
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Superfici in crescita e prezzi sostenuti per il riso italianoSpeciale Riso - Presentazione - Risicoltori preoccupati per lo stato di salute della pac. Scelta delle varietà per le semine 2008. Riso biologico, alternativa interessante L'Informatore Agrario n. 08, pag. 33 del 22/02/2008 
Alcune incognite sul mercato della soia 2017Speciale Soia - Il mercato della soia, in quanto commodity, è influenzato da molti fattori non controllabili dall' agricoltore e l' elevata volatilità delle quotazioni ne è la prova. Più che sperare in un rialzo duraturo dei prezzi, è meglio ragionare in termini di reddito aziendale stabile o puntare su un ordinamento colturale in grado di ridurre i rischi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 08, pag. 33 del 02/03/2017 
Soia 2016: per fare utile serve professionalitàSpeciale Soia - Presentazione - La soia è una coltura ben conosciuta nelle aziende di medie e grandi dimensioni del Nord-Est, mentre lo è ancora poco nelle aziende el Nord-Ovest, dove la minore esperienza di coltivazione e condizioni agronomiche e climatiche meno favorevoli potrebbero inficiare i risultati. Bastano rese appena sotto le 3,5 t/ha, infatti, per rischiare di non guadagnarci L'Informatore Agrario n. 08, pag. 33 del 25/02/2016 
Momento positivo per il riso, ma l' incognita è l' health checkSpeciale Riso - Aumento della domanda dovuto all' allargamento della Comunità, crescita dei prezzi internazionali, esportazioni verso i Paesi terzi e introduzione delle regole per l' accesso al mercato hanno fatto bene al riso. In questo scenario positivo si inserisce però la valutazione dello stato di salute della pac, che preoccupa non poco i produttori L'Informatore Agrario n. 08, pag. 34 del 22/02/2008 
Un 2009 in forte crescita per il riso italianoSpeciale Riso - Nello scorso anno nell' Ue si è rilevato un aumento dell' 11,9% delle superfici a riso, che hanno toccato quota 459.800 ettari. Anche a livello nazionale superfici e produzioni portano il segno positivo: rispettivamente +6,4% e +23,3%. I prezzi del riso greggio sono calati, ma sono ancora ben superiori al prezzo di intervento L'Informatore Agrario n. 08, pag. 34 del 26/02/2010 
I migliori ibridi di sorgo per le semine 2025 L'Informatore Agrario n. 08, pag. 34 del 26/02/2025
MaisSpeciale Mais L'Informatore Agrario n. 08, pag. 35 del 12/02/1999 
Un 2012 pieno di incertezze per il riso italianoSpeciale Riso - Presentazione - Per i cereali la volatilità dei prezzi è un problema e il riso non fa eccezione. Ma la vera e grande incognita per il futuro è la riforma della pac: le attuali proposte sono infatti molto penalizzanti per la risicoltura comunitaria. Valutare la redditività e gli andamenti del mercato è quindi obbligatorio, come anche scegliere varietà con performance agronomiche e qualitative il più possibile stabili L'Informatore Agrario n. 08, pag. 35 del 24/02/2012 
I nuovi ibridi di mais iscritti nel 2011Speciale Nuovi ibridi di mais - In questo Speciale sono riportate la produttività e le principali caratteristiche agronomiche rilevate nelle prove ufficiali di iscrizione al Registro nazionale dei nuovi ibridi di mais da granella e da trinciato. Le imprese sementiere potranno commercializzarli a partire dalla campagna di semina 2011. L'Informatore Agrario n. 08, pag. 35 del 25/02/2011 
Soia: redditività legata all' equilibrio tra resa e prezzoSpeciale Soia - Il 2015 ha visto la soia crescere di quasi 80.000 ettari rispetto al 2014, ma le produzioni hanno deluso, soprattutto al Nord-Ovest. I prezzi sono legati a doppio filo all' andamento delle altre commodity, per cui la volatilità potrebbe riservare brutte sorprese, eccetto la soia bio, che spunta quotazioni mediamente superiori. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 08, pag. 35 del 25/02/2016 
Mais alle soglie del 2000Speciale Mais L'Informatore Agrario n. 08, pag. 37 del 12/02/1999 
MaisSpeciale Mais L'Informatore Agrario n. 08, pag. 37 del 18/02/2000 
Soia: una valida alternativa per evitare le monocoltureSpeciale Soia L'Informatore Agrario n. 08, pag. 37 del 14/02/1997 
Volatilità dei prezzi e nuova pac, grandi incognite per il risoSpeciale Riso - Le prospettive per la risicoltura italiana sono decisamente incerte: di sicuro si sa solo che volatilità dei prezzi e riforma della pac avranno un ruolo cruciale. Nel frattempo le aziende sono sempre meno, ma più estese come superficie unitaria L'Informatore Agrario n. 08, pag. 37 del 24/02/2012 
Greening e quotazioni spingono la soia italianaSpeciale Soia - Presentazione - Nonostante un' annata 2017 con rese tendenzialmente contenute, le previsioni di semina 2018 per la soia, secondo l' Istat, sono stabili, ma non è da escludere un lieve aumento. Sebbene la redditività per questa coltura non sia difficile da ottenere, rimane comunque importante valutare con attenzione i costi di produzione. La variabilità nelle rese, infatti, può spostare anche di molto il profitto. L'Informatore Agrario n. 08, pag. 37 del 01/03/2018 
|
|
| 
|
|

|