
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: olivicoltura
Record trovati: 130 | - Pag. 9 di 9 | « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 » |
Microrganismi, il loro ruolo nella qualità dell' olio di olivaLa qualità dell' olio è sempre più vincolata all' attività microbica durante la filiera produttiva. L' uso di una corretta tecnologia consente di avvantaggiarsi dei lieviti utili e di limitare i danni di quelli indesiderati L'Informatore Agrario n. 43, pag. 63 del 16/11/2012 
Strategie sostenibili per la difesa dell' olivoSpeciale Olivo - Presentazione - Per l' olio di oliva extravergine italiano la qualità è un prerequisito per competere sul mercato internazionale, ma le strategie di controllo delle principali fitopatie in oliveto, oltre a essere efficaci, devono essere anche sostenibili. Incentivare la presenza di antagonisti naturali contro la cecidomia o valutare l' efficacia del caolino verso la mosca sono opzioni da valutare con attenzione. L'Informatore Agrario n. 44, pag. 41 del 21/11/2019 
Lotta biologica conservativa alla cecidomia dell' olivoSpeciale Olivo - Da qualche anno sono state segnalate considerevoli infestazioni di Dasineura oleae nel Grossetano e in una limitata area della provincia di Massa Carrara. Incentivare la presenza di antagonisti naturali, come dimostrato nella sperimentazione eseguita nel 2019, ha prodotto una diminuzione dell' infestazione da cecidomia, aprendo così nuove opportunità alla lotta biologica conservativa degli oliveti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 43 del 21/11/2019 
Efficacia del caolino contro la mosca dell' olivoSpeciale Olivo - L' utilizzo del caolino per contenere l' infestazione da mosca sull' olivo si è rivelato efficiente, a patto di distribuirlo in maniera uniforme sulla vegetazione. In questo senso l' uso di atomizzatori elettrostatici e bagnanti specifici aiuta molto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 48 del 21/11/2019 
Criteri di potatura per l' olivicoltura ad alta densitàLa potatura nel sistema superintensivo forma rapidamente il filare, lo mantiene nei limiti dimensionali della raccoglitrice e garantisce prolungata stabilità produttiva. Dalle esperienze dell' Università di Bari, i criteri di intervento nelle varie fasi di produzione e per varietà a diversa vigoria L'Informatore Agrario n. 44, pag. 52 del 27/11/2014 
Frantoio, Urano, Arbequina e Arbosana resistono alla verticilliosiDa ricerche su 14 tra le varietà attualmente più impiegate nei nuovi oliveti è emerso che le più resistenti da utilizzare negli areali a rischio malattia sono: il Frantoio per la coltivazione intensiva tradizionale e le altre tre per gli impianti superintensivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 65 del 19/11/2010 
Disseccamento rapido dell' olivo, cause e misure di contenimentoA seguito degli importanti disseccamenti riscontrati su olivo nella provincia di Lecce è stata attivata un' indagine territoriale che ha evidenziato la presenza di tre differenti agenti causali associati al complesso del disseccamento: l' insetto Zeuzera pyrina, i funghi Phaeoacremonium spp. e Phaeomoniella spp. e il batterio Xylella fastidiosa. Proprio quest' ultimo, essendo un batterio da quarantena soggetto a lotta obbligatoria, condiziona le strategie di contenimento che sono finalizzate a evitarne la diffusione. Tra queste, l' eliminazione delle parti infette e il controllo degli insetti vettori. L'Informatore Agrario n. 46, pag. 51 del 12/12/2013 
Raccolta delle olive e vibrazioni: problema da non sottovalutareLe indagini condotte nel biennio 2010-2011 hanno evidenziato che tutti gli abbacchiatori elettrici e pneumatici testati trasmettono vibrazioni tali che durante la campagna di raccolta delle olive possono quasi sicuramente esporre gli operatori a valori superiori alla soglia limite giornaliera di 5 m/s2 imposta dalla normativa vigente. Per evitare la sindrome da vibrazione mano-braccio è necessario, quindi, migliorare la progettazione degli strumenti di lavoro per limitare le vibrazioni e ridurre il numero di ore di utilizzo, con un uso molto accorto da parte degli operatori. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 50 del 19/12/2013 
Oliveti tradizionali, potature ordinarie e straordinariePer produrre olio extravergine da olivi monumentali è necessario modificarne forma e dimensioni con interventi di potatura straordinaria per cambiare il risultato produttivo, intervenendo successivamente con una gestione accorta della potatura ordinaria, quale strumento formidabile per innalzarne il livello e modulare l' alternanza di produzione L'Informatore Agrario n. 47, pag. 60 del 17/12/2015 
Come massimizzare la qualità dell' extravergine di CerasuolaLa Cerasuola ha buona produttività, tollera gli stress e dà un olio che raggiunge uno standard qualitativo elevato e costante. Potrebbe diventare un riferimento per modulare il calendario di raccolta nei diversi ambienti delle denominazioni di origine per migliorare la qualità e le produzioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 50 del 23/12/2011 
|
|
| 
|
|

|