coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ORTO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Record trovati: 1996 - Pag. 25 di 134« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La cipolla colorata, un ortaggio che riesce in differenti condizioni climatiche
Tags: cipolla
La cipolla è un ortaggio diffuso un po' in tutto il mondo. Ha una larga adattabilità in fatto di clima. Predilige terreni sciolti e freschi, ma riesce anche in altri tipi di suolo. È importante curare lo sgrondo dell' acqua e la rotazione. Tutte le parti della pianta contengono complesse sostanze, in cui è presente lo zolfo, che le conferiscono il tipico sapore. Ecco alcune interessanti varietà da coltivare nell' orto familiare
Vita in Campagna n. 03, pag. 19 del 01/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Il fagiolo rampicante si semina ad aprile e si raccoglie sino a metà ottobre
Tags: fagiolo
Il fagiolo rampicante fornisce buoni risultati se coltivato in terreni ben dotati di sostanza organica; ideale è seminarlo dopo una coltura che sia stata abbondantemente letamata. Si semina a righe o a postarelle (buchette) e va seguito con irrigazioni limitate ma ripetute. È indispensabile installare sostegni sui quali le piante possano svilupparsi. Di solito negli orti familiari si coltiva senza interventi antiparassitari
Vita in Campagna n. 03, pag. 19 del 01/03/2008
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione dello zucchino dalla semina alla raccolta
Tags: zucchino
Lo zucchino, ortaggio assai coltivato negli orti familiari, predilige terreni abbondantemente concimati con sostanza organica e irrigati con regolarità e frequentemente. La sua coltura, che si può avviare tramite semina diretta in pieno campo o attraverso il trapianto di piantine con pane di terra, dà ottimi risultati anche in coltura protetta e come secondo raccolto. Le principali avversità che lo possono colpire
Vita in Campagna n. 03, pag. 19 del 01/03/2010
Scarica file gratis .pdf
La Gentilina, una lattuga di facile coltivazione e di ottima qualità gustativa
Tags: lattuga
Tra le varietà di lattuga che si sono affermate negli ultimi anni vi è la Gentilina, per la sua ottima qualità gustativa. In un piccolo orto può essere coltivata sia da taglio che da cogliere e pure da cespo; si adatta tanto alla coltura in piena aria che sotto protezioni. Ha una buona resistenza alla salita a seme, sopporta discretamente il freddo e in genere non richiede trattamenti antiparassitari
Vita in Campagna n. 03, pag. 19 del 01/03/2004
Scarica file gratis .pdf
È primavera, seminiamo e trapiantiamo il fagiolo borlotto
Tags: fagiolo
Ortaggio facile da coltivare e che non deve mancare nella rotazione delle colture perché fissa nel terreno l' azoto atmosferico, si presenta sia in varietà nane che rampicanti. Semine e trapianti scalari danno raccolti sino a inizio autunno
Vita in Campagna n. 03, pag. 19 del 01/03/2019
Scarica file gratis .pdf
Consigli per una corretta semina nell’orto
Tags: orto

Vita in Campagna n. 03, pag. 20 del 01/03/2006
 
Consociazioni di radicchio rosso di Treviso e carote

Vita in Campagna n. 03, pag. 21 del 01/03/2006
 
Visto in campagna
Tags: orto

Vita in Campagna n. 03, pag. 21 del 01/03/2006
 
La barba di frate, insolito ortaggio con sapore acidulo da seminare adesso
È un ortaggio poco conosciuto, la cui coltivazione non richiede particolari cure. Vuole posizioni di pieno sole e dà il meglio in terreni fertili. La parte commestibile è rappresentata dalle giovani e tenere piantine, dal sapore acidulo, che si raccolgono da febbraio a maggio. Ecco come coltivarla
Vita in Campagna n. 03, pag. 21 del 01/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Cocomeri (angurie) piccoli piccoli : è la tendenza dei nostri giorni
Tags: anguria
Alcune ditte sementiere stanno mettendo a disposizione, anche dei piccoli orticoltori e di quelli part-time, semi di varietà di cocomero che producono frutti di piccole dimensioni (1,5-3 Kg di peso). La loro coltivazione può essere intrapresa sia da orticoltori già esperti che da coloro che desiderano ampliare le proprie conooscenze nella coltura delle piante da orto
Vita in Campagna n. 03, pag. 21 del 01/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Antiche varietà di ortaggi: l' esperienza di un lettore
Tags: orto
Negli ultimi anni ha preso sempre più piede il recupero e la valorizzazione di antiche varietà di ortaggi. Vita in Campagna, da sempre sensibile a questa tematica, desidera farvi conoscere ciò che ha realizzato un lettore
Vita in Campagna n. 03, pag. 21 del 01/03/2015
Scarica file gratis .pdf
Quei bei peperoncini piccanti a ciliegia
Quando si decide di coltivare il peperoncino - così come avviene per il peperone - c' è la possibilità di scegliere tra un gran numero di varietà. E tra le molte disponibili diversi orticoltori appassionati preferiscono quelle con frutti a forma di ciliegia, in genere piccanti, che poi utilizzano in vari modi. Vediamo di conoscerle un po' meglio
Vita in Campagna n. 03, pag. 22 del 01/03/2003
Scarica file gratis .pdf
Le molte varietà di lattuga disponibili soddisfano ogni esigenza di coltivazione
Tags: lattuga
Il notevole numero di varietà di lattuga facilmente reperibili sul mercato consente una vasta scelta per produrre questo ortaggio praticamente in tutti i climi e in tutte le stagioni. Molte delle varietà più recenti sono inoltre resistenti (o tolleranti) verso le più temibili malattie da virus. Una rassegna dei principali tipi consigliati nell' orto di famiglia
Vita in Campagna n. 03, pag. 22 del 01/03/1997
Scarica file gratis .pdf
Le varietà di melone sono molte, vediamo di fare la scelta migliore
Tags: melone
Non è molto facile suddividere con chiarezza le numerose varietà di melone esistenti (sul mercato italiano ne sono presenti più di trecento!): già sono notevoli le diversità tra le molte coltivate nelle nostre regioni, e ad esse si assommano diversi tipi che presentano caratteristiche intermedie. Vi presentiamo qui una rassegna, per forza di cose parziale, di quelle più adatte alla coltivazione nel piccolo orto di famiglia
Vita in Campagna n. 03, pag. 22 del 01/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Cipolle: bisogna iniziarne la coltivazione a fine inverno e non eccedere con le concimazioni
Tags: cipolla

Vita in Campagna n. 03, pag. 22 del 01/03/2006
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati