
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
I vantaggi del riso tracciatoAlla luce della concorrenza extracomunitaria sempre più agguerrita e con costi di produzione decisamente più bassi dei nostri, di una politica comunitaria che ormai da alcuni anni denota un crescente disimpegno nel settore, il riso italiano può essere valorizzato attraverso una maggiore identificabilità L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Riso: ancora in attesa della riforma dell' ocm, pag. 13 del 15/02/2002 
Quando il valore aggiunto rimane in azienda agricolaLa scelta di controllare tutte le fasi della produzione dalla coltivazione alla commercializzazione del prodotto ha consentito all' azienda agricola Melotti, oltre a una maggiore qualificazione dei prodotti, di non disperdere lungo la filiera il valore aggiunto delle sue produzioni L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Riso: ancora in attesa della riforma dell' ocm, pag. 17 del 15/02/2002 
Il progetto europeo EuriceLe patologie fungine rappresentano la principale causa di danno delle colture di riso nel mondo. La genetica e la biotecnologia aprono le porte all' impiego di geni che possono agire a difesa del riso contro i patogeni fungini, conferendo alla pianta la capacità di autoproteggersi e ponendo le basi per un tipo di coltura a basso impatto ambientale. Il progetto europeo Eurice offre risultati interessanti in merito a due geni a chiara attività di difesa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Riso: ancora in attesa della riforma dell' ocm, pag. 21 del 15/02/2002 
Il riso Super-ibrido dalla Cina per il nuovo millennioUn nuovo tipo di riso ibrido, derivato da un programma di incrocio tra le sottospecie japonica, indica e javanica, ancor più produttivo degli ibridi convenzionali, è stato prodotto in Cina all' Istituto nazionale di ricerca di Hang-zhou. Qui si stanno effettuando le fasi finali delle valutazioni di campo del riso Super-ibrido, prima della registrazione. Il Super-ibrido rispecchia l' ideotipo di pianta ad alta efficenza fotosintetica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Riso: ancora in attesa della riforma dell' ocm, pag. 27 del 15/02/2002 
Il nuovo sito Internet dell' Ente nazionale risiIndirizzato a chi produce riso, a chi lo lavora, a chi lo commercializza, ma anche ai consumatori, il nuovo sito dell' Ente nazionale risi ospiterà a breve anche informazioni sulle attività di ricerca svolte dall' Ente stesso L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Riso: ancora in attesa della riforma dell' ocm, pag. 31 del 15/02/2002 
La ricerca italiana sul riso segna il passoNegli ultimi 65 anni le rese medie a ettaro in Italia per il riso sono migliorate di soli 10 q. Per mantenere competitività nei confronti delle enormi quantità di prodotto proveniente dall' Asia è necessario riprendere la ricerca e incrementare le rese medie di almeno 20-30 q/ha. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Riso: tra ricerca inadeguata e attenzione all' ambiente, pag. 9 del 14/02/2003 
Riso, patologie fungine e protezione ambientaleLa difesa delle colture dalle patologie fungine si presta a considerazioni di varia natura su tematiche molto diversificate. L' importanza delle pratiche colturali, l' impiego di genotipi resistenti e il ricorso a mezzi di lotta a basso impatto ambientale sono stati i temi trattati durante il convegno Assincer/Ente risi tenutosi a novembre presso il Centro ricerche sul riso a Castello d' Agogna (Pavia). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Riso: tra ricerca inadeguata e attenzione all' ambiente, pag. 17 del 14/02/2003 
Aratura e lavorazione ridotta in risaiaUna prova triennale svolta su sette cantieri di lavoro ha evidenziato i vantaggi economici e organizzativi della lavorazione ridotta in terreno a risaia L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Riso: tra ricerca inadeguata e attenzione all' ambiente, pag. 21 del 14/02/2003 
Un novantennio di genetica agrariaDai successi di Strampelli al miglioramento genetico dei giorni nostri: è vicino il momento di combinare, anche per i cereali autogami, l' approccio strampelliano con un sistema che sfrutti l' eteros L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Scelta degli ibridi di mais, pag. 5 del 07/02/1997 
Risultati agronomici degli ibridi che hanno concluso la sperimentazione ufficiale RnvNell' articolo vengono riportate le performance e i confronti dei nuovi ibridi che già nella prossima campagna l' agricoltore potrebbe trovare disponibili sul mercato. A questa pubblicazione seguiranno i risultati delle prove degli ibridi commerciali, con un' informazione più articolata comprendente anche gli adattamenti specifici dei materiali a differenti pratiche o ambienti agronomici L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Scelta degli ibridi di mais, pag. 12 del 07/02/1997 
Risultati agronomici degli ibridi che hanno concluso la sperimentazione ufficiale RnvL'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Scelta degli ibridi di mais, pag. 12 del 07/02/1997
Risultati agronomici degli ibridi che hanno concluso la sperimentazione ufficiale RnvL'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Scelta degli ibridi di mais, pag. 12 del 07/02/1997
Risultati agronomici degli ibridi che hanno concluso la sperimentazione ufficiale Rnv (TABELLE)L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Scelta degli ibridi di mais, pag. 12 del 07/02/1997
Risultati agronomici degli ibridi che hanno concluso la sperimentazione ufficiale RnvL'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Scelta degli ibridi di mais, pag. 12 del 07/02/1997
Risultati agronomici degli ibridi che hanno concluso la sperimentazione ufficiale Rnv (TABELLE)L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Scelta degli ibridi di mais, pag. 17 del 07/02/1997
|
|
| 
|
|

|