
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Ibridi di sorgo in Emilia-RomagnaSpeciale Sorgo - I risultati delle prove di confronto 2006 - Nelle prove si sono avute sia convalide, sia comportamenti diversi dalle annate precedenti, soprattutto a causa dell' anomalo andamento climatico. Si confermano le ottime performance produttive di Arsenio, Brenus e Velox nella classe medio-tardiva e di Ardito e Marcus tra i medio-precoci; in calo la resa di Aralba L'Informatore Agrario n. 12, pag. 43 del 23/03/2007 
Le migliori varietà di soia per le semine 2006Speciale Soia - Prove condotte in Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Veneto - Dal confronto varietale effettuato lo scorso anno nelle tre regioni del Nord Italia sono emerse, per la resa in semi, Dekabig, Atlantic, Demetra, PR92B63, Regir e Ascasubi L'Informatore Agrario n. 12, pag. 44 del 17/03/2006 
Segnali di ottimismo dell' industria per i semi oleosiSpeciale Per la soia un po' più di ottimismo - Il divieto alle farine di origine animale, le maggiori prospettive per i biocarburanti, le difficoltà produttive in alcuni Paesi nostri concorrenti, l' ipotesi di contratti che diano maggiore trasparenza al mercato e punti di riferimento agli agricoltori, rendono un po' più roseo il futuro dei semi oleosi L'Informatore Agrario n. 12, pag. 45 del 16/03/2001 
Soia prezzi sostenuti e superfici in aumentoSpeciale Soia L'Informatore Agrario n. 12, pag. 45 del 12/03/2004 
Dalla pac una «spinta» al girasoleSpeciale Girasole - La ripresa del girasole è attesa per il 2011 per effetto di due fattori: l' articolo 68, che lo considera tra le colture miglioratrici, e il crescente interesse per gli impieghi agroenergetici L'Informatore Agrario n. 12, pag. 45 del 26/03/2010 
Meno speculazioni e più trasparenza per il mercato dei semi oleosiSpeciale Per la soia un po' più di ottimismo L'Informatore Agrario n. 12, pag. 46 del 16/03/2001 
Il diserbo del sorgoSpeciale Sorgo - Nota tecnica di stagione L'Informatore Agrario n. 12, pag. 46 del 23/03/2007 
Nessuno vuole la soia ogm freeSpeciale Per la soia un po' più di ottimismo L'Informatore Agrario n. 12, pag. 47 del 16/03/2001 
Trinciato integrale di mais: caratteristiche quanti-qualitative di ibridi commercialiSpeciale Mais L'Informatore Agrario n. 12, pag. 47 del 14/03/1997 
Probabile un aumento delle superfici a soia in ItaliaAnche per il 2004 i prezzi della soia nazionale, ogm free, dovrebbero mantenersi sostenuti seppur ridimensionati rispetto a quelli del 2003. Le grandi aziende, dove i costi di produzione a tonnellata eguagliano quelli del mais, dovrebbero pertanto ritrovare una certa convenienza alla coltivazione dell' oleaginosa L'Informatore Agrario n. 12, pag. 47 del 12/03/2004 
Varietà di soia a confrontoSpeciale Per la soia un po' più di ottimismo - La collaborazione tra alcuni Istituti ha consentito anche nel 2000 di realizzare in Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna una rete di prove sperimentali per il confronto di varietà di soia. Sono state inserite nelle prove numerose varietà commerciali e anche alcune già al 2£ anno di prova per l' iscrizione al Registro nazionale L'Informatore Agrario n. 12, pag. 49 del 16/03/2001 
Nuove varietà di riso a confronto in SardegnaSono state scelte varietà di recente iscrizione al Registro di tutti i gruppi merceologici e con diversa durata del ciclo biologico, utilizzando come testimone quelle più coltivate per ogni gruppo. Nonostante le sfavorevoli condizioni meteorologiche dell' annata, l' ambiente climatico della Sardegna si conferma particolarmente idoneo alla coltivazione del riso. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 49 del 14/03/2003 
Le modalità di fienagione per migliorare la qualità del foraggioSpeciale Foraggicoltura - Le prove hanno confermato una significativa minore presenza di ceneri, e di conseguenza un più basso inquinamento da terra, nei campioni di foraggio tagliato a un' altezza di 10 cm. Contemporaneamente si ha una migliore qualità del foraggio raccolto L'Informatore Agrario n. 12, pag. 49 del 23/03/2007 
Le varietà di girasole per le semine 2010Speciale Girasole - Risultati 2009 della sperimentazione Ais in sette località - Doriana, Mas 92.B, PR64H41, Orasole, Mas 91.A si confermano al vertice della classifica dei girasoli più adatti al nostro Paese. Inoltre la sperimentazione del 2009 ha evidenziato, tra le sette varietà per la prima volta in valutazione, ibridi molto interessanti e promettenti come Rumbasol OR, Ruby e LG 56.68. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 49 del 26/03/2010 
Riso: confronto tra nuove varietà irrigate per aspersioneI risultati del 2002, ottenuti nell' ambito della ricerca pluriennale per modificare la tecnica agronomica in particolare adottando l' irrigazione per aspersione, confermano che, specialmente in ambienti a clima mediterraneo, la produzione di risone e la resa industriale sono simili, se non superiori, a quelle ottenibili con la sommersione. BILIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 53 del 14/03/2003 
|
|
| 
|
|

|