
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Fusariosi del riso, dalla diagnosi alla concia ecocompatibile L'Informatore Agrario n. 12, pag. 34 del 26/03/2024
Prove agronomiche degli ibridi commerciali di maisSpeciale Mais: valutazione degli ibridi commerciali - Vengono riportati i risultati della sperimentazione 1998 condotta in quindici località dell' Italia settentrionale e centrale su 51 ibridi di 21 ditte sementiere L'Informatore Agrario n. 12, pag. 35 del 12/03/1999 
Soia: prove collegiali di confronto varietaleLe prove sperimentali sono state condotte in 5 località mettendo a confronto 35 varietà. Il clima favorevole ha consentito alle varietà del gruppo 1 di esplicitare il proprio potenziale produttivo, tanto che solo queste hanno prodotto più della media dei campi (4,4 t/ha); Dekabig, Pacific, PR92B63 e Albir hanno raggiunto rese medie pari o superiori a 4,7 t/ha L'Informatore Agrario n. 12, pag. 35 del 15/03/2002 
Per la soia un po' più di ottimismoSpeciale Per la soia un po' più di ottimismo L'Informatore Agrario n. 12, pag. 35 del 16/03/2001 
Prima di investire a soia leggere bene le avvertenzeSpeciale Per la soia un po' più di ottimismo - Nel prossimo anno la soia potrebbe assicurare un livello di reddito concorrenziale al mais solo a un prezzo superiore alle 480.000 lire/t; tuttavia potrebbe sostituirlo in valore assoluto solo in presenza di prezzi molto elevati (490-500.000 lire/t). Per un agricoltore avverso al rischio, in base alle simulazioni effettuate, la scelta più ragionevole è limitarne la coltivazione di un 10-15% L'Informatore Agrario n. 12, pag. 37 del 16/03/2001 
Futuro sempre più incerto per la coltivazione di soia in ItaliaSpeciale Soia - Calano i prezzi e le superfici coltivate, mentre le previsioni per il futuro prospettano ulteriori diminuzioni. Solo le aziende più grandi potranno continuare a produrre convenientemente soia. E' necessario recuperare competitività e ci si interroga sull' opportunità di mantenere le produzioni ogm free L'Informatore Agrario n. 12, pag. 37 del 14/03/2003 
Confronto tra ibridi di sorgo da granellaSpeciale Sorgo - In un' annata caratterizzata da rese elevate, le migliori performance produttive sono state ottenute con gli ibridi di ciclo medio, in Italia centrale, e con genotipi più precoci in Sicilia. Vengono anche presentati i risultati di analisi relative alla presenza di micotossine (DON e fumonisine) nella granella degli ibridi in prova L'Informatore Agrario n. 12, pag. 37 del 23/03/2007 
Misurare la clorofilla per definire la concimazione azotata delle colture di maisIl valore Spad dell' 8a foglia consente di individuare lo stato azotato ottimale della coltura, peraltro variabile da ibrido a ibrido. In prospettiva, utilizzando lo Spad occorre cambiare tecnica colturale, posticipando, come consigliato in Usa, la concimazione azotata in V8 (8a foglia) e/o validare il metodo anche in epoca precedente per mezzo di successive ricerche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 39 del 15/03/2002 
Soia: occasione da non perdereSpeciale Soia - Presentazione - Scelte competitive con qualche incognita. Grande richiesta ma poco seme, intervista a Bruna Saviotti. Le migliori varietà per il 2006 L'Informatore Agrario n. 12, pag. 39 del 17/03/2006 
La soia può essere competitiva con qualche incertezzaSpeciale Soia - Pac e diminuzione delle superfici a bietola hanno riacceso l' attenzione dell' agricoltura italiana verso la soia. Purtroppo le incognite legate all' andamento degli scambi mondiale e al reperimento di seme non gm potrebbero minare un mercato potenzialmente molto competitivo L'Informatore Agrario n. 12, pag. 40 del 17/03/2006 
Confronto tra varietà di soiaSpeciale Soia - La rete di confronto varietale ha interessato tre regioni del Nord Italia, il Friuli Venezia Giulia, il Veneto e l' Emilia-Romagna. Da segnalare le rese eccezionali ottenute, diversamente dagli anni passati, in quest' ultima regione L'Informatore Agrario n. 12, pag. 41 del 14/03/2003 
MaisSpeciale Mais L'Informatore Agrario n. 12, pag. 41 del 13/03/1998 
Prove agronomiche degli ibridi commerciali di maisSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 12, pag. 43 del 13/03/1998 
Prove agronomiche degli ibridi commerciali di maisTERZA PARTE L'Informatore Agrario n. 12, pag. 43 del 13/03/1998 
Prove agronomiche degli ibridi commerciali di maisSpeciale mais - I dati della sperimentazione nazionale mettono a disposizione degli agricoltori, dei tecnici dei servizi di assistenza (extension service) e delle società sementiere informazioni aggiuntive da fonte neutrale per confrontare le performance e le caratteristiche di adattamento degli ibridi offerti sul mercato italiano L'Informatore Agrario n. 12, pag. 43 del 13/03/1998 
|
|
| 
|
|

|