
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
La produzione di piantine di tabacco in idrocoltura (float system)Una risposta concreta su come utilizzare nel modo migliore questa tecnica di produzione che consente di risparmiare denaro e, nel contempo, ottenere piantine uniformi di elevata qualità risparmiando antiparassitari L'Informatore Agrario n. 12, pag. 73 del 16/03/2001 
Produzioni mondiali e dollaro condizionano il futuro della soiaSpeciale Soia - Le possibilità di recuperare margini di redditività aumentando le rese e diminuendo i costi sembrano estremamente limitate. Considerando che il prezzo del mais si aggira sui 120 euro/t, la soia è in grado di mantenersi competitiva solo con un prezzo sopra i 210 euro/t L'Informatore Agrario n. 12, pag. 73 del 18/03/2005 
Produzioni mondiali e dollaro condizionano il futuro della soiaSpeciale Soia - Le possibilità di recuperare margini di redditività aumentando le rese e diminuendo i costi sembrano estremamente limitate. Considerando che il prezzo del mais si aggira sui 120 euro/t, la soia è in grado di mantenersi competitiva solo con un prezzo sopra i 210 euro/t L'Informatore Agrario n. 12, pag. 73 del 18/03/2005 
Sorgo da granella, gli ibridi per il 2011I risultati del 27° anno di prove varietali - Le prove sono state condotte nel 2010 in tre località del Centro-nord senza apporto idrico e in due del Centro-sud con sussidio idrico. Gli ibridi più produttivi sono stati quelli di ciclo medio o medio-tardivo L'Informatore Agrario n. 12, pag. 73 del 25/03/2011 
Confronto tra varietà di soia nel Nord ItaliaSpeciale Soia - I risultati delle prove condotte nelle tre regioni più interessate alla coltura (Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia) danno indicazioni circa la scelta varietale, fondamentale insieme alla valutazione della coltura in rotazione, per ottenere i migliori risultati quantitativi e qualitativi L'Informatore Agrario n. 12, pag. 79 del 18/03/2005 
Confronto tra varietà di soia nel Nord ItaliaSpeciale Soia - I risultati delle prove condotte nelle tre regioni più interessate alla coltura (Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia) danno indicazioni circa la scelta varietale, fondamentale insieme alla valutazione della coltura in rotazione, per ottenere i migliori risultati quantitativi e qualitativi L'Informatore Agrario n. 12, pag. 79 del 18/03/2005 
Tori alimentati con soia a basso contenuto in fattori antinutrizionaliSpeciale Soia - La soia Hilario ha confermato di poter essere usata cruda anche nell’alimentazione dei tori. Con la soia prodotta in azienda si realizzano risultati analoghi a quelli ottenibili con la farina d’estrazione, sia per l’accrescimento degli animali che per lo stato sanitario L'Informatore Agrario n. 12, pag. 83 del 18/03/2005 
Tori alimentati con soia a basso contenuto in fattori antinutrizionaliSpeciale Soia - La soia Hilario ha confermato di poter essere usata cruda anche nell’alimentazione dei tori. Con la soia prodotta in azienda si realizzano risultati analoghi a quelli ottenibili con la farina d’estrazione, sia per l’accrescimento degli animali che per lo stato sanitario L'Informatore Agrario n. 12, pag. 83 del 18/03/2005 
Gravi attacchi di ruggine su soia in SudamericaSpeciale Soia - La ruggine asiatica della soia si è diffusa rapidamente in Sudamerica e recentemente è stata riscontrata anche negli Stati Uniti. Preoccupanti i danni riscontrati L'Informatore Agrario n. 12, pag. 85 del 18/03/2005 
Gravi attacchi di ruggine su soia in SudamericaSpeciale Soia - La ruggine asiatica della soia si è diffusa rapidamente in Sudamerica e recentemente è stata riscontrata anche negli Stati Uniti. Preoccupanti i danni riscontrati L'Informatore Agrario n. 12, pag. 85 del 18/03/2005 
Il diserbo chimico della soiaSpeciale Soia - Strategie in pre-semina, pre-emergenza e post-emergenza - In assenza di nuove sostanze attive e formulati nella prossima primavera non si prevedono sensibili variazioni nella scelta dei programmi di diserbo, se non una valorizzazione della tempestività d’impiego dei prodotti nelle fondamentali epoche di applicazione L'Informatore Agrario n. 12, pag. 87 del 18/03/2005 
Il diserbo chimico della soiaSpeciale Soia - Strategie in pre-semina, pre-emergenza e post-emergenza - In assenza di nuove sostanze attive e formulati nella prossima primavera non si prevedono sensibili variazioni nella scelta dei programmi di diserbo, se non una valorizzazione della tempestività d’impiego dei prodotti nelle fondamentali epoche di applicazione L'Informatore Agrario n. 12, pag. 87 del 18/03/2005 
Qualità e sicurezza nel grano duroI dati riportati forniscono un quadro qualitativo della produzione nazionale. Emergono inoltre indicazioni confortanti per la sicurezza d' uso dei frumenti coltivati, anche se qualche allarme potrebbe sussistere in alcuni ambienti del Centro-nord e in particolari condizioni agroclimatiche favorevoli alla diffusione delle fusariosi L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Fusariosi e micotossine, pag. 9 del 17/03/2006 
Nuovi sesti di semina del mais in irriguoStrategie innovative per il contenimento dei costi di produzione e dell' impatto ambientale L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Triveneto, pag. 3 del 12/03/1999 
Effetto di un nuovo inibitore della nitrificazione sul contenuto in azoto nitrico del terrenoL' impiego del solfonitrato di ammonio stabilizzato con 3,4 DMPP ha determinato, nel biennio di ricerca, significative riduzioni del contenuto di NO3 nel terreno. Ciò lascerebbe supporre una riduzione dei rischi di lisciviazione anche nel caso in cui il concime venisse distribuito in un' unica soluzione in pre-semina o all' accestimento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 29 del 24/03/2000 
|
|
| 
|
|

|