
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Al via la ricerca sul riciclo dei rifiuti agroindustrialiIl Ministero dell' università e della ricerca scientifica e tecnologica ha promosso un programma di ricerca nel settore dei reflui che si pone, tra i principali obiettivi, di fornire risposte prontamente applicabili al settore L'Informatore Agrario n. 18, pag. 81 del 28/04/2000 
John Deere 8400TIl Track della casa americana si caratterizza dall' avere il motore con la maggior cilindrata per questa categoria di macchine. Ottimo nell' impostazione e nel comfort del posto di giuda, ha dimostrato durante le nostre prove una distribuzione delle masse non ottimale e una insufficiente rapportatura nelle retromarce L'Informatore Agrario n. 18, pag. 83 del 28/04/2000 
Automazione nei trattori specializzatiSpeciale Trattori specializzati - Presentazione - L' introduzione dei sistemi di guida satellitare sui trattori da vigneto e frutteto rispetto alla manuale offre vantaggi sia dal punto di vista ergonomico sia da quello economico (in termini di manodopera e di combustibile consumato) consentendo di combinare due o più operazioni contemporaneamente. L'Informatore Agrario n. 19, pag. 33 del 16/05/2019 
Sistemi di guida disponibili tra efficienza e automazioneSpeciale Trattori specializzati - La possibilità di impiegare sistemi di guida satellitare porta numerosi benefici in varie operazioni: generale minore affaticamento, riduzione del rischio di incidenti, permettendo di condurre più attrezzature combinate. In commercio si trovano tre diversi sistemi con un crescente livello di complessità tecnologica L'Informatore Agrario n. 19, pag. 34 del 16/05/2019 
Fendt Farmer 412 VarioMacchina che si è rivelata di eccezionale capacità nello sfruttare la potenza del motore e di elevata efficienza complessiva. La capacità del serbatoio carburante è insufficiente a un' intera giornata di lavoro. Manca un dispositivo automatico di blocco della trasmissione a motore spento L'Informatore Agrario n. 19, pag. 35 del 03/05/2002 
Vendemmiatrici, raccolto di qualità a costi inferioriSpeciale Vendemmiatrici - Presentazione. Vendemmia meccanica sempre più precisa e pulita. Confronto tra vendemmiatrici di generazioni diverse L'Informatore Agrario n. 19, pag. 35 del 05/05/2006 
Vendemmia meccanica sempre più precisa e pulitaSpeciale Vendemmiatrici - Molti parametri delle vendemmiatrici più recenti hanno mostrato interessanti relazioni con la qualità della vendemmia meccanica, sia per quanto riguarda la pulizia del raccolto sia per quello che concerne il danneggiamento del vigneto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 36 del 05/05/2006 
Gestione a cantieri riuniti per ottenere i vantaggi miglioriSpeciale Trattori specializzati - Le tre tipologie di guida a confronto (manuale con operazioni eseguite singolarmente; manuale con un massimo di due operazioni; semiautomatica con un massimo di tre operazioni) hanno mostrato come la gestione a cantieri riuniti possa portare vantaggi economici e gestionali immediati e, assieme alla geolocalizzazione, troverà sempre più spazio e importanza, con definizione di mappature per zone omogenee e trattamenti L'Informatore Agrario n. 19, pag. 37 del 16/05/2019 
L' evoluzione del rotolone nell' irrigazioneDalla prima comparsa negli anni 70 a oggi il rotolone ha subito significative evoluzioni miranti al contenimento del costo di esercizio, al miglioramento dell' uniformità di distribuzione dell' acqua e al risparmio della stessa L'Informatore Agrario n. 19, pag. 39 del 30/04/2004 
Rotoimballatrici più evolute e polivalentiSpeciale Rotopresse - L' innovazione riguarda soprattutto la possibilità d' impiego delle macchine su diversi tipi di foraggi. Particolare attenzione è stata riservata ai sistemi di sicurezza e alla qualità del foraggio, soprattutto in riferimento alle pressioni esercitate nelle varie parti della balla, alla lunghezza di taglio e alle perdite di prodotto L'Informatore Agrario n. 19, pag. 41 del 09/05/2008 
Motoseghe: istruzioni per l' usoSpeciale Motoseghe - Presentazione - I Dpi da utilizzare per l' impiego della motosega - I comportamenti utili per l' uso sicuro della motosega L'Informatore Agrario n. 19, pag. 41 del 16/05/2019 
La barra irrigatrice LEPAL'Informatore Agrario n. 19, pag. 42 del 30/04/2004
I Dpi da utilizzare per l' impiego della motosegaSpeciale Motoseghe - La motosega è tra le poche attrezzature a motore in commercio a presentare un organo di taglio completamente esposto e quindi molto pericoloso per l' operatore. I Dpi da utilizzare riguardano la protezione di capo, udito, occhi e viso, gambe, piedi e mani L'Informatore Agrario n. 19, pag. 42 del 16/05/2019 
Confronto tra vendemmiatrici di generazioni diverseSpeciale Vendemmiatrici - Entrambi i modelli testati hanno dato ottimi risultati. Nella Braud il nuovo sistema di pulizia e i battitori più efficaci consentono di raccogliere l' uva senza eccessive rotture e con un' ottima pulizia. La Pellenc, con qualche limite per l' aspetto della pulizia del raccolto dovuto al «deficit generazionale», consente una maggiore capacità di lavoro L'Informatore Agrario n. 19, pag. 44 del 05/05/2006 
Falciacondizionatrici: tipologie e sceltaSpeciale Fienagione - Le attrezzature per il taglio e il condizionamento dell' erba sfalciata hanno avuto negli ultimi anni un' evoluzione che va soprattutto nella direzione di accelerare il processo di appassimento e di aumentare la capacità di lavoro L'Informatore Agrario n. 19, pag. 45 del 02/05/2003 
|
|
| 
|
|

|