
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: olivicoltura
Record trovati: 130 | - Pag. 4 di 9 | « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 » |
Il superintensivo è un' opportunità per l' olivicoltura italianaPer la riuscita di un oliveto superintensivo, la competenza tecnica, la disponibilità di acqua e la macchina per la raccolta sono tre ingredienti indispensabili L'Informatore Agrario n. 23, pag. 42 del 11/06/2015 
Olio di oliva: l' italianità è un concetto da salvaguardareSpeciale Olivicoltura di precisione - Presentazione - Per valorizzare al massimo gli oli extravergine di oliva italiani è essenziale comunicare correttamente al consumatore finale la loro provenienza, primo indicatore della tipicità e della qualità del prodotto. In questo senso le nuove tecnologie per la tracciabilità possono fare molto, aiutando al contempo i produttori a contrastare le sempre più frequenti frodi. L'Informatore Agrario n. 24, pag. 35 del 20/07/2021 
Tracciabilità dell' olio di oliva: vantaggi dal campo allo scaffaleSpeciale Olivicoltura di precisione - Le tecnologie per tracciare l' olio extravergine di oliva dalla pianta alla bottiglia, sempre più richieste dai consumatori, permettono di limitare il rischio di frodi e offrono al produttore una serie di informazioni utili per l' organizzazione con anticipo del lavoro in frantoio in fase di molitura, packaging, trasporto e conferimento per la vendita. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 36 del 20/07/2021 
Olivo, preoccupano le malattie emergenti in VenetoSpeciale Olivicoltura di precisione - Nei comprensori dei Colli Berici, Euganei e del Trevigiano sono stati segnalati: cascola delle drupe, cancri e disseccamenti su rami, branche e radici causati da Botryosphaeria dothidea, Neofusicoccum parvum e di alcune specie fungine della famiglia delle Botryosphaeriaceae. Non sono registrati prodotti contro queste avversità per cui occorre tagliare branche e rami disseccati o sintomatici e proteggere le ferite con prodotti fitosanitari a base di rame. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 39 del 20/07/2021 
Quale meccanizzazione per l' olivicoltura italianaIn questo difficile periodo di passaggio verso la definizione di tre modelli olivicoli prevalenti in Italia, è necessario dare all' aziende soluzioni per aumentare produttività ed efficienza, stimolando la riconversione o ricostituzione strutturale degli impianti, l' aggregazione degli investimenti e quella territoriale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 42 del 18/06/2010 
Olivo, come gestire la risorsa acquaSpeciale Olivo - Presentazione - La disponibilità di acqua anche in quantitativi molto ridotti migliora la produttività e la resa in olio. In particolare dove le piogge sono la sola risorsa idrica, è necessario aumentare la capacità del suolo di trattenere le acque meteoriche autunno-invernali con essenze erbacee da sfalciare in fioritura e allegagione, quando l' olivo è più sensibile allo stress idrico. Negli impianti superintensivi, invece, l' irrigazione è necessaria per la piena espressione produttiva, se pur con restituzioni di acqua al suolo inferiori alla richiesta irrigua. L'Informatore Agrario n. 25, pag. 35 del 24/06/2011 
Con l' inerbimento più disponibilità idrica nell' oliveto in asciuttoSpeciale Olivo - L' oliveto inerbito consuma più acqua, ma intercetta più efficacemente quella piovana e la distribuisce lungo il profilo del terreno. Per evitare la sovrapposizione tra lo sviluppo delle erbacee e la fioritura e l' allegagione dell' olivo, sensibili allo stress idrico e determinanti per la produttività, è fondamentale tagliare il cotico erboso nel momento più opportuno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 36 del 24/06/2011 
Buoni risultati con l' irrigazione in deficit dell' oliveto superintensivoSpeciale Olivo - Prove sperimentali in Sicilia con 5 livelli irrigui - L' irrigazione in «deficit» è molto utile soprattutto negli impianti superintensivi: nella prova illustrata le piante della cultivar Arbequina hanno espresso in pieno il loro potenziale produttivo, anche a fronte di volumi inferiori alla richiesta irrigua, che hanno consentito un risparmio stagionale di acqua di 700-1.000 m3/ha. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 42 del 24/06/2011 
Extravergine di oliva: frantoi aziendali per la qualitàGovernando la frangitura si ottengono oli di «alta qualità» che possono spuntare prezzi elevati rendendo interessante l' investimento per l' acquisto di un frantoio aziendale L'Informatore Agrario n. 26, pag. 43 del 04/07/2013 
Oli evo di qualità superiore selezionando le oliveL' utilizzo delle selezionatrici ottiche può consentire la produzione di un olio di qualità superiore, escludendo i frutti danneggiati, ma anche la diversificazione delle tipologie degli oli prodotti, ad esempio oli monovarietali da sole olive «verdi» o «mature» limitando al massimo gli scarti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 51 del 25/08/2022 
Strategie sostenibili per la difesa dell' olivoSpeciale Olivo - Presentazione - Per assicurare la redditività dell' oliveto è essenziale puntare su strategie di controllo delle avversità che siano sostenibili a livello ambientale ed efficaci a livello agronomico. Le corrette pratiche agronomiche sono la migliore difesa contro le cocciniglie, così come contro la cercosporiosi che in Calabria causa notevoli danni anche per le mutate condizioni climatiche. L'Informatore Agrario n. 26-27, pag. 31 del 04/07/2019 
Cocciniglie dell' olivo: biologia, dannosità e gestione sostenibileSpeciale Olivo - Le cocciniglie che possono interessare l' oliveto sono numerose, anche se la principale è rappresentata da Saissetia oleae. I principi alla base di una gestione sostenibile sono le corrette pratiche agronomiche, il monitoraggio e la limitazione di insetticidi a largo spettro per favorire il controllo attraverso gli antagonisti naturali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26-27, pag. 33 del 04/07/2019 
Resistenza alla cercospora messa alla prova in olivetoSpeciale Olivo - La cercosporiosi, un tempo considerata un fungo secondario negli oliveti, è molto presente in Calabria, dove causa notevoli danni in areali le cui condizioni meteorologiche risultano favorevoli allo sviluppo della malattia. L' obiettivo di questo lavoro è stato quello di determinare la suscettibilità di tre cultivar alla malattia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26-27, pag. 40 del 04/07/2019 
Le novità per meccanizzare l' oliveto in pendenzaIl punto sulle macchine innovative per l' olivicoltura praticata su pendici a forte declività presentate nel corso degli eventi dimostrativi del Progetto Marte Plus, occasione per avviare un confronto costruttivo e una sinergia tra agricoltori e costruttori di macchine L'Informatore Agrario n. 28, pag. 38 del 18/07/2013 
L' olivo giusto per ogni olioPer oli dalle caratteristiche definite si deve ricorrere a specifiche cultivar, adattando alle loro esigenze le tecniche colturali più efficienti. Altrimenti si può procedere identificando la tecnica e le cultivar più convenienti per produrre oli di buona qualità, attraverso piantagioni intensive o superintensive, altamente produttive e meccanizzabili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 51 del 16/07/2010 
|
|
| 
|
|

|