coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
meccanica Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Record trovati: 2111 - Pag. 40 di 141« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
GPS cinematico: verso la guida senza conducente

L'Informatore Agrario n. 10, pag. 74 del 02/03/2001
 
La situazione della meccanizzazione in Spagna
Tags: spagna
Il mercato spagnolo delle macchine agricole è in crescita ma il rapporto trattrici-operatrici è ancora molto ridotto rispetto ad altri Paesi europei
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 75 del 26/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Prospettive per il digitale in agricoltura
Nel 2019 erano oltre 1.600 le startup italiane a offrire servizi digitali in agricoltura dedicate prevalentemente alla tracciabilità del prodotto, ma anche al monitoraggio e alla gestione del campo (irrigazione, concimazioni, trattamenti antiparassitari). In futuro l' agricoltura sarà sempre più digitale, tanto che il valore di questo mercato è previsto in crescita del 35% al 2023 (rispetto al 2020), per un ammontare di oltre 8 miliardi di euro a livello globale
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 75 del 12/03/2020
Scarica file gratis .pdf
Diradamento meccanico frutti: buoni risultati su albicocco
Il diradamento meccanico dei frutti di albicocco nella prova con la macchina Eclairvale®1600 dipende dalla lunghezza dei rami, dal loro orientamento e dalla posizione. La maggiore efficienza si ottiene sui rami di lunghezza superiore a 60 cm e posti in posizione orizzontale. Limitati sono risultati i danni ai rami e ai frutti. La riduzione delle ore lavoro a ettaro è stata stimata pari al 65%
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 48 del 25/03/2021
Scarica file gratis .pdf
Mitigazione della deriva: criticità e soluzioni
La mitigazione della deriva è uno degli obiettivi stabiliti dal nuovo Pan per tutelare la salute pubblica e limitare l' inquinamento ambientale. Vediamo le principali misure di mitigazione applicabili da chi usa agrofarmaci per ridurre l' esposizione per deriva e per ruscellamento tenendo conto della coltura, del momento di intervento e del tipo di irroratrice
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 48 del 24/03/2022
Scarica file gratis .pdf
Rassegna spandiconcime da vigneto e frutteto
Speciale Spandiconcime da vigneto e frutteto - Presentazione - La fertilizzazione del vigneto e del frutteto resta fondamentale per ottenere produzioni di qualità. Per raggiungere questo scopo è importante massimizzare l' efficienza dei concimi attraverso l' impiego del giusto spandiconcime. Nello Speciale abbiamo raccolto le caratteristiche tecniche di 15 spandiconcime per vigneto e frutteto disponibili in Italia.
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 49 del 17/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Nutrizione in vigneto e frutteto sempre più «precisa»
Speciale Spandiconcime da vigneto e frutteto - La scelta dello spandiconcime deve essere connessa alle esigenze nutrizionali del vigneto o del frutteto: la tendenza, infatti, è quella di prediligere interventi mirati solo dove necessari, attraverso l' impiego di spandiconcimi a rateo variabile e con distribuzione sulla fila
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 50 del 17/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Quale spandiconcime scegliere da vigneto e frutteto
Speciale Spandiconcime da vigneto e frutteto - Rassegna dei modelli proposti da 12 aziende - Per la concimazione del vigneto e del frutteto è possibile impiegare diversi tipi di spandiconcime, con distribuzione localizzata a pieno campo o con sistema di interramento. Per scegliere la macchina che meglio si adatta alle esigenze aziendali è fondamentale conoscerne le caratteristiche tecniche: capacità della tramoggia, sistema di distribuzione, di regolazione della dose e prezzo di acquisto
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 51 del 17/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Mother regulation, svolta per la meccanizzazione agricola
Dal 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il regolamento UE 167/2013, un cambiamento legislativo importante che riguarda l' omologazione di trattori, rimorchi e attrezzature intercambiabili trainate. Tutto ciò ha comportato uno sforzo di adeguamento da parte dell' industria del settore, ma anche per gli agricoltori, che non sempre riescono a focalizzare i vantaggi della Mother regulation
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 54 del 22/03/2018
Scarica file gratis .pdf
Fendt 716 Vario
Tags: trattrici
Trattore da campo aperto con motore Deutz SCR da 148 cavalli di potenza nominale, dotato di trasmissione a variazione continua, ideale per lavori di trazione pesante
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 58 del 16/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Nei trattori specialistici serve manovrabilità e idraulica
Tags: trattrici
Le caratteristiche principali che contraddistinguono i trattori da vigneto e frutteto convenzionali sono la grande flessibilità nelle applicazioni idrauliche e le ridotte dimensioni. Ciò consente di operare in filari più o meno stretti, con attrezzature anteriori o laterali, a comando idraulico o posteriori
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 59 del 18/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Le macchine per la lavorazione del terreno e la certificazione
La certificazione della macchine agricole è oramai una realtà che ha iniziato il suo cammino sinora irto di difficoltà ma che sta già fornendo soddisfazioni ai costruttori. In questo articolo raccoglieremo le macchine certificate appartenenti alla categoria lavorazione del terreno e una sintesi del protocollo adottato per la loro certificazione
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 61 del 06/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Le macchine per la lavorazione del terreno e la certificazione
Erpice frangizolle Nardi offset 22 FCI 230/F Certificato n. 03-002 Aratro Nardi MEC 24/Z3 Tun 7 Certificato n. 03-001 Coltivatore Nardi 11 TMR/B Certificato n. 03-003 Vangatrice Celli NZ 250 Ispesl n. LT-01-96 Certificato 03-007 Erpice rotante Kuhn HR 3002 D Ispesl n. LT-02-96 Certificato n. 03-006 Erpice rotante Kuhn HR 302 M Ispesl n. LT-03-96 Certificato n. 03-005
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 67 del 06/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Le macchine per la lavorazione del terreno e la certificazione
Zappatrice rotativa Maschio U 205 Ispesl n. LT-04-97 Certificato n. 03-009 Zappatrice rotativa Maschio A 160 Ispesl n. LT-01-97 Certificato n. 03-008 Zappatrice rotativa Maschio C250 Ispesl n. LT-03-97 Certificato n. 03-011 Zappatrice rotativa Maschio B250 Ispesl n. LT-02-97 Certificato n. 03-010 Erpice rotante Maschio DM 3000 Ispesl n. LT-06-97 Certificato n. 03-013 Erpice rotante Maschio DC 2500 Ispesl n. LT-05-97 Certificato n. 03-012 Erpice rotante Kverneland Maletti NG 18 300 Ispesl n. LT-11-97, DLG n. I-97-289, BLT n. I-055-97, Cert. n. 03-015 Erpice rotante Maschio Aquila 5000 Ispesl n. LT-07-97, DLG n. I-97-288, BLT n. I-053-97, Certificato n. 03-014 Erpice rotante Celli KR 300 Ispesl n. LT-08-97, DLG n. I-97-291, BLT n. I-057-97 Certificato n. 03-017 Erpice rotante Kverneland Maletti NG 14 300 Ispesl n. LT-09-97 Cert. n. 03-016, DLG I-97-290, BLT n. I-056-97
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 73 del 06/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Mietitrebbiatrici più «intelligenti» per migliorare gestione e qualità
L' introduzione di sensori nei diversi apparati delle mietitrebbiatrici, dalla testata di taglio al tubo di scarico, ha permesso di migliorare la gestione della macchina dal punto di vista delle performance produttive senza trascurare gli aspetti legati alla qualità del prodotto raccolto
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 74 del 21/03/2013
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati