
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: olivicoltura
Record trovati: 130 | - Pag. 3 di 9 | « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 » |
Olivo: le varietà siciliane adatte alla raccolta meccanicaStudio sul comportamento agronomico di 27 cultivar - Gli impianti ad alta densità riscuotono interesse anche in Sicilia. Opportunità si intravedono per alcune delle tradizionali cultivar, soprattutto in aree fertili e irrigue, dove è possibile la meccanizzazione della raccolta in continuo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 51 del 02/05/2013 
Forte contrazione delle scorte di olio evo italiano nel 2025 L'Informatore Agrario n. 17, pag. 62 del 30/04/2025
Olivo: cosa sapere sulla fertilizzazione fogliare L'Informatore Agrario n. 17, pag. 65 del 30/04/2025
La legge e la gestione dei residui dei frantoi oleariNella campagna di sensibilizzazione per una gestione sostenibile dei residui di frantoio emergono aspetti controversi delle normative nazionali e regionali in tema del loro utilizzo agronomico, soprattutto con l' applicazione di tecnologie alternative L'Informatore Agrario n. 18, pag. 53 del 04/05/2012 
Avversità abiotiche dell’olivo, riconoscere i sintomi in campo L'Informatore Agrario n. 19, pag. 42 del 20/05/2025
Contro Xylella su olivo le buone pratiche agronomichePer combattere il batterio è necessario guardare all' oliveto nel suo insieme e migliorarne il «sistema immunitario» adottando pratiche agronomiche sostenibili che aumentino le capacità delle piante di contrastare gli stress biotici e abiotici. Così facendo è possibile convivere con il batterio limitandone la diffusione e recuperando le piante infette L'Informatore Agrario n. 19, pag. 49 del 14/05/2015 
Olive da tavola, nicchia dalle buone prospettiveLa ristrutturazione delle aziende e l' aumento di produzione e superficie, sia investita sia media, consentono di guardare con ottimismo allo sviluppo del settore. Un dato di sintesi significativo: tra il 2000 e il 2007 la superficie aziendale media investita a olivo da tavola è triplicata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 71 del 21/05/2010 
Olive da tavola, felice alternativa all' olio extravergineUn segmento di mercato dai profitti per nulla trascurabili L'Informatore Agrario n. 20, pag. 75 del 21/05/2010 
Miglioramento della qualità nel vivaismo olivicoloI risultati raggiunti con il Progetto Olviva - La definizione di metodologie innovative, univoche e comuni per la certificazione varietale e sanitaria dei materiali di propagazione nella filiera di certificazione delle produzioni vivaistiche conseguita dal Progetto, consentirà il riordino del patrimonio varietale olivicolo nazionale L'Informatore Agrario n. 21, pag. 48 del 27/05/2011 
Olivo: macchine per la potatura e la raccolta delle biomasseL' utilizzo di nuove attrezzature per la potatura e la raccolta dei residui potenzia i livelli produttivi in termini qualitativi e quantitativi, salvaguardando la qualità della biomassa raccolta, con possibile recupero a fini energetici, nonché l' ergonomia e la sicurezza dei cantieri di lavoro in olivicoltura L'Informatore Agrario n. 21, pag. 60 del 25/05/2012 
Oliveti, fertilità e sostenibilità in collina si possono migliorareLa gestione sostenibile della fertilità biologica e della concimazione azotata dell' olivo consentono di migliorare l' attività microbiologica del terreno, le difese naturali delle piante e il reddito proveniente dall' olivicoltura collinare L'Informatore Agrario n. 22, pag. 46 del 02/06/2016 
Smart Nutrition - OlivoSpeciale Smart Nutrition Olivo - Presentazione - Olive da mensa: fertilizzare con equilibrio - Fertilizzazione dell' olivo: come massimizzarne l' efficacia L'Informatore Agrario n. 22, pag. 49 del 23/06/2020 
Fertilizzazione dell' olivo: come massimizzarne l' efficaciaSpeciale Smart Nutrition Olivo - Per nutrire l' oliveto rispettando le esigenze quanti-qualitative richieste dal mercato è fondamentale tarare gli interventi di fertilizzazione in base alle reali necessità delle piante. I concimi di ultima generazione, in grado di modulare la disponibilità del nutriente nel tempo secondo meccanismi differenti, garantiscono inoltre maggiore efficacia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 50 del 23/06/2020 
Olive da mensa: fertilizzare con equilibrioSpeciale Smart Nutrition Olivo - Intervista all' agronomo Salvatore D' Angelo - Per produrre olive da mensa di alta qualità la fertilizzazione è essenziale: oltre all' impiego di prodotti efficaci è fondamentale mirare al giusto equilibrio degli elementi, azoto in primis L'Informatore Agrario n. 22, pag. 54 del 23/06/2020 
Oliveto ad alta densità e qualità della raccolta in continuoConfronto su 15 varietà, italiane, greche e spagnole - L' efficienza di raccolta elevata, i danni ai frutti e alla vegetazione decisamente contenuti promuovono la raccolta in continuo con macchina scavallatrice su parete produttiva continua per alcune varietà spagnole e di nuova costituzione. Tuttavia, a parte le promettenti Nociara e Peranzana, le varietà italiane tradizionali si confermano non adatte L'Informatore Agrario n. 23, pag. 41 del 11/06/2015 
|
|
| 
|
|

|