
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: olivicoltura
Record trovati: 130 | - Pag. 6 di 9 | « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 » |
Più qualità e più reddito per olivo e olio di collinaSpeciale Olio e Olivo - Qualità dell' olio extravergine di oliva e reddito dipendono dalle scelte operative in tutte le fasi della filiera produttiva, dal campo al prodotto in bottiglia. L' adozione di alcuni interventi tecnici adattati all' olivicoltura collinare può ridurre i costi di produzione e migliorare la qualità del prodotto finale L'Informatore Agrario n. 34, pag. 38 del 17/09/2015 
Mercato e marketing per gli oli extravergine dopSpeciale Olio e Olivo - Quello degli oli extravergine di oliva a denominazione è un mercato di nicchia che ha necessità di una maggiore penetrazione, come dimostrano i dati dell' ultimo anno: -10% in quantità e -12% in valore L'Informatore Agrario n. 34, pag. 40 del 19/09/2013 
L' oliveto sostenibile per il sequestro di CO2Speciale Olio e Olivo - Le tecniche colturali a basso impatto ambientale permettono una gestione oculata dell' oliveto e un notevole sequestro di anidride carbonica (15 t/ha all' anno), mentre la conduzione convenzionale è fonte di emissioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 44 del 19/09/2013 
Nuove soluzioni tecniche nella trasformazione da mensa dell' oliva TaggiascaLa qualità della Taggiasca da mensa può essere migliorata dalla deamarizzazione microbiologica promossa da alcune specie di lieviti aggiunte alla salamoia sotto forma di starter L'Informatore Agrario n. 34, pag. 73 del 16/09/2011 
Raccolta meccanica: imperativo per l' olivoSpeciale Olivicoltura - Presentazione - La realtà olivicola nazionale è caratterizzata da aziende di piccole dimensioni e spesso situate in ambienti difficili. Per ridurre i costi e migliorare la marginalità è fondamentale meccanizzare la raccolta. Infatti, grazie alla meccanizzazione si possono ridurre i costi della raccolta anche del 90% rispetto a quella manuale. L'Informatore Agrario n. 35, pag. 31 del 22/09/2016 
Tre livelli di meccanizzazione per la raccolta delle oliveSpeciale Olivicoltura - La raccolta manuale delle olive costa dai 3.200 ai 3.400 euro/ha. Grazie all' impiego della meccanizzazione è possibile una riduzione dei costi di raccolta per ettaro del 40-48% con agevolatrici, del 59-72% con scuotitrici, del 68-80% con scuotitrici intercettatrici e dell' 85-90% con raccoglitrici scavallatrici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 33 del 22/09/2016 
Export e prezzi in ripresa promettono bene per olivo e olioSpeciale Olivo e Olio - Presentazione - La congiuntura attuale lascia ben sperare per il settore. Una gestione basata sul riciclo del materiale organico prodotto nell' oliveto e sull' uso di acque reflue urbane consente negli oliveti marginali, che sono grande parte dell' olivicoltura italiana, produzioni maggiori e migliori, redditi superiori e ripercussioni sociali e ambientali positive. Qualità e provenienza sono stati l' oggetto del Progetto Oligar del Consorzio di tutela Garda dop. I risultati supporteranno il prodotto nella commercializzazione sui mercati di esportazione L'Informatore Agrario n. 35, pag. 39 del 21/09/2012 
Segnali di ripresa per l' export dell' olio d' oliva italianoSpeciale Olivo e olio - L' aumento lento, ma costante, dei consumi mondiali lascia sperare che le cospicue produzioni del bacino del Mediterraneo possano essere assorbite senza penalizzare il prezzo in calo da anni e che in Italia solo tra luglio e agosto di quest' anno ha avuto un impulso al rialzo L'Informatore Agrario n. 35, pag. 40 del 21/09/2012 
Gestione alternativa virtuosa di oliveti marginaliSpeciale Olivo e olio - Basato su due capisaldi - l' utilizzo delle acque reflue urbane somministrate con microirrigazione e il riciclo del materiale organico prodotto nell' oliveto stesso - il modello alternativo proposto è socialmente sostenibile, rispettoso dell' ambiente, capace di assicurare una produzione qualitativamente e quantitativamente migliore con ripercussioni positive sul reddito degli operatori del settore. La sua adozione si configura, peraltro, come una delle strategie più efficaci per la mitigazione delle emissioni di gas serra considerato l' elevato potenziale di sequestro dell' olivo e la sua diffusione su ampie superfici nel bacino del Mediterraneo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 42 del 21/09/2012 
Oligar migliora la conoscenza dell' extravergine di olivaSpeciale Olivo e olio - Per la prima volta a livello nazionale un Consorzio di tutela ha promosso uno studio in grado di fornire, attraverso avanzate tecniche di indagine scientifica, risposte su qualità e tipicità dell' olio extravergine a salvaguardia del consumatore e del produttore. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 47 del 21/09/2012 
Salvaguardare la qualità in raccolta ed estrazioneSpeciale Qualità olio di oliva - Presentazione - Per produrre olio extravergine di qualità è necessario preservare i polifenoli e i composti volatili, che ne determinano stabilità e proprietà organolettiche e nutrizionali. Il monitoraggio dei polifenoli nel frutto, per raccoglierlo quando i livelli sono massimi, e le modalità di estrazione, sia in frangitura sia in gramolatura, rispettose di queste sostanze limitano l' abbattimento della qualità del prodotto rispetto al suo potenziale iniziale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 45 del 30/09/2011 
Oli extravergini di qualità con raccolta ed estrazione razionaliSpeciale Qualità olio di oliva - Per evitare abbattimenti della qualità durante la maturazione dei frutti e l' estrazione dell' olio sono fondamentali il monitoraggio dei polifenoli nell' olio dei frutti e la messa a punto delle condizioni operative in frantoio L'Informatore Agrario n. 36, pag. 46 del 30/09/2011 
Estrazione meccanica e qualità degli oli extravergini di olivaSpeciale Qualità olio di oliva - Con frangitori che agiscono in modo differenziato su polpa e seme si possono ottenere oli qualitativamente diversi, come pure dosando l' ossigeno in gramolatura. Le risposte differenti delle cultivar agli stessi parametri operativi impongono lo studio di protocolli su misura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 51 del 30/09/2011 
Qualità dell' olio extravergine di olivaSpeciale Qualità dell' olio extravergine di oliva - Presentazione - È aumentata la domanda di oli extravergini con caratteristiche più definite dal punto di vista organolettico e salutistico. Molto si può incidere sulla loro qualità scegliendo il giusto grado di maturità alla raccolta ed evitando stress idrici nello sviluppo iniziale del frutto. Per quanto riguarda i metalli pesanti nell' olio, bisogna fare attenzione all' accumulo di piombo L'Informatore Agrario n. 36, pag. 55 del 01/10/2010 
Qualità dell' olio: il ruolo di ambiente e tecniche colturaliSpeciale Qualità dell' olio extravergine di oliva - Il grado di maturazione delle olive alla raccolta è la maggior fonte di variabilità delle caratteristiche dell' olio, mentre tra le tecniche colturali l' irrigazione è lo strumento più importante per influenzarne la composizione, in particolare le sostanze fenoliche e volatili, quindi il suo profilo sensoriale L'Informatore Agrario n. 36, pag. 56 del 01/10/2010 
|
|
| 
|
|

|