coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
erbacee Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Record trovati: 2719 - Pag. 60 di 182« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Mais con limitato sussidio idrico: a confronto 53 ibridi di ciclo medio
I risultati della sperimentazione svolta a Roma nel 2004 - Dieci ibridi hanno superato le 10 t/ha e Larigal, al primo anno di prova, ha raggiunto le 12 t/ha; tra gli ibridi presenti in prova da almeno un triennio, cinque (Narbone, Net, Potenza 851, KWS 0551 ed Helder) hanno sempre superato la resa media di campo
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 53 del 25/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Risposta allo stress idrico di genotipi di riso in asciutto
Nelle condizioni di prova con ridotti adacquamenti si sono realizzate situazioni di stress idrico. Ciò nonostante un buon numero di cultivar ha mostrato un discreto adattamento alla coltivazione "in asciutta", con risposte produttive quanti-qualitative soddisfacenti e in molti casi simili a quelle ottenute in risaia sommersa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 55 del 19/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Fusarium-tossine: Ue troppo esigente
In attesa dei limiti massimi, tuttora su mais alimentare i valori guida per le micotossine non sono raggiungibili né dal settore agricolo, né dall' industria molitoria
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 56 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Le agrotecniche del girasole per rimanere competitivi
Gli indirizzi scaturiti dalla sperimentazione per rendere ancora competitiva la coltura del girasole in Italia, nonostante il disaccoppiamento pac e le previsioni sui prezzi non favorevoli. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 57 del 25/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Usi innovativi di oli di mais e colza
L' Autority europea sulla sicurezza alimentare ha dato il via libera a due nuovi oli ottenuti da mais e colza particolarmente ricchi di sostanze nutrizionali, ma non è chiara la possibilità di un uso alimentare quotidiana
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 59 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Risposta produttiva di varietà di riso in Sardegna
Speciale Riso - Anche nel 1997 sono state ottenute rese elevate (9-10 t/ha) e buona qualità, a conferma del fatto che la Sardegna si rivela un ambiente molto favorevole alla coltivazione del riso
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 20/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Quali sono i migliori mais per la produzione di energia
Il rendimento per la produzione di biogas e per la combustione non è condizionato solo dal contenuto in sostanza secca. Le caratteristiche utili degli ibridi da trinciato in commercio e quelle da sfruttare nel germoplasma esotico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Mais con limitato sussidio idrico: confronto tra ibridi di ciclo medio
Nella prova del 2003 sono stati posti a confronto 46 ibridi delle classi 400 e 500 in un ambiente rappresentativo delle pianure interne del Centro tirrenico. Caldo e siccità prolungati hanno dimezzato le rese nonostante due interventi irrigui nelle fasi fenologiche più critiche. Alcuni ibridi hanno mostrato comunque performance interessanti
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 19/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Riso irrigato per aspersione: nuove cultivar a confronto
Speciale Riso - Adottando una specifica tecnica colturale e scegliendo cultivar appositamente selezionate o che comunque ben si adattano alla coltura upland, è possibile ottenere produzioni comparabili a quelle ottenibili con la risaia sommersa con una consistente riduzione del costo di produzione
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 64 del 20/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Ibridi precoci di mais in asciutto in Italia centrale
Le prove in coltura asciutta del 2003 sono risultate assai penalizzate da caldo e siccità prolungati. L' impiego di nuovi genotipi resistenti agli stress ambientali, e l' anticipo della data di semina, così da avere la fioritura in condizioni meno severe, potrebbero rappresentare strategie interessanti per la maiscoltura dell' Italia centrale
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 65 del 19/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Heteranthera reniformis Ruiz e Pavon ETERANTERA (codice: HETRE)

L'Informatore Agrario n. 13, pag. 73 del 21/03/1997
 
Efficienza tecnico-economica nella fertilizzazione del pomodoro da industria

L'Informatore Agrario n. 13, pag. 75 del 21/03/1997
 
Efficienza tecnico-economica nella fertilizzazione del pomodoro da industria (SECONDA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 13, pag. 75 del 21/03/1997
 
La sperimentazione in aiuto della cerealicoltura siciliana
Gli obiettivi del progetto «Strategie innovative per la cerealicoltura siciliana» (Sices) appena avviato
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 14 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Grano duro siciliano alle prese con la riforma della pac
Diminuisce il seme certificato ma secondo i dati dell' Osservatorio la richiesta di qualità rimane alta. In deciso calo il numero di stoccatori, molini e pastifici
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 16 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati