coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
meccanica Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Record trovati: 2111 - Pag. 50 di 141« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Trinciasarmenti su braccio
Prezzi e caratteristiche tecniche
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine operatrici, pag. 55 del 29/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Irrigatori mobili a tubazione flessibile
Prezzi e caratteristiche tecniche
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine operatrici, pag. 57 del 29/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Le aziende costruttrici

L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Prezzi e caratteristiche delle macchine operatrici, pag. 61 del 29/04/2011
 
Bracci decespugliatori: guida alla scelta
Speciale Bracci decespugliatori - Presentazione - I bracci decespugliatori telescopici possono venire impiegati in molteplici campi, che vanno dalla cura del verde pubblico sino alla gestione delle capezzagne e dei fossi in ambito agricolo. Per capire quale sia la migliore scelta per le proprie esigenze è necessario conoscere sbraccio, dimensioni, caratteristiche della testata trinciante, requisiti della trattrice e, ovviamente, il prezzo.
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 33 del 11/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Bracci decespugliatori: come scegliere quello giusto
Speciale Bracci decespugliatori - I bracci decespugliatori possono essere utilizzati per numerosi impieghi, quali la manutenzione di fossi, bordi strada, capezzagne, rampe, ecc. Le principali caratteristiche che contraddistinguono queste macchine sono lo sbraccio, le larghezze di lavoro, l' inclinazione della testata trinciante, il peso e il prezzo. Nella rassegna, a cura della Redazione, riportiamo le specifiche tecniche di quelli offerti in Italia da 13 aziende
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 34 del 11/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Meccanizzazione in vigneto e in frutteto
Speciale Meccanizzazione in vigneto e frutteto - Presentazione - La scelta del cantiere di lavoro in vigneto e in frutteto parte dall' individuare la tipologia di trattore che meglio risponde alle specifiche esigenze aziendali. Tra i fattori da considerare il contesto territoriale, la tipologia di impianto e le macchine da abbinare. Per il controllo delle infestanti, accanto alle macchine per il diserbo chimico e meccanico, si può ricorrere a quello fisico come il pirodiserbo da biomassa.
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 35 del 12/05/2020
Scarica file gratis .pdf
Trattori da vigneto e frutteto, tradizionali o isodiametrici
Speciale Meccanizzazione in vigneto e frutteto - Pur nella loro generale compattezza, le due architetture di trattori da vigneto e frutteto denotano entrambe peculiarità che rendono queste macchine adatte a contesti diversi, per soddisfare proprio tutte le esigenze, sia in ambiente pianeggiante che collinare
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 36 del 12/05/2020
Scarica file gratis .pdf
Pirodiserbo a «biomassa» sulle infestanti in vigneto
Speciale Meccanizzazione in vigneto e frutteto - Oltre alle soluzioni meccaniche e chimiche, per il controllo delle infestanti sulla fila si fanno strada metodi che prevedono l' utilizzo di mezzi fisici come il calore. L' obiettivo è quello di provocare una «allessatura» con il conseguente appassimento e disseccamento delle infestanti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 40 del 12/05/2020
Scarica file gratis .pdf
Le vendemmiatrici disponibili sul mercato
Il panorama delle macchine vendemmiatrici a disposizione dei viticoltori è ampio e comprende modelli trainati e semoventi in funzione delle specifiche esigenze dei viticoltori. La corretta scelta presuppone la conoscenza tecnica dei diversi modelli (sistema di raccolta, sistema di pulizia, capacità delle vasche, ecc.) e del relativo prezzo di listino. Rassegna dei modelli proposti da 6 aziende
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 43 del 18/05/2021
Scarica file gratis .pdf
Come gestire il suolo in vigneto per produrre qualità

L'Informatore Agrario n. 18, pag. 48 del 10/05/2024
 
Guida alla scelta dei telehandler disponibili in Italia
I telescopici sono macchine adatte alla movimentazione di carichi e al sollevamento e spostamento di molteplici materiali all' interno dell' azienda. Per decidere quale acquistare è utile conoscere le caratteristiche del braccio, portata, sbraccio, altezza di sollevamento, prezzo di listino. Nella rassegna riportiamo tutte le specifiche tecniche di 30 modelli proposti sul mercato nazionale da 7 aziende
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 50 del 07/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Same Silver³ 110 Continuo
Tags: trattrici
Trattore utility da 110 cavalli con trasmissione a variazione continua ideale per lavori di trazione pesante
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 54 del 06/05/2011
Scarica file gratis .pdf
I modelli disponibili in Italia dei carri raccolta frutta
Presentiamo le principali caratteristiche tecniche e i prezzi di listino dei modelli di carri per la raccolta della frutta sia per ambienti pianeggianti sia per terreni posti in pendenza e/o sconnessi e quindi dotati di sistema di livellamento
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 54 del 10/05/2018
Scarica file gratis .pdf
La meccanizzazione in vivaio per la preparazione delle piantine
Tags: vivaismo
L' introduzione sul mercato di macchine sempre più complesse per la semina, il trapianto e il rinvaso, consente di ridurre notevolmente la manodopera e ottenere ottimi risultati in breve tempo
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 69 del 26/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Un sistema a refrigerazione passiva per il trasporto degli ortofrutticoli
L' incidenza economica della conservazione con il freddo durante il trasporto di materie deperibili è importante per definire i mercati raggiungibili. I contenitori di seguito presentati, grazie al basso costo di gestione, potrebbero aumentare il numero di mercati raggiungibili soprattutto da parte delle produzioni dell' Italia meridionale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 18, pag. 73 del 26/04/2002
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati