coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GIARDINO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GIARDINO / giardino
Record trovati: 1447 - Pag. 84 di 97« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
È tempo di mettere a dimora gli ippeastri dalla splendida fioritura
Tags: ippeastro
Questa specie, originaria delle zone calde dell' America del Sud, è provvista di grossi bulbi dai quali si originano alti steli carnosi che portano enormi fiori di rara bellezza. Ve ne sono numerose varietà, sia a fiori semplici che a fiori doppi, variamente colorati. I bulbi, dopo la fioritura, entrano gradualmente in una sorta di riposo vegetativo. Ecco come piantarli e coltivarli
Vita in Campagna n. 11, pag. 18 del 01/11/2011
Scarica file gratis .pdf
Arbusti ornamentali dai frutti pericolosi per l’uomo

Vita in Campagna n. 11, pag. 18 del 01/11/2024
 
Come riconoscere un albero potenzialmente pericoloso

Vita in Campagna n. 11, pag. 18 del 01/11/2023
 
Attrezzature e impianti per l' irrigazione: la manutenzione prima dell' inverno
Oltre a riporre ordinatamente in magazzino vanghe, zappe e rastrelli, in questo periodo occorre anche provvedere alla manutenzione di tutto ciò che si è utilizzato per irrigare il giardino e l' orto dalla primavera all' autunno
Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/2016
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione degli agrumi in vaso: specie e varietà più diffuse
Tags: agrumi
Oltre al fogliame e all' inebriante profumo dei fiori, l' elemento decorativo più apprezzato degli agrumi è rappresentato dai frutti. Grandi appassionati di queste piante furono i Medici di Firenze, che nella Villa di Castello ne raccolsero in vaso una vasta collezione. Da allora la passione per gli agrumi in vaso si è diffusa in tutto il Paese. Vi presentiamo i più belli, da coltivare sul terrazzo o in giardino
Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/2013
Scarica file gratis .pdf
Come realizzare una piccola coltivazione di crisantemi dei fioristi, quelli a fiore grande
I crisantemi sono fiori legati in Italia alla commemorazione dei defunti, mentre in alcuni Paesi orientali vengono utilizzati per festeggiare nascite e matrimoni. Ve ne sono numerose specie e varietà, anche se da noi i più diffusi sono sicuramente quelli dei fioristi, cioè a fiore grande, le cui piante, una volta sfiorite, si possono utilizzare per realizzare una piccola coltivazione. Ecco come procedere
Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/2008
Scarica file gratis .pdf
Lauroceraso colpito da coleotteri scolitidi e Magnolia grandiflora con parziali disseccamenti delle foglie

Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/2007
 
«Coda di cavallo» o Equiseto, infestante difficile da debellare

Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/2007
 
Dove reperire insolite varietà di viole
Tags: viola

Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/2007
 
Faggio di 80 anni attaccato da funghi di Armillaria: è necessario l' intervento di un forestale
Tags: faggio

Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/2007
 
La capitozzatura degli alberi ornamentali: una pratica scorretta e pericolosa
Questa modalità di potatura, praticata senza rispettare la forma e l' aspetto naturale della chioma, è antiestetica e antieconomica, non raggiunge altro obiettivo che quello di mutilare gli alberi indebolendoli e rendendoli in molti casi pericolosi
Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/2019
Scarica file gratis .pdf
Cespugli sempreverdi: funghi parassiti

Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/1998
 
L' affascinante albero dei fazzoletti
Si tratta della Davidia involucrata, un albero certamente insolito ma molto ornamentale per il bel fogliame, la chioma piramidale e per le stranissime brattee bianche, simili a fazzoletti stesi, che contornano le infiorescenze. E' una specie di facile coltivazione ma non molto diffusa nei nostri giardini
Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Criteri per la potatura del gelso nero
Tags: gelso

Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/2005
 
Diverse varietà di edera per coprire una recinzione
Tags: edera

Vita in Campagna n. 11, pag. 19 del 01/11/2005
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati