
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Ibridi di mais commerciali per la produzione di trinciatoVengono presentate le performance produttive in trinciato integrale degli ibridi di mais (21 di classe 700 e 15 di classe 600) ritenuti più adatti dalle società sementiere per l' utilizzo foraggero in ambienti di pianura irrigua L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Scelta degli ibridi di mais, pag. 41 del 18/02/2000 
Nuovi scenari per la soiaSpeciale Soia L'Informatore Agrario n. 09, pag. 27 del 20/02/1998 
La soia alle prese con la nuova politica comunitariaSpeciale Soia - Alla luce della recente evoluzione della pac, la soia, anche se economicamente ridimensionata, conserva un ruolo strategico per le aziende ad indirizzo cerealicolo industriale. Tale ruolo potrebbe essere paradossalmente rafforzato dalla proposta Santer. Il vero problema non è quindi tanto il rischio di dover abbandonare questa coltura, quanto invece di non peggiorare gli attuali livelli di redditività L'Informatore Agrario n. 09, pag. 29 del 20/02/1998 
Girasole: prezzi alti ma agricoltori cautiSpeciale Girasole - Nonostante la situazione congiunturale favorevole (prezzi più elevati negli ultimi 5 anni), si registra una flessione del 12% nella superficie nazionale di girasole L'Informatore Agrario n. 09, pag. 29 del 29/02/2008 
Prospettive favorevoli per la soia 2020Speciale Soia - Presentazione - Il 2020 potrebbe vedere un rialzo delle semine di soia complici, da una parte, la difficoltà nelle semine dei cereali autunno-vernini e, dall' altra, una stagnazione nelle quotazioni del mais. Anche per questa proteoleaginosa, però, le criticità non mancano: il cambiamento climatico, che rende più complesso individuare la giusta varietà, e la cimice asiatica, che però nel 2019 non ha fatto grossi danni. L'Informatore Agrario n. 09, pag. 29 del 05/03/2020 
Congiuntura favorevole per la soia italianaSpeciale Soia - Con gli attuali livelli di prezzo del mais, la soia potrebbe essere un' alternativa interessante per le prossime semine. Inoltre, anche questa coltura concorre al mantenimento della quota di materia prima mangimistica per le produzioni dop, con la differenza dell' assenza di rischi sanitari rispetto al mais L'Informatore Agrario n. 09, pag. 30 del 05/03/2020 
Girasole: destinazione energiaSpeciale Girasole - Presentazione - Il girasole prosegue il trend di crescita iniziato nel 2005 grazie anche all' interesse verso la destinazione energetica. Le innovazioni nella nutrizione, nella scelta varietale e nell' impiego dell' olio sono al centro di questo Speciale L'Informatore Agrario n. 09, pag. 31 del 02/03/2007 
Soia 2010: semine previste in ascesa ma incognite sui prezziSpeciale Soia - Presentazione - Secondo le previsioni Istat la prossima campagna vedrà un aumento del 2,4% delle superfici nazionali investite a soia, nonostante le previsioni a livello mondiale indichino un forte incremento produttivo. Per quanto riguarda i prezzi, quindi, non ci si devono aspettare aumenti, almeno nel breve periodo L'Informatore Agrario n. 09, pag. 31 del 05/03/2010 
Buone prospettive per la soia tra mercato e nuova Pac L'Informatore Agrario n. 09, pag. 31 del 07/03/2023
Si impennano le produzioni ma non i prezzi per la soia 2010Speciale Soia - Per il 2010 è previsto un raccolto record mondiale per la soia. Inutile attendersi quindi un rialzo delle quotazioni nel breve periodo, ma molto dipenderà anche dall' andamento dei prezzi del mais. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 32 del 05/03/2010 
Il girasole cresce al Nord grazie al disaccoppiamentoSpeciale Girasole - Prosegue anche nel 2006 il trend di crescita del girasole. L' effetto del disaccoppiamento su questa oleaginosa si consolida: l' incremento delle superfici, registrato nel primo anno di applicazione della riforma a medio termine, si attesta su valori ancora più elevati L'Informatore Agrario n. 09, pag. 32 del 02/03/2007 
Soia, le varietà consigliate per le semine 2020Speciale Soia - Dalla sperimentazione 2019 condotta in 5 località di prova sono state valutate 42 varietà. Tra queste Avril, Guru, Nirvana, P21T45, Adonai, Buenos e Namaste sono risultate molto interessanti grazie all' indice medio superiore a 108 L'Informatore Agrario n. 09, pag. 32 del 05/03/2020 
Soia gm free: un problema tutto italianoSpeciale Soia - L' annosa questione della soia gm: quanta ne serve e quanto vale la convenzionale L'Informatore Agrario n. 09, pag. 33 del 05/03/2010 
Scegliere le varietà di girasole per le semine 2008Speciale Girasole - Le buone rese del 2007 confermano le potenzialità della coltura in tutti gli ambienti sperimentati. Le notevoli differenze di resa tra le varietà (circa un terzo) confermano l' importanza della scelta varietale. Pur con minore potenzialità produttiva, a eccezione di Oleko, le cultivar alto oleico risultano migliorate per il contenuto di questo acido grasso L'Informatore Agrario n. 09, pag. 34 del 29/02/2008 
Risultati delle prove collegiali di confronto varietale della soiaSpeciale Soia - In tutte le località coinvolte nelle prove lo sviluppo delle piante è stato regolare e i risultati conseguiti si possono considerare soddisfacenti. La produzione media nelle 8 località è stata pari a 4,71 t/ha, una media più che buona considerando i diversi areali presi in considerazione. L' altezza media delle piante è risultata di 108 cm, superiore alla media dell' anno scorso di 10 cm L'Informatore Agrario n. 09, pag. 35 del 20/02/1998 
|
|
| 
|
|

|