
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Fagioli nani, rampicanti e mangiatutto: buoni per alimentazione e ambiente Vita in Campagna n. 03, pag. 24 del 01/03/2024
Coltivate l' erba cipollina, ottima alternativa all' uso di aglio e cipollaL' erba cipollina non è particolarmente diffusa negli orti familiari. È invece un' eccellente pianta aromatica che può, grazie al suo sapore deciso, sostituire egregiamente aglio e cipolla. Predilige un clima temperato-caldo ed un terreno ricco di sostanza organica. La sua coltivazione dura 4-5 anni. Generalmente non ha bisogno di interventi antiparassitari Vita in Campagna n. 03, pag. 25 del 01/03/2007 
Il sovescio nell' orto: semina, trinciatura, interramento e impiego degli erbaiNell' orto familiare le specie da sovescio si seminano a spaglio, si trinciano quando sono giunte a inizio fioritura e si interrano in giornata. Dopo una-tre settimane può iniziare la coltivazione degli ortaggi senza necessità di concimare, in particolar modo se nell' erbaio erano presenti leguminose. In ogni aiola conviene eseguire un sovescio ogni tre anni, concimando poi per i due anni successivi con compost, letame o altri concimi organici Vita in Campagna n. 03, pag. 25 del 01/03/2013 
Melanzane probabilmente colpite dall' acaro Polyphagotarsonemus latusVita in Campagna n. 03, pag. 25 del 01/03/2012
Bacche di pomodoro interessate da collettatura giallaVita in Campagna n. 03, pag. 25 del 01/03/2012
La coltivazione del pepino, un ortaggio dai frutti nutrientiRichiede le normali cure di coltivazione necessarie agli ortaggi che appartengono alla sua stessa famiglia, le Solanacee (come peperone, melanzana, pomodoro). Facile è la propagazione di questa specie per talea. Di norma non richiede trattamenti antiparassitari. Notevole è il valore nutritivo del frutto Vita in Campagna n. 03, pag. 25 del 01/03/2001 
ROSMARINO IN STATO DI SOFFERENZAVita in Campagna n. 03, pag. 25 del 01/03/2002
LA CONSERVAZIONE DELLE PATATE DA SEME E LA LORO PREPARAZIONE PER IL TRAPIANTOVita in Campagna n. 03, pag. 25 del 01/03/2002
LA PREFIORITURA DELLE CIPOLLEVita in Campagna n. 03, pag. 25 del 01/03/2002
Il raperonzolo, un ortaggio spontaneo facile da coltivare e tutto da mangiareIl raperonzolo cresce spontaneo in tutto il nostro Paese ad eccezione di Sicilia e Sardegna. Un tempo era assai apprezzato come ortaggio selvatico ed anche come erba curativa. Del raperonzolo si mangia tutto: radici, foglie e fiori. Vi invitiamo alla sua coltivazione Vita in Campagna n. 03, pag. 25 del 01/03/2003 
Prima del trapianto: come valutare se siamo in presenza di piante «vecchie»Ecco le foto delle piantine che ho acquistato e che hanno già alcune foglie ingiallite e la radice attorcigliata: presentano problemi parassitari Cosa devo osservare per fare un acquisto sicuro e non rischiare di trovarmi senza produzione Vita in Campagna n. 03, pag. 25 del 01/03/2015 
Carote: non solo arancioni, ma anche bianche, gialle e viola Vita in Campagna n. 03, pag. 25 del 01/03/2023
prolungare la durata delle canne di bambù Vita in Campagna n. 03, pag. 25 del 01/03/2025
Mosca della carota: come eliminare le larveVita in Campagna n. 03, pag. 25 del 01/03/2019
Pisello, dolce ortaggio da seminare fino a inizio aprileColtura facile da attuare e che migliora la fertilità del terreno, dà un abbondante raccolto ottimo da consumare fresco, ma che si presta anche a essere surgelato a livello casalingo. Ne esistono diverse varietà: nane, semirampicanti e rampicant Vita in Campagna n. 03, pag. 25 del 01/03/2020 
|
|
| 
|
|

|