coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ORTO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Record trovati: 1996 - Pag. 29 di 134« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Carote colpite dalla sclerotinia
Tags: carota

Vita in Campagna n. 03, pag. 28 del 01/03/2008
 
Come utilizzare le deiezioni di pollo nell' orto

Vita in Campagna n. 03, pag. 28 del 01/03/2007
 
Coltivate il basilico in un' aiola dell' orto o anche in vaso sul terrazzo
Tags: basilico
Il basilico è una delle piante aromatiche più conosciute e diffuse nelle nostre regioni. Ama un clima temperato-caldo, una posizione soleggiata e un terreno privo di ristagni d' acqua. Oltre alle varietà tradizionali ve ne sono altre a foglia rossastra o variamente aromatiche. Avendo un gradevole aspetto, oltre che in vaso, lo si può coltivare anche in un' aiola soleggiata del giardino
Vita in Campagna n. 03, pag. 28 del 01/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Il basilico a foglia rossa «Red Rubin» è una varietà dall' aroma speziato
Tags: basilico

Vita in Campagna n. 03, pag. 28 del 01/03/2007
 
La coltivazione del melone dalla preparazione del terreno alla raccolta
Tags: melone
Questo ortaggio, che ama terreni lavorati in profondità e ricchi di sostanza organica, va irrigato con attenzione dalla semina a poco prima della raccolta. La coltura va seguita con periodici diserbi e si può attuare sia in piena aria che sotto piccoli tunnel. Riesce egregiamente in coltura pacciamata e dà ottimi risultati se allevato su sostegni. È importante individuare il momento ideale per la raccolta
Vita in Campagna n. 03, pag. 28 del 01/03/2011
Scarica file gratis .pdf
La raccolta e la conservazione della patata
Tags: patata
Il momento ideale per la raccolta della patata cade quando i cespi sono quasi completamente secchi. Già in campo è bene separare i tuberi buoni da quelli troppo piccoli o danneggiati. Per la conservazione si portano poi in cantina, dove è molto importante che ci sia buio e che la temperatura sia compresa tra i 3 e i 6£ C
Vita in Campagna n. 03, pag. 28 del 01/03/1999
Scarica file gratis .pdf
Ortaggi infestati da aleurodidi
Tags: ortaggi

Vita in Campagna n. 03, pag. 28 del 01/03/2004
 
La cenere di legna usata come fertilizzante

Vita in Campagna n. 03, pag. 28 del 01/03/2004
 
Barba di frate, semplice da coltivare ma poco diffusa nei nostri orti
È tempo di seminare questo curioso ortaggio dall' intenso sapore, col quale si possono aromatizzare primi piatti, arricchire frittate, torte salate e insalate. Non richiede particolari cure: vediamo quando seminarlo e come coltivarlo
Vita in Campagna n. 03, pag. 28 del 01/03/2021
Scarica file gratis .pdf
Nuovi e strani pomodori a frutto giallo, arancione e albicocca
Tags: pomodoro
Il pomodoro è un ortaggio che presenta elevata variabilità di forme, dimensioni e colori dei frutti. Riportiamo in questo articolo la breve cronistoria della selezione effettuata su alcune piante di pomodoro con grande entusiasmo durante gli ultimi dieci anni dalla biologa inglese Suzanne Arregger. Questa studiosa ha ottenuto alcune varietà di pomodoro a polpa gialla, arancione e albicocca
Vita in Campagna n. 03, pag. 29 del 01/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Le reti plastiche di uso agricolo sono utili anche in piccole superfici
L' industria pone a disposizione numerosi tipi di reti in plastica e di metallo con le quali anche il piccolo coltivatore può trovare soluzioni a molti suoi problemi nel frutteto, nel vigneto, nell' orto, nel giardino. Gli impieghi dei vari tipi di rete sono infatti numerosi (antigrandine, frangivento, sostegno, eccetera) e la loro diffusione ne permette l' utilizzazione pure in piccole superfici
Vita in Campagna n. 03, pag. 29 del 01/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Dall' eringio al cardoncello
Il cardoncello è un ottimo fungo commestibile che può essere coltivato, nel centro e sud Italia, inseminando in autunno con il micelio fresco od essiccato le radici dell' eringio. In commercio esistono anche delle comode confezioni già inoculate con il fungo
Vita in Campagna n. 03, pag. 29 del 01/03/1998
Scarica file gratis .pdf
L' ingrossamento e l' eventuale fioritura di aglio e cipolla non sono influenzati dai cicli lunari
Tags: aglio cipolla

Vita in Campagna n. 03, pag. 29 del 01/03/2007
 
Tuberi di patate interessati da maculatura ferruginea
Tags: patata

Vita in Campagna n. 03, pag. 29 del 01/03/2008
 
Letame «stramaturo»: ottimo per l' orto

Vita in Campagna n. 03, pag. 29 del 01/03/2015
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati