
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
MF 5711 M Dyna-4Caratteristiche tecniche, prezzi dei principali ricambi e degli optional, intervalli di manutenzione previsti dal costruttore, giudizio sintetico e complessivo e i più probabili costi orari di esercizio, per diversi gradi di utilizzazione del modello L'Informatore Agrario n. 15, pag. 44 del 22/04/2021 
Trattamenti contro lo scafoideo: l’importanza della distribuzione L'Informatore Agrario n. 15, pag. 47 del 18/04/2023
Combinazioni possibili per ganci e occhioni L'Informatore Agrario n. 15, pag. 51 del 18/04/2023
Sistemi per trattare le acque di lavaggio delle irroratriciLe prove svolte su due prototipi abbinavano una prima fase di abbattimento degli inquinanti con l' ultrafiltrazione a una successiva depurazione per osmosi inversa o per ossidazione spinta con ozono. I sistemi testati hanno consentito di ottenere livelli di decontaminazione differenti, ma comunque in linea con quanto previsto in alcuni Paesi europei. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 59 del 16/04/2020 
Motocoltivatori e motozzappatrici: requisiti di sicurezza da rispettareIn questo articolo riportiamo quali sono i requisiti di sicurezza per le macchine costruite prima del 21-9-1996 e per quelle costruite dopo l' 1-1-2011, i requisiti previsti dalla norma EN 709:1997+A4:2009 e le categorie di motocoltivatori ammessi alla circolazione su strada L'Informatore Agrario n. 15, pag. 62 del 20/04/2017 
Irroratrici efficienti nel vignetoL'Informatore Agrario n. 15, pag. 79 del 04/04/1997
Golden: l' evoluzione di una gammaIl marchio Same ha presentato alla fine dello scorso anno la nuova gamma Golden che risponde alle necessità della fascia di mercato che raggruppa le utenze aziendali, la frutticoltura e il settore delle gestioni comunali L'Informatore Agrario n. 15, pag. 95 del 03/04/1998 
Le macchine per la spollonatura della viteLe spollonatrici meccaniche per abrasione o chimiche per irrorazione della miscela erbicida consentono di ridurre i tempi di intervento sino al 60-70% rispetto alla spollonatura manuale a seconda della tipologia di macchine e del sesto di impianto L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 15/04/2011 
FalciacondizionatriciSpeciale Falciacondizionatrici - Presentazione - Le nuove soluzioni costruttive disponibili sul mercato. Valorizzare l' erba medica con una corretta essiccazione L'Informatore Agrario n. 16, pag. 27 del 17/04/2009 
Falciacondizionatrici sempre più attente alla qualitàSpeciale Falciacondizionatrici - Il crescente interesse verso la qualità dei foraggi ha indotto i principali costruttori a proporre soluzioni in grado di garantire un trattamento più delicato che consenta un' omogeneità di essiccazione e contemporaneamente l' assenza di particelle inquinanti, comprese quelle terrose L'Informatore Agrario n. 16, pag. 29 del 17/04/2009 
La corretta essiccazione valorizza l' erba medicaSpeciale Falciacondizionatrici - L' insilamento dell' erba medica, se particolarmente curato, consente di contenere le perdite di sostanza secca al di sotto del 20%. Il giusto compromesso tra velocità di essiccazione e perdite qualitative in termini di proteina si ottiene utilizzando le falciacondizionatrici a rulli gommati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 37 del 17/04/2009 
Rapporto sempre più stretto tra robot e orticoltura L'Informatore Agrario n. 16, pag. 48 del 23/04/2024
La certificazione delle macchine per la protezione delle coltureSpeciale Certificazione delle macchine L'Informatore Agrario n. 16, pag. 49 del 10/04/1998 
Trincia semovente per biomasse, quali i punti di forzaLe caratteristiche che deve avere una falciatrinciacaricatrice per riuscire a raccogliere un trinciato ottimale sia per uso zootecnico sia per alimentare impianti di biogas sono: possibilità di regolare la lunghezza del taglio da 4-5 mm a 15-25 mm, permettere un' efficace rottura della granella e possedere un' elevata capacità di lavoro L'Informatore Agrario n. 16, pag. 49 del 24/04/2014 
Risparmiare nella spollonatura chimica del vignetoL' irrorazione sui soli polloni permette di risparmiare prodotto (il 40,2% su ceppi distanti 0,90 m), ridurne l' impatto ambientale grazie al suo recupero, di migliorare i tempi operativi e il consumo di carburante L'Informatore Agrario n. 16, pag. 50 del 25/04/2013 
|
|
| 
|
|

|