
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Le macchine per la protezione delle colture e la certificazioneSpeciale Certificazione delle macchine - Una delle operatrici più utilizzate nelle aziende agricole è sicuramente quella impiegata per i trattamenti fitosanitari o il diserbo. Il Conama, nell' ambito della sua attività di certificazione, concordata con DLG e BLT, comprende anche questa complessa tipologia di macchine L'Informatore Agrario n. 16, pag. 51 del 10/04/1998 
Le macchine per la protezione delle colture e la certificazioneSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 16, pag. 51 del 10/04/1998 
Le macchine per la protezione delle colture e la certificazioneTERZA PARTE L'Informatore Agrario n. 16, pag. 51 del 10/04/1998 
Le macchine per la protezione delle colture e la certificazioneQUARTA PARTE L'Informatore Agrario n. 16, pag. 51 del 10/04/1998 
Le macchine per la protezione delle colture e la certificazioneQUINTA PARTE L'Informatore Agrario n. 16, pag. 51 del 10/04/1998 
Tipologie e costi di esercizio delle falciacondizionatriciDa un' analisi del mercato italiano emerge una variegata disponibilità di modelli. Per questa tipologia di macchina non si raggiunge quasi mai la superficie di massima convenienza economica, perché la fienagione richiede attrezzature molto produttive per riuscire a completare il processo all' interno del periodo utile L'Informatore Agrario n. 16, pag. 51 del 18/04/2008 
I cantieri per la raccolta del pomodoro da industriaLe macchine oggi disponibili sul mercato sono di tipo semovente. Uno degli obiettivi dell' evoluzione tecnologica è la limitazione dei danneggiamenti del prodotto sia in fase di taglio-cernita sia nella fase di scarico-movimentazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 54 del 14/04/2006 
MF 8S.265 Dyna-7Caratteristiche tecniche, prezzi dei principali ricambi e degli optional, intervalli di manutenzione previsti dal costruttore, giudizio sintetico e complessivo e i più probabili costi orari di esercizio, per diversi gradi di utilizzazione del modello L'Informatore Agrario n. 16, pag. 54 del 28/04/2022 
Agritechnica Asia: oltre 300 aziende e 11.000 visitatoriL'Informatore Agrario n. 16, pag. 55 del 23/04/2025
Asia e Pacifico nuovi mercati per le macchine agricole L'Informatore Agrario n. 16, pag. 55 del 23/04/2025
Trinciasarmenti, i modelli disponibili in ItaliaPrinicipali modelli proposti da 20 aziende - Conoscere le principali caratteristiche delle trinciasarmenti, come la larghezza di lavoro, il tipo di utensili, la possibilità di spostamento laterale, è fondamentale per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze aziendali L'Informatore Agrario n. 16, pag. 57 del 23/04/2015 
I robot sono realtà nelle campagne italianeDa questa annata agraria sarà possibile vedere in azione, anche in Italia, alcuni robot autonomi specializzati in applicazioni agricole. In questo articolo presentiamo le caratteristiche tecniche di alcuni modelli in vendita nel nostro Paese e impiegati sulle colture erbacee L'Informatore Agrario n. 16, pag. 59 del 28/04/2022 
Same Frutteto3 V 90.3Nuovo comfort e maggior efficienza per il nuovo trattore Same specializzato per vigneti e frutteti con potenza di 90 cavalli. Punto di forza è la trasmissione: 45 + 45 rapporti utilizzabili in qualsiasi condizione di lavoro L'Informatore Agrario n. 16, pag. 60 del 20/04/2012 
Dose d' azoto e distribuzione influenzano il successo del maisLa giusta dose di azoto rappresenta una delle maggiori componenti del successo produttivo, ma è in grado di condizionare le scelte aziendali per le problematiche ambientali connesse. La tecnica di distribuzione merita pari attenzione in quanto influisce sui costi colturali e sull' efficacia della concimazione L'Informatore Agrario n. 16, pag. 62 del 20/04/2007 
Scegliere la giusta dose d' azoto con l' agricoltura di precisioneL' impiego di un sistema di supporto alle decisioni aziendali ha permesso di evidenziare come le condizioni pedoclimatiche influenzino la risposta produttiva: la presenza di un terreno argilloso permette di ottenere le produzioni migliori già alle più basse dosi d' azoto L'Informatore Agrario n. 16, pag. 68 del 20/04/2007 
|
|
| 
|
|

|