
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Comportamento agronomico di nuove varietà di riso (SECONDA PARTE)Speciale Riso L'Informatore Agrario n. 13, pag. 43 del 21/03/1997 
Comportamento agronomico di nuove varietà di risoSpeciale Riso L'Informatore Agrario n. 13, pag. 43 del 21/03/1997 
Prove varietali di sorgo da granella in Emilia-RomagnaSpeciale Confronto varietale di ibridi di sorgo da granella - I risultati ottenuti nei 4 campi di valutazione varietale evidenziano produzioni molto elevate accompagnate da eccellente stabilità produttiva per gli ibridi DK 34, Albizia, XP 839 e XP 821. Leggermente meno produttivi Floridus, Kalblanc, Aralba, Taxus, Artaix, Camargo, Velox 701 e Argance, che evidenziano un leggero cedimento in uno degli ambienti di prova. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 43 del 22/03/2002 
Mais in coltura asciutta: confronto tra ibridi precoci in Italia centraleI risultati della sperimentazione 2004 - L’utilizzo di genotipi adatti e l’anticipo della semina consentono di migliorare le risposte produttive anche in assenza di irrigazione di soccorso o di apporto da falda. Nelle prove dell’ultimo biennio in evidenza DK 537, Fiacre e PR 34F02 L'Informatore Agrario n. 13, pag. 43 del 25/03/2005 
Prove di confronto varietale di sorgo da granella in Italia centraleSpeciale Scelta degli ibridi di sorgo da granella - Si riportano i risultati delle prove di confronto tra 27 ibridi di sorgo da granella, condotte in 4 ambienti dell' Italia centrale senza apporto idrico, e quelli di 12 ibridi sperimentali valutati in campo catalogo a Roma, ponendo a confronto una tesi in asciutto e una con apporto idrico limitato. Nel 2000 gli ibridi di ciclo medio hanno generalmente mostrato i migliori livelli produttivi L'Informatore Agrario n. 13, pag. 45 del 23/03/2001 
Al riso italiano servono norme più rispondenti al mercatoSpeciale Riso - L' omogeneità commerciale dei gruppi varietali che sta alla base dell' attuale normativa di classificazione non è più rispondente alla marcata differenziazione delle tipologie in atto. Una loro migliore definizione è fondamentale per salvaguardare la tipicità delle nostre varietà più famose L'Informatore Agrario n. 13, pag. 47 del 20/03/1998 
Come fertilizzare il frumento per esaltarne la qualitàDistribuire l' azoto in botticella o a inizio spigatura non influenza particolarmente la produttività, ma migliora la qualità del frumento tenero e duro. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 47 del 01/04/2011 
Prove varietali su riso in SardegnaSpeciale Riso L'Informatore Agrario n. 13, pag. 49 del 21/03/1997 
Sorgo in rotazione al mais per combattere la diabroticaIntervallare la monocoltura è, secondo gli esperti, l' unico modo efficace e sostenibile per controllare la diabrotica sul mais. Dalle prove descritte in questo articolo si evidenzia la validità della rotazione mais-sorgo nel contenere le alterazioni di questo coleottero crisomelide. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 50 del 27/03/2009 
Prove su riso irrigato per aspersioneSpeciale Riso L'Informatore Agrario n. 13, pag. 51 del 21/03/1997 
Prove di confronto varietale di sorgo da granella in Emilia-RomagnaSpeciale Scelta degli ibridi di sorgo da granella - Sulla base dei risultati ottenuti nei 6 campi di valutazione agronomica, come anche di quelli rilevati nelle annate precedenti, la Regione Emilia-Romagna ha aggiornato le liste di orientamento varietale: tra gli ibridi precoci vengono consigliati Arion, Argil e Armonia; Artaix, Albizia, Camargo, DK 34 e Kalblanc per i medi; Aralba e Regulus per i tardivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 51 del 23/03/2001 
Risultati 2017 per i nuovi ibridi di maisInserto - I nuovi ibridi di mais - Sperimentazione per l' iscrizione al registro nazionale L'Informatore Agrario n. 13, pag. 51 del 05/04/2018 
Prove di confronto varietale in risaiaSpeciale Riso - La crisi della nostra risicoltura non può essere solo crisi di mercato. Esistono aspetti tecnici (in termini di qualità merceologica, produttività, aggiornamento delle agrotecniche per consentire ai genotipi di esprimere al meglio le potenzialità produttive) che devono essere indagati e in tale contesto si inquadrano queste prove condotte nel 1997 e orientate soprattutto a una valutazione agronomica comparata dei materiali genetici L'Informatore Agrario n. 13, pag. 53 del 20/03/1998 
Prove di confronto varietale in risaiaSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 13, pag. 53 del 20/03/1998 
Prove di confronto varietale in risaiaTERZA PARTE L'Informatore Agrario n. 13, pag. 53 del 20/03/1998 
|
|
| 
|
|

|