coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
erbacee Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Record trovati: 2719 - Pag. 35 di 182« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Ibridi di mais precoci: buona efficienza con meno input

L'Informatore Agrario n. 08, pag. 41 del 27/02/2024
 
Soia bio: come gestire l' agrotecnica
Speciale Soia
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 41 del 01/03/2018
Scarica file gratis .pdf
Diversificare le produzioni di mais in un mercato sempre più segmentato
Speciale Mais - I buoni risultati della campagna scorsa confermano la validità economica della maiscoltura nazionale. In futuro i produttori saranno in balia di un mercato che si mostra sospettoso nei confronti dei materiali transgenici, per altro non ancora coltivabili in Italia; le produzioni geneticamente modificate possono costituire un' alternativa a quelle convenzionali e biologiche, per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più segmentato
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 43 del 18/02/2000
Scarica file gratis .pdf
Mais: i nuovi ibridi per la campagna 2006
Speciale I nuovi ibridi di mais per la campagna 2006 - Produttività e principali caratteristiche agronomiche rilevate nelle prove ufficiali di iscrizione al Registro nazionale delle varietà di specie agrarie dei nuovi ibridi (121 suddivisi tra le diverse classi di precocità) che le imprese sementiere potranno commercializzare dalla campagna 2006
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 43 del 17/02/2006
Scarica file gratis .pdf
Le varietà di soia per la prossima campagna
Speciale Soia - Nelle 6 località di prova per il 2017 emergono, con una media di indici superiore a 106, Amma, Eiko e Tajfun tra le precoci; Hiroko, PR92B63 e Adonai tra le medio-tardive. Tra le novità in prova, molto promettenti, si segnalano P21T45, Avril e DS20171 tra le medio-tardive; Annette, nel gruppo delle varietà precoci
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 44 del 01/03/2018
Scarica file gratis .pdf
Sperimentazione soia 2013 con buone rese
Risultati in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna - Dai dati del biennio 2012-2013 emerge che il gruppo delle varietà medio-tardive è più produttivo, riuscendo a sfruttare meglio il maggior periodo di accumulo. Le scelte devono però tenere conto dell' ambiente di coltivazione
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 44 del 27/02/2014
Scarica file gratis .pdf
Prove collegiali di confronto varietale per la soia
Speciale Soia
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 45 del 14/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Prospettive per il mercato nazionale del mais
Speciale Mais - Allo stato attuale non sembra ragionevole ipotizzare decisivi rialzi nel prezzo del mais. In prospettiva, anche in presenza di positivi sviluppi nel comparto zootecnico e industriale, rimane consistente la concorrenza dei cereali vernini e delle oleaginose, soia in particolare, tornando a una successione più variata delle colture
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 45 del 13/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Le varietà per i 100 anni del Cra di Vercelli
Speciale Riso - L' Unità di ricerca per la risicoltura del Cra, con sede a Vercelli, un tempo chiamata Stazione sperimentale, compie 100 anni di attività. Presentiamo in questo articolo due delle quattro varietà costituite in occasione dell' importante evento
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 46 del 22/02/2008
Scarica file gratis .pdf
Mais stabile e soia in crescita per le prossime semine

L'Informatore Agrario n. 08, pag. 46 del 27/02/2024
 
L' impatto delle biotecnologie nel miglioramento genetico del mais
Speciale Mais - Il miglioramento genetico è stato e verosimilmente rimarrà il principale fattore di progresso del comparto maidicolo, con l' integrazione tra metodi di selezione tradizionali e tecniche genetiche innovative legate a specifici studi sul genoma del mais. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 47 del 12/02/1999
Scarica file gratis .pdf
Non dimentichiamo il mais
Dal punto di vista produttivo il 2004 ha fatto tornare il sorriso ai maiscoltori, non così per i prezzi. Il 2005 si annuncia incerto con il dissaccoppiamento dei contributi pac
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 47 del 25/02/2005
Scarica file gratis .pdf
La tecnica colturale per il riso «biologico»
Speciale Riso - È possibile coltivare con successo il riso con il metodo biologico, purché si adegui la tecnica colturale: particolare attenzione va posta alla competitività della coltura nei confronti delle infestanti
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 48 del 22/02/2008
Scarica file gratis .pdf
L' impiego di piante transgeniche in maiscoltura
Speciale Mais - L' utilizzo delle biotecnologie già oggi consentirebbe una riduzione dei costi di produzione determinata dal minor uso di mezzi tecnici (diserbanti e insetticidi) e una migliore qualità dei prodotti in vista di ulteriori radicali innovazioni. E' comprensibile che il consumatore sia preoccupato per i rischi alimentari, ma è indispensabile che le decisioni sul futuro degli ogm non siano prese sull' onda dell' emotività. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 49 del 18/02/2000
Scarica file gratis .pdf
Recenti costituzioni di soia iscritte nel Registro nazionale
Speciale Soia
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 49 del 14/02/1997
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati