
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Coltivate il pomodoro Cuore di bue, una bontà per il palato Vita in Campagna n. 03, pag. 22 del 01/03/2025
Coltivate il mais dolce, un' insolita pianta da orto dai curiosi impieghi gastronomiciIl mais dolce è ancora scarsamente coltivato negli orti familiari, nonostante fornisca un prodotto gradevole e dai curiosi impieghi gastronomici. Ama un clima temperato-caldo, si adatta a diversi tipi di terreno ed è molto esigente in fatto di concimazione. Va irrigato di continuo: il suolo dove viene coltivato è da tenere sempre umido. Un problema per la sua coltivazione è rappresentato dalla piralide Vita in Campagna n. 03, pag. 23 del 01/03/2008 
Le varietà di zucca più adatte alla cucina e qualche consiglio di coltivazioneLa zucca è assai conosciuta, ma la sua coltivazione nell' orto familiare aveva perso importanza a favore di altri ortaggi. Negli ultimi anni però, anche grazie alla riscoperta di piatti tradizionali locali, si è assistito alla sua rivalutazione. In commercio vi sono numerose varietà, alcune delle quali si prestano più di altre all' impiego in cucina. Ve le presentiamo, assieme a qualche suggerimento di coltivazione Vita in Campagna n. 03, pag. 23 del 01/03/2012 
Dalla Nuova Zelanda, uno spinacio che ama il caldo estivoQuesta caratteristica lo rende adatto per sostituire nell' orto lo spinacio tradizionale che, non amando il caldo e le troppe ore di luce, sospende la sua produzione con l' arrivo dell' estate. La semina primaverile dello spinacio della Nuova Zelanda garantisce da giugno a ottobre raccolti di foglie verdi, carnose e dal sapore dolce, da usare come verdura cotta Vita in Campagna n. 03, pag. 23 del 01/03/2013 
Alcune idee dei lettori per una possibile lotta alle talpeSul n. 9/1999 di Vita in Campagna era stato pubblicato un articolo sulla lotta alle talpe nel quale avevamo invitato i lettori a segnalare loro esperienze, suffragate da risultati concreti, in grado di fornire ulteriori contributi alla lotta contro questo piccolo invasore di prati, orti e giardini. Numerose sono state le segnalazioni pervenuteci, alcune delle quali decisamente originali e semplici nella loro applicazione Vita in Campagna n. 03, pag. 23 del 01/03/2002 
La coltivazione di mais, fagiolo e zucca in consociazione: seconda parte Vita in Campagna n. 03, pag. 23 del 01/03/2023
Il mais dolce, insolito «ortaggio» da consumare lesso, arrosto o al fornoPoco diffuso negli orti familiari, il mais dolce è un «ortaggio» facile da coltivare e che fornisce un prodotto gradevole da cucinare in vari modi. Per ottenere un buon raccolto ha bisogno di un' abbondante concimazione e costanti irrigazioni Vita in Campagna n. 03, pag. 23 del 01/03/2019 
Dalla coltivazione del rosmarino si può ottenere un piccolo profittoPianta aromatico-officinale per eccellenza, se coltivata razionalmente, dà un' integrazione al reddito aziendale di un agriturismo o al piccolo apicoltore. I giovani rametti si vendono allo stato fresco mentre dai fiori si ottiene ottimo miele Vita in Campagna n. 03, pag. 23 del 01/03/2021 
La fragola, piccola come un ortaggio, produttiva come una vera pianta da fruttoAma i terreni sciolti, fertili e ben drenati, le temperature miti e vuole molta acqua. Scegliendo le varietà adatte alla zona climatica offre frutti in abbondanza per molti mesi l' anno. Ecco i nostri primi consigli per realizzare una piccola fragolaia Vita in Campagna n. 03, pag. 23 del 01/03/2016 
Ecco come coltivare lo zafferanoAnche in un orto si può ottenere una piccola produzione di zafferano per l' autoconsumo secondo le indicazioni dei coltivatori sardi che in questo articolo brevemente vi esponiamo. Dopo la preparazione del terreno e l' impianto, la coltura rimane sul posto per almeno quattro anni. Se coltivata correttamente, questa specie non richiede trattamenti antiparassitari Vita in Campagna n. 03, pag. 24 del 01/03/2004 
Il controllo delle erbe infestanti nell' orto: i metodi per attuare il diserbo manualeIniziamo con questo primo articolo a illustrarvi le modalità di controllo delle erbe infestanti nell' orto famigliare (con regole che valgono comunque anche in altre situazioni, come ad esempio nel caso di colture floricole). Tra le forme più semplici di diserbo, almeno in superfici limitate, ricordiamo quello manuale attuato con zappature periodiche e con l' estirpazione a mano delle infestanti Vita in Campagna n. 03, pag. 24 del 01/03/1999 
Il fagiolo da sgranare: varietà, preparazione del terreno e seminaLe scelta delle varietà, classificate in rampicanti e nane, è abbastanza ampia anche per l' orticoltore dilettante che si può facilmente orientare secondo le consuetudini locali. La semina va effettuata in primavera (a partire da aprile in pianura padana). Una volta avvenuta la germinazione si rende necessario il diradamento che, invece, si evita, quando si ricorre al trapianto Vita in Campagna n. 03, pag. 24 del 01/03/1998 
La coltura pacciamata della patata si può attuare anche in montagnaVita in Campagna n. 03, pag. 24 del 01/03/2010
Si tratta della zucca amara, un ortaggio tropicaleVita in Campagna n. 03, pag. 24 del 01/03/2010
La melanzana può riuscire con facilità ma esige un clima caldoLa melanzana è una pianta da orto tra le più diffuse e coltivate in vaste zone del nostro Paese. Della pianta si consuma il frutto, che a seconda della varietà presenta forma, dimensione e colore differenti. Vuole un clima caldo, terreni di medio impasto e freschi, anche se si adatta a diversi tipi di suolo. Tra le varietà disponibili, una in particolare può essere coltivata anche in vaso Vita in Campagna n. 03, pag. 24 del 01/03/2009 
|
|
| 
|
|

|