coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: olivicoltura
Record trovati: 130 - Pag. 2 di 9« 1 2 3 4 5 6 7 8 9  »
Azoto in oliveto, attenzione ai picchi di disponibilità
Speciale Smart Nutrition Olivo - Intervista all' agronomo del Gruppo Farchioni - Per rendere efficace l' azione dell' azoto su olivo è fondamentale dosarlo evitando eccessi di disponibilità. Per questo obiettivo anche tipologia e qualità del fertilizzante fanno la differenza
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 54 del 18/03/2021
Scarica file gratis .pdf
Olivo: potatura annuale e biennale a confronto
Sperimentazione in centro Italia sulla cultivar Frantoio - Il turno annuale, con potatura «semplificata», ha determinato una produzione più costante, senza sostanziali differenze nei tempi di esecuzione rispetto alla potatura con turno biennale, ove maggiore risulta la quantità di succhioni prodotta. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 57 del 14/03/2013
Scarica file gratis .pdf
Pratiche colturali nella nuova olivicoltura
Tags: olivo
Le conoscenze dei ruoli delle diverse gemme e dei processi di fioritura dovrebbero influenzare le operazioni di potatura per ottenere rese costanti e ottimali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 64 del 09/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Come l' andamento meteo influenza le olive e l' olio
Dalle prove effettuate emerge che è difficile individuare un periodo di raccolta ottimale a calendario. È più opportuno, invece, seguire l' evoluzione della maturazione in tempo reale, decidendo di anno in anno il periodo migliore in base agli indici di maturazione e all' andamento della cascola
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 59 del 20/03/2014
Scarica file gratis .pdf
Resistenza a Xylella fastidiosa in diverse cultivar di olivo
Osservazioni e rilievi di campo integrati da saggi diagnostici effettuati su diverse cultivar in un' area fortemente infetta da Xylella fastidiosa confermano i fenomeni di resistenza già osservati in precedenti studi sulla cultivar Leccino e individuano nella selezione FS-17® un' ulteriore e potenziale fonte di resistenza al batterio. Al contrario, si rafforzano le evidenze sull' elevata suscettibilità delle cultivar Cellina di Nardò e Ogliarola salentina. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 59 del 23/03/2017
Scarica file gratis .pdf
La qualità dell’olio evo passa dalla corretta conservazione

L'Informatore Agrario n. 11, pag. 69 del 18/03/2025
 
Intensificazione in olivicoltura, una scelta per guardare al futuro
L' impianto superintensivo permette una semplificazione delle operazioni di raccolta. Occorre prestare molta attenzione alla scelta della cultivar, in quanto sono poche le varietà adatte per questo tipo di allevamento. Gli strumenti per il cambiamento della struttura produttiva olivicola italiana ci sono, ma servono un' adeguata programmazione e scelte imprenditoriali mirate
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 51 del 29/03/2018
Scarica file gratis .pdf
L' «effetto virus» incrementa le giacenze di olio evo italiano
Il totale dell' olio extravergine d' oliva stoccato in Italia a fine 2020 è aumentato di 14.802 t rispetto allo stesso periodo del 2019 nonostante un calo produttivo del 30%. I vari lockdown dello scorso anno, frenando le vendite nei principali canali commerciali, hanno verosimilmente determinato questa situazione
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 58 del 01/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Olivicoltura superintensiva, soluzioni per la sostenibilità
Le soluzioni tecnologiche afferenti all' agricoltura di precisione applicate all' olivicoltura superintensiva offrono importanti vantaggi in termini di salvaguardia dell' ambiente e del territorio, tutelando la redditività dell' azienda agricola attraverso il più basso rapporto tra costi e benefici
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 64 del 31/03/2022
Scarica file gratis .pdf
Olivo in stato di sofferenza al Nord a causa dell' inverno rigido
Tags: olivo
Nei nostri areali la ricomparsa di un «tipico inverno» ha penalizzato l' olivo, che ha manifestato vistosi imbrunimenti di foglie e giovani germogli con, nei casi più gravi, diffusa filloptosi e disseccamenti degli organi più giovani
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 11 del 26/03/2010
Scarica file gratis .pdf
Una olivicoltura razionale in areali infetti da Xylella
La Regione Puglia ha emanato delle misure per l' eradicazione e il contenimento della Xylella. Anche i ricercatori stanno lavorando sugli strumenti di diagnosi precoce, sulla terapia fagica, sull' effetto dei biostimolanti e sull' individuazione di genotipi resistenti/tolleranti. È fondamentale la lotta al vettore con pratiche agronomiche e chimiche e ora è allo studio anche la sistemazione di reti antinsetto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 47 del 06/04/2017
Scarica file gratis .pdf
I dati di Frantoio Italia alle prese con la pandemia
Fino a dicembre 2019, viste le ottime performance produttive nazionali, le previsioni di vendita ed export per l' olio italiano erano positive. L' emergenza Covid-19, purtroppo, ha ridimensionato di molto le aspettative
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 58 del 02/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Olio di oliva di elevata qualità da piante secolari con tecnologie innovative
Le piante situate nel «Parco agrario degli olivi secolari» in Puglia sono di eccezionale valore paesaggistico, ma non solo: se si opera correttamente nella fase di raccolta e in frantoio offrono oli extravergine di altissima qualità
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 73 del 06/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Attenzione ai danni da gelo su olivo in Puglia
L' ondata di maltempo di fine febbraio (Burian) ha determinato defogliazioni e ingiallimenti delle piante soprattutto delle varietà più sensibili, tra cui la Coratina. La corretta diagnosi dei danni permette di intervenire tempestivamente con potature utili a conservare la struttura, eliminando le parti danneggiate
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 74 del 26/04/2018
Scarica file gratis .pdf
Droni e mappe di prescrizione per la fertilizzazione dell’olivo

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 46 del 03/05/2024
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati