vignetoL’utilizzo dei sistemi di regolazione automatica della portata permette una maggior garanzia sulla correttezza della distribuzione indipendentemente dall’attenzione dell’operatore, garantendo allo stesso tempo un maggior comfort. Consente inoltre di variare la velocità di avanzamento in modo da incrementare la capacità operativa del cantiere senza influenzare negativamente il volume distribuito L'Informatore Agrario n. 12, pag. 65 del 18/03/2005 
Controllo del volume di distribuzione nelle irroratrici da vignetoL’utilizzo dei sistemi di regolazione automatica della portata permette una maggior garanzia sulla correttezza della distribuzione indipendentemente dall’attenzione dell’operatore, garantendo allo stesso tempo un maggior comfort. Consente inoltre di variare la velocità di avanzamento in modo da incrementare la capacità operativa del cantiere senza influenzare negativamente il volume distribuito L'Informatore Agrario n. 12, pag. 65 del 18/03/2005 
Lavaggio del circuito di distribuzione delle irroratrici da vignetoLa perfetta efficienza dell’impianto di filtrazione in alcuni casi non è sufficiente a evitare i fenomeni di intasamento, soprattutto quando si utilizzano particolari agrofarmaci e con ugelli molto piccoli per la distribuzione di volumi ridotti. È quindi necessario eliminare tutte le cause che possono dar luogo alla sedimentazione dell’agrofarmaco all’interno delle tubazioni al termine del trattamento L'Informatore Agrario n. 12, pag. 69 del 18/03/2005 
Lavaggio del circuito di distribuzione delle irroratrici da vignetoLa perfetta efficienza dell’impianto di filtrazione in alcuni casi non è sufficiente a evitare i fenomeni di intasamento, soprattutto quando si utilizzano particolari agrofarmaci e con ugelli molto piccoli per la distribuzione di volumi ridotti. È quindi necessario eliminare tutte le cause che possono dar luogo alla sedimentazione dell’agrofarmaco all’interno delle tubazioni al termine del trattamento L'Informatore Agrario n. 12, pag. 69 del 18/03/2005 
La fertilizzazione chimica e l' evoluzione degli spandiconcimeLa legislazione corrente e l' esigenza di contenere i costi di coltivazione hanno determinato la necessità di un aggiornamento tecnico delle attrezzature per la distribuzione dei concimi granulari. Assieme all' aumento delle dimensioni, i costruttori forniscono oggi macchine caratterizzate da una maggior precisione di distribuzione e dalla possibilità di regolazione del flusso laterale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 73 del 17/03/2000 
|
|
| 
|
|

|