
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Le caratteristiche alimentari e le proprietà terapeutiche della patataVita in Campagna n. 02 Guida illustrata alla coltivazione della patata, pag. 25 del 01/02/2009
L' impollinazione delle colture orticoleVita in Campagna n. 02 Guida illustrata alla impollinazione delle piante da frutto, degli ortaggi, delle viti e delle colture erbacee, pag. 31 del 01/02/2001
Cinque progetti di orto-frutteto famigliare per gli ambienti di collina e di montagnaVita in Campagna n. 02 Supplemento Guida illustrata alla coltivazione e scelta degli ortaggi e fruttiferi per l' orto-frutteto di collina e montagna, pag. 4 del 01/02/1997
La coltivazione degli ortaggi nelle zone di collina e di montagnaPRIMA PARTE Vita in Campagna n. 02 Supplemento Guida illustrata alla coltivazione e scelta degli ortaggi e fruttiferi per l' orto-frutteto di collina e montagna, pag. 5 del 01/02/1997 
La coltivazione degli ortaggi nelle zone di collina e di montagnaSECONDA PARTE Vita in Campagna n. 02 Supplemento Guida illustrata alla coltivazione e scelta degli ortaggi e fruttiferi per l' orto-frutteto di collina e montagna, pag. 5 del 01/02/1997 
L' orto-giardino, tipico dell' arco alpinoVita in Campagna n. 02 Supplemento Guida illustrata alla coltivazione e scelta degli ortaggi e fruttiferi per l' orto-frutteto di collina e montagna, pag. 11 del 01/02/1997
La coltivazione delle piante da frutto nelle zone di collina e di montagnaVita in Campagna n. 02 Supplemento Guida illustrata alla coltivazione e scelta degli ortaggi e fruttiferi per l' orto-frutteto di collina e montagna, pag. 12 del 01/02/1997
L' orto e il frutteto nelle zone di collina fino a circa 400 metri di altitudineVita in Campagna n. 02 Supplemento Guida illustrata alla coltivazione e scelta degli ortaggi e fruttiferi per l' orto-frutteto di collina e montagna, pag. 14 del 01/02/1997
L' orto e il frutteto nelle zone di alta collina da 400 fino a 800 metri di altitudineVita in Campagna n. 02 Supplemento Guida illustrata alla coltivazione e scelta degli ortaggi e fruttiferi per l' orto-frutteto di collina e montagna, pag. 19 del 01/02/1997
L' orto e il frutteto nelle zone di bassa montagna da 800 fino a 1.200 metri di altitudineVita in Campagna n. 02 Supplemento Guida illustrata alla coltivazione e scelta degli ortaggi e fruttiferi per l' orto-frutteto di collina e montagna, pag. 24 del 01/02/1997
L' orto e il frutteto nelle zone di alta montagna da 1.500 fino a 1.800 metri di altitudineVita in Campagna n. 02 Supplemento Guida illustrata alla coltivazione e scelta degli ortaggi e fruttiferi per l' orto-frutteto di collina e montagna, pag. 32 del 01/02/1997
Gli orientamenti per uno sviluppo razionaleVita in Campagna n. 02 Supplemento Guida illustrata alla piccola azienda agraria del 2000, pag. 8 del 01/02/1999
Tra le rivoluzioni del terzo millennio troviamo le piante coltivate senza terrenoVita in Campagna n. 02 Supplemento Guida illustrata alla piccola azienda agraria del 2000, pag. 16 del 01/02/1999
Eccovi 14 varietà di lattughe da taglio a foglie lisce, ricce e colorateLa lattuga è uno degli ortaggi più diffusi negli orti familiari. Largamente conosciuta in tutto il nostro Paese, nelle zone più fredde viene coltivata dalla fine della primavera all’inizio dell’autunno; al contrario, nelle aree più calde la coltivazione si concentra dalla tarda estate sino alla metà della primavera successiva. Eccovi una carrellata delle varietà più interessanti i cui semi sono facilmente reperibili sul mercato. Nel prossimo articolo vi indicheremo come coltivarla Vita in Campagna n. 03, pag. 17 del 01/03/2006 
Coltivate il tomatillo, un insolito ortaggio esotico parente del pomodoroIl tomatillo, Physalis ixocarpa, è un simpatico ortaggio della famiglia delle Solanacee, la stessa del pomodoro, ed ha le stesse esigenze colturali. È una pianta annuale eretta e cespugliosa, dai piccoli fiori gialli con una macchia scura centrale. Il frutto è una bacca di 2,5-3 centimetri di diametro, che a maturità si presenta verde. È ideale come contorno e per preparare una gustosa salsa Vita in Campagna n. 03, pag. 19 del 01/03/2006 
|
|
| 
|
|

|