
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Varietà di soia per le prossime semineSpeciale Soia - Riportiamo in questo articolo il dettaglio della sperimentazione 2016 e i risultati dell' ultimo triennio in 20 località dove emergono, con indice medio superiore a 104, Amma ed Eiko nel gruppo delle precoci e Celina Pzo e Adonai in quello delle medio-tardive L'Informatore Agrario n. 08, pag. 38 del 02/03/2017 
Le prospettive economiche della coltura della soiaSpeciale Soia L'Informatore Agrario n. 08, pag. 39 del 14/02/1997 
Speciale MaisSpeciale Mais L'Informatore Agrario n. 08, pag. 39 del 13/02/1998 
Mais 2000 competitività e innovazioneSpeciale Mais L'Informatore Agrario n. 08, pag. 39 del 18/02/2000 
Scegliere le varietà di riso per le semine 2010Speciale Riso - Prove per semine convenzionali e tardive - Nelle semine convenzionali Augusto ha realizzato una produzione di 8,92 t/ha, in linea con la media generale; Ellebi ha riconfermato l' adattabilità nei diversi areali di coltivazione. In quelle tardive Selenio ha espresso valori produttivi e qualitativi elevati con una produzione di 8,65 t/ha e una resa prossima al 64% L'Informatore Agrario n. 08, pag. 39 del 26/02/2010 
Buoni risultati in risaia con i fanghi di depurazioneSpeciale Riso - La tesi sperimentale con solo fango di depurazione senza alcuna integrazione con azoto minerale ha dimostrato come la fertilità nei terreni trattati da 6 anni con distribuzioni di 3,7 t/ha di biomassa (peso secco) sia sufficiente a garantire ottimi livelli produttivi L'Informatore Agrario n. 08, pag. 39 del 20/02/2009 
Le varietà di soia per le semine 2016Speciale Soia - Risultati in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia - La varietà PR92B63 ha raggiunto la maggiore produzione del 2015, con 5,95 t/ha, nella località di Voghera. Nelle altre località le rese migliori sono state di 4,5 t/ha. Dall' analisi dei dati del triennio 2013-2015 emerge come il gruppo delle medio-tardive sia più produttivo L'Informatore Agrario n. 08, pag. 39 del 25/02/2016 
Per la soia buone prospettive, ma attenzione alla variabilitàSpeciale Soia - Complice il calo di interesse verso il mais, la soia sta prendendo sempre più piede in Pianura Padana. Mediamente la redditività è interessante, ma in molte aziende agricole la soia soffre di una forte variabilità delle rese e dei costi a causa di fattori agronomici o errori tecnici nella coltivazione. Per questo è essenziale contabilizzare i costi di produzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 08, pag. 39 del 01/03/2018 
Nuovi ibridi di mais: risultati delle prove 2018Inserto Nuovi ibridi di mais - Sperimentazione 2017-2018 per l' iscrizione al Registro nazionale L'Informatore Agrario n. 08, pag. 39 del 28/02/2019 
A confronto gli ibridi di sorgo per l’alimentazione umana L'Informatore Agrario n. 08, pag. 39 del 26/02/2025
Le varietà di riso per le prossime semineSpeciale Riso - Anche nel 2007 si è tenuta la sperimentazione varietale del riso basata su 13 prove di confronto distribuite nei maggiori areali di diffusione della coltura L'Informatore Agrario n. 08, pag. 40 del 22/02/2008 
Gli scenari economici nel futuro del maisSpeciale Mais - La tendenza futura dovrebbe confermare un assestamento dei prezzi del mais nazionale su valori inferiori a quelli attuali, in ripresa rispetto a quelli dell' estate scorsa. Agenda 2000 e il nuovo round della Wto, nonché l' allargamento dell' Ue ai Peco, costituiscono una sfida che il maiscoltore italiano deve raccogliere, ricercando la qualità richiesta dal mercato per garantire sbocchi di mercato alle proprie produzioni L'Informatore Agrario n. 08, pag. 41 del 12/02/1999 
Mais 1998: innovazioni per il futuroSpeciale Mais - Oltre un milione di ettari investiti per la produzione di granella con quasi 10 milioni di tonnellate di prodotto. Il 1997 sarà ricordato come un anno molto favorevole dal punto di vista produttivo, non così purtroppo per i prezzi L'Informatore Agrario n. 08, pag. 41 del 13/02/1998 
La congiuntura internazionale dei semi oleosiLa produzione mondiale dei semi oleosi nel ' 96 è stata pari a 258 milioni di tonnellate, sostanzialmente sugli stessi livelli della scorsa stagione. Le utilizzazioni hanno invece subito una leggera contrazione stimata in circa 3 milioni di t, come pure diminuiti risultano gli stock di circa 0,8 milioni di t. Il volume degli scambi internazionali risulta leggermente aumentato, passando dai 44 ai 45 milioni di t, mentre i prezzi medi si sono mantenuti attorno ai 270 dollari/t. Nell' ambito delle diverse tipologie produttive si è avuto un comportamento sostanzialmente differenziato. L'Informatore Agrario n. 08, pag. 41 del 14/02/1997 
Scegliere la varietà di riso in base alla stabilità produttivaSpeciale Riso - Risultati quadriennali di recenti costituzioni in tre ambienti L'Informatore Agrario n. 08, pag. 41 del 24/02/2012 
|
|
| 
|
|

|