
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: olivicoltura
Record trovati: 130 | - Pag. 7 di 9 | « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 » |
Oli extravergini, il rischio dei metalli pesantiSpeciale Qualità dell' olio extravergine di oliva - Esaminando il contenuto in piombo, cadmio, rame, zinco e selenio in numerosi campioni di oli extravergini di oliva è emerso come il rischio di tossicità derivi soprattutto dal piombo: particolare attenzione va posta ai trattamenti antiparassitari, che contribuiscono a innalzare di molto i livelli della contaminazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 63 del 01/10/2010 
Filiera olivicola-olearia pugliese: criticità e prospettiveIl reddito è più elevato nelle aziende medio-piccole delle aree di coltivazione più favorevoli e dipende fortemente dagli aiuti disaccoppiati della pac. La crescita dell' offerta degli extravergini dop ha dato scarsi vantaggi agli olivicoltori L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Agrilevante 2011, pag. 27 del 30/09/2011 
Olivo e olio: costi e prezzi sotto controlloSpeciale Olivo e Olio - Presentazione - L' olivicoltura nazionale deve competere con gli altri Paesi produttori e per farlo nel migliore dei modi è necessario conoscere in maniera chiara: i costi di produzione dei diversi possibili tipi di impianto e valorizzare il prodotto attraverso nuove opportunità commerciali soprattutto puntando all' export o sull' olio velato, sempre più richiesto dal consumatore. L'Informatore Agrario n. 37, pag. 29 del 19/10/2017 
Consumi mondiali di olio d' oliva in lenta crescitaSpeciale Olivo e Olio - L' aumento medio annuo degli acquisti nel mondo è pari solo all' 1%, ma i margini di miglioramento sono molto ampi. Tra le nuove aree di consumo si segnalano Australia, Cina, Russia e Giappone, ma soprattutto gli Stati Uniti, che in poco più di 10 anni sono passati da 170.000 a 320.000 tonnellate L'Informatore Agrario n. 37, pag. 30 del 19/10/2017 
Olio velato tutto l' anno, opportunità per il produttoreSpeciale Olivo e Olio - L' aspetto opalescente dell' olio di oliva non filtrato, preferito da molti consumatori, scompare dopo qualche mese dalla sua estrazione per effetto del processo di sedimentazione del materiale sospeso. Esiste un sistema di conservazione che permette di prolungare la durata degli oli velati salvaguardandone le peculiarità L'Informatore Agrario n. 37, pag. 32 del 19/10/2017 
Olivo: a confronto i conti di quattro forme di allevamentoSpeciale Olivo e Olio - L' analisi della redditività di quattro diverse forme di impianto (tradizionale, intensivo, ad alta densità non dop e ad alta densità dop) dimostra la convenienza degli oliveti più moderni. Gli schemi di impianto e l' ottimizzazione delle tecniche sono fattori decisivi L'Informatore Agrario n. 37, pag. 35 del 19/10/2017 
Oliveto: tecniche di gestione conservativa del suolo a confrontoSperimentazione decennale in Toscana - L' inerbimento spontaneo permanente influenza positivamente la struttura del suolo, ne contrasta efficacemente la degradazione, mentre la minima lavorazione non è altrettanto efficace nel proteggere il terreno e garantirne la funzionalità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 48 del 08/10/2015 
Marchi di origine dell' olio evo: potenzialità e criticitàLa capacità di generare valore del marchio Terra di Bari, nel caso della filiera lunga coordinata dal mercato, è limitata e favorisce le imprese di confezionamento e distribuzione al dettaglio. I benefici per le imprese olivicole sono strettissimi: è necessario organizzare e coordinare l' offerta e spingere tutela e promozione facendo riacquistare rappresentatività al Consorzio L'Informatore Agrario n. 37, pag. 57 del 09/10/2014 
Prove di olivicoltura superintesiva in VenetoL' azienda Callegari di Maser (Treviso) sperimenta da alcuni anni forme di allevamento intensive e superintensive di olivo, con buoni risultati produttivi ed economici L'Informatore Agrario n. 39, pag. 29 del 26/11/2020 
Crescono le giacenze per l’olio evo italiano L'Informatore Agrario n. 41, pag. 30 del 13/12/2022
Olivo e olio: tecniche e varietà da riscoprireSpeciale Olivo e Olio - Presentazione - Per produrre oli di oliva extravergine che siano competitivi sul mercato nazionale e internazionale è utile riscoprire varietà meno note come la Peranzana, ma anche prestare attenzione a pratiche agronomiche basilari come la potatura. Sono ancora molti i casi in cui si commettono errori che compromettono lo sviluppo e la produttività della pianta. L'Informatore Agrario n. 41, pag. 31 del 16/12/2021 
I principali errori da evitare nella potatura dell' olivoSpeciale Olivo e Olio - La potatura è una pratica fondamentale per regolare l' equilibrio vegeto-riproduttivo dell' olivo in modo da massimizzare le rese, ma spesso si incorre in errori, come l' asportazione della porzione terminale delle branche primarie o tagli troppo intensi, che vanificano questo obiettivo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 32 del 16/12/2021 
Olivicoltura e xylella: battaglia tutta da combattere L'Informatore Agrario n. 41, pag. 33 del 13/12/2022
crisi senza fine per l’Olivicoltura italiana? L'Informatore Agrario n. 41, pag. 34 del 13/12/2022
Peranzana: varietà di olivo da riscoprireSpeciale Olivo e Olio - L' oliva della varietà Peranzana è dotata di media pezzatura e limitato grado di inolizione, ma ha ottime proprietà della polpa e dell' olio. Viene infatti da sempre utilizzata nell' Alta Daunia per la produzione di oli di qualità e di olive da mensa apprezzate per aroma e sapore. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 35 del 16/12/2021 
|
|
| 
|
|

|