
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: olivicoltura
Record trovati: 130 | - Pag. 5 di 9 | « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 » |
Anche in Marocco si può produrre olio di qualitàCon il sistema superintensivo si riducono i costi di coltivazione e si raccoglie tempestivamente. La trasformazione in olio deve essere veloce e il prodotto conservato al meglio L'Informatore Agrario n. 28, pag. 59 del 13/07/2012 
L' origine dell' olio extravergine d' oliva italiano può essere difesaCon la normativa vigente le false dichiarazioni di origine non risultano facilmente rilevabili. L' adozione di nuovi parametri, peraltro già in uso per il vino, potrebbe far superare il problema. La composizione isotopica degli oli d' oliva «memorizza» le caratteristiche climatiche e geografiche dell' area di provenienza rappresentando una sorta di certificato di origine L'Informatore Agrario n. 29, pag. 49 del 24/07/2014 
Olivo in Campo, l’innovazione nella filiera olivo-olio L'Informatore Agrario n. 30, pag. 30 del 19/09/2023
Reflui oleari: validi ammendanti e nuove destinazioni d' usoLe acque di vegetazione dell' industria olearia rappresentano una risorsa e non un rifiuto da smaltire. Il loro riutilizzo sicuro ne esalta le proprietà per nuovi usi e oltre all' impiego come ammendante possono essere utilizzate come biopesticidi ma anche come fonte di biofenoli. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 45 del 23/09/2021 
Olivo in Campo 2024, tra innovazione e sostenibilità L'Informatore Agrario n. 31, pag. 32 del 24/09/2024
Analisi fogliari nell’olivo: più precisione nella nutrizione L'Informatore Agrario n. 31, pag. 34 del 24/09/2024
Concimazione dell’oliveto dalla teoria alla pratica L'Informatore Agrario n. 31, pag. 36 del 24/09/2024
Cercosporiosi dell’olivo, epidemiologia e difesa L'Informatore Agrario n. 31, pag. 42 del 24/09/2024
Crollo produzione olivicola: cosa ci insegna la crisi spagnola L'Informatore Agrario n. 32, pag. 53 del 03/10/2023
Fare reddito con gli olivi secolari è possibileL' olio prodotto dalle piante coinvolte nel progetto della Comunità degli oliveti monumentali di Puglia è stato pagato all' olivicoltore 8 euro al litro. Si tratta di un extravergine bio e dop che si fregia anche della menzione «olio extravergine degli olivi secolari di Puglia» L'Informatore Agrario n. 33, pag. 54 del 10/09/2010 
Qualità dell' extravergine e sostenibilità dell' olivetoSpeciale Olio e Olivo - Presentazione - Le qualità superiori, merceologiche e salutistiche di gran parte dell' olio di oliva extravergine (oevo) italiano potranno essere valorizzate dal Sistema di qualità nazionale (oevo 100% Italiano), ma le aziende sono chiamate a mettere in atto strategie di marketing. Importante a supporto dell' oevo è anche la sostenibilità dell' oliveto: sequestra grandi quantità di anidride carbonica se gestito con tecniche colturali a basso impatto ambientale. L'Informatore Agrario n. 34, pag. 35 del 19/09/2013 
Qualità dell' olio di oliva extravergine dall' oliveto al frantoioSpeciale Olio e Olivo - Presentazione - La sfida per migliorare e preservare la qualità dell' olio extravergine di oliva si gioca lungo tutta la filiera a partire dalla scelta delle pratiche agronomiche e di difesa, fino ai tempi e alle modalità di raccolta e di estrazione in frantoio. L' imperativo è preservare la stabilità dei trigliceridi e delle sostanze fenoliche in modo da ottenere nel prodotto finale buona parte delle peculiarità iniziali possedute dall' olio contenuto nei frutti sulla pianta. L'Informatore Agrario n. 34, pag. 35 del 18/09/2014 
Extravergine di «alta qualità» per tutelare il prodotto italianoSpeciale Olio e Olivo - La valorizzazione degli oli extravergine di oliva (oevo) italiani di elevata qualità basata sulle caratteristiche qualitative potrebbe essere garantita a breve dal Sistema di qualità nazionale (Sqn) che ha lo scopo di garantire origine e alta qualità del prodotto 100% Italiano. La maggior parte degli oevo italiani dop risponde ai parametri Sqn L'Informatore Agrario n. 34, pag. 36 del 19/09/2013 
Come migliorare e preservare la qualità degli oli extravergini d' olivaSpeciale Olio e Olivo - La qualità dell' olio extravergine d' oliva è condizionata da una serie di scelte operative che influenzano i processi produttivi. L' uso di appropriate tecnologie permette di recuperare, alla fine del processo estrattivo, buona parte della qualità originaria dell' olio contenuto nei frutti e di abbassare i costi di produzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 37 del 18/09/2014 
Olivo e olio in collina, innovazioni per fare redditoSpeciale Olio e Olivo - Presentazione - La redditività è il tallone di Achille dell' olivicoltura, in particolare di quella di collina. Con un ammodernamento della filiera è possibile dare un futuro a questi oliveti: riducendo i costi di produzione - ristrutturazione degli impianti e introduzione di innovazioni in potatura e raccolta - e migliorando la qualità dell' olio a partire dalla raccolta in epoca ottimale e dalla salvaguardia dei polifenoli. L'Informatore Agrario n. 34, pag. 37 del 17/09/2015 
|
|
| 
|
|

|