
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Quel porro bianco, lungo e buono che vien da CervereCi riferiamo a una varietà di porro poco conosciuta, ma valorizzata e apprezzata in provincia di Cuneo da un gruppo di valenti coltivatori che hanno fondato un Consorzio di tutela ad hoc. Si tratta di un porro pregiato per la lunghezza della parte bianca che viene coltivato con la tecnica colturale comune riservata a tutte le varietà di porro in commercio Vita in Campagna n. 03, pag. 26 del 01/03/2003 
La bietola da taglio, un dolce ortaggio da coltivare nel piccolo orto familiareLa bietola da taglio - in alcune località detta erbette, in altre erbucce - spesso non è conosciuta come quella da costa benché fornisca un prodotto molto valido come qualità gustative delle foglie. Riesce bene in qualsiasi zona, anche in quelle di montagna; la sua coltivazione è possibile anche in contenitore sul terrazzo. È poi una coltura tra le più facili da attuare e quindi è consigliabile anche ai piccoli orticoltori con poca esperienza. Quasi sempre si ottiene un buon prodotto senza l’utilizzo di antiparassitari Vita in Campagna n. 03, pag. 26 del 01/03/2005 
Asparagiaia: lavorazione del terreno, produzione e messa a dimora delle zampeLa preparazione del terreno prima dell' impianto dell' asparagiaia, sia che si tratti di zampe che di piantine prodotte con il pane di terra, va effettuata con una vangatura abbastanza profonda (35-40 cm) e dopo questa può rivelarsi utile procedere alla disinfezione del suolo. Come si procede per produrre le zampe da mettere poi a dimora. I criteri per la corretta concimazione Vita in Campagna n. 03, pag. 26 del 01/03/2000 
Lotta a elateridi, grillotalpa, nottue e nematodiSoprattutto nei piccoli orti la presenza di alcuni insetti che vivono nel terreno (elateridi, grillotalpa, nottue) e di altri parassiti come i nematodi minaccia seriamente la riuscita delle colture; si tratta infatti di nemici che arrecano ingenti danni rodendo o insediandosi nelle radici o in altre parti delle piante. I principali mezzi di prevenzione e di lotta Vita in Campagna n. 03, pag. 26 del 01/03/1997 
Non c' è cura per le virosi dello zucchinoVita in Campagna n. 03, pag. 26 del 01/03/2012
Sono varietà di fagiolo di SpagnaVita in Campagna n. 03, pag. 26 del 01/03/2012
Tre eccellenti pomodori: Borsalina, Canestrino di Lucca e Cuore di bue ligureQueste tre varietà di pomodoro, ancora non molto coltivate nei piccoli orti familiari, producono bacche dalla tipica forma «a cuore» di sapore eccellente. Si coltivano come tutte le altre varietà; attenzione però a non esagerare con le concimazioni e con le irrigazioni Vita in Campagna n. 03, pag. 27 del 01/03/2011 
Pisello, come attuare la coltivazione e quali varietà scegliereLo si può coltivare dalla pianura alla montagna. In base allo sviluppo delle piante, le varietà vengono suddivise in nane, semirampicanti e rampicanti e di alcune si mangia anche il baccello. È un ortaggio che migliora la fertilità del terreno Vita in Campagna n. 03, pag. 27 del 01/03/2014 
«Turzelle», una varietà di cavolo a foglie ricce che si raccoglie in estateQuesta varietà di cavolo, in passato assai comune sulle bancarelle dei mercati della Campania, oggi è prevalentemente coltivata negli orti familiari per autoconsumo. Presenta foglie ricce assai attraenti e, al contrario della maggior parte degli altri cavoli, si raccoglie in estate; ve la presentiamo Vita in Campagna n. 03, pag. 27 del 01/03/2007 
Cavoli con stentato sviluppo della parte interna (palla)Vita in Campagna n. 03, pag. 27 del 01/03/2008
Alcuni consigli per avviare da metà marzo un orto scolasticoPartendo dalla richiesta pervenutaci da una maestra su come realizzare un piccolo orto che produca ortaggi tra maggio e inizio giugno, abbiamo elaborato due progetti che proponiamo, oltre alle scuole primarie, anche a quelle materne Vita in Campagna n. 03, pag. 27 del 01/03/2015 
Pisello nano: seminiamo adesso per una raccolta tardiva e scalareL' avvio di questa coltura tramite semina primaverile consente di ottenere raccolti che possono arrivare, se l' andamento climatico è favorevole, sino a fine primavera. Consigliamo varietà nane perché non hanno bisogno di reti di sostegno Vita in Campagna n. 03, pag. 27 del 01/03/2022 
Zucche invernali: prepariamoci per seminarle da aprile a maggioFacili da coltivare, questi ortaggi amano il caldo sin dal momento della semina (o trapianto). Anche se sono poco esigenti, è meglio fornire abbondante sostanza organica e irrigarli regolarmente per ottenere un buon raccolto Vita in Campagna n. 03, pag. 27 del 01/03/2017 
I pomodori a buccia gialla, i primi conosciuti in Europa, sono oggi solo una curiositàVita in Campagna n. 03, pag. 28 del 01/03/2008
Piantine di lattuga colpite da elateridi o ferrettiVita in Campagna n. 03, pag. 28 del 01/03/2008
|
|
| 
|
|

|