
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Il sistema dei prodotti tipici ha bisogno di più mais italianoPer sostenere il sistema agricolo nazionale che si basa sull' alta qualità è necessario rafforzare la produzione di mais italiano grazie all' introduzione di innovazione e agli investimenti per affrontare il rischio produttivo e conservare adeguati margini di competitività L'Informatore Agrario n. 38, pag. 57 del 10/10/2008 
Relazione con il cliente, punto chiave del successoDa oltre 10 anni l' azienda agricola Scisci propone il proprio olio e diverse tipologie di sottoli soprattutto tramite il canale della vendita telefonica, curando il rapporto con il cliente dall' ordine fino al suo ricevimento grazie alla costante attività di un call center aziendale e «di famiglia» L'Informatore Agrario n. 38, pag. 60 del 26/10/2017 
Le forme vincenti dell' aggregazione agricolaIn tutta Europa sono numerose le iniziative di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli in forma collettiva: da quelli la cui valorizzazione passa attraverso l' aggregazione di grandi quantititivi, come cereali e colza, a quelli per i quali la politica premiante è rappresentata dalla qualità, come i prodotti biologici, i formaggi e i salumi L'Informatore Agrario n. 39, pag. 25 del 17/10/2008 
Crisi finita per il mercato del latte vaccinoNell' ultima campagna (2006-2007) le aziende da latte in Italia ammontano a 46.297: in calo del 5,8% rispetto al 2005-2006. La produzione è stata di oltre 11 milioni di tonnellate come nella scorsa annata, mentre il latte munto mediamente per allevamento ha raggiunto 240 t. Il prezzo medio alla stalla si è attestato a 35,90 euro/100 kg, in calo dell' 1,4%, a fronte di un incremento dei costi dell' 1,8% L'Informatore Agrario n. 39, pag. 26 del 19/10/2007 
Scelte difficili per le semine autunnaliScegliere cosa e quanto seminare è per l' agricoltore sempre un momento difficile, ancor di più quest' anno di fronte ai cambiamenti proposti dal nuovo piano di regionalizzazione. Le variabili di cui tener conto per una decisione ragionata L'Informatore Agrario n. 39, pag. 27 del 12/10/2001 
Bilancia commerciale in miglioramentoL'Informatore Agrario n. 39, pag. 28 del 19/10/2007
Il commercio agroalimentare tra Peco e Unione EuropeaNegli ultimi anni il saldo degli scambi è diventato positivo per l' Unione Europea e ci sono margini di ulteriori miglioramenti. Situazione analoga per l' Italia L'Informatore Agrario n. 39, pag. 29 del 09/10/1998 
Come cambierà l' aiuto UE per la promozione dei prodottiLe azioni di informazione e di promozione dei prodotti agricoli, per accedere al contributo comunitario che potrà variare dal 70 all' 85% delle spese ammissibili, dovranno mettere in evidenza le specificità dei metodi di produzione agricola dell' Unione Europea o sviluppare la conoscenza tra i consumatori del sistema europeo di qualità L'Informatore Agrario n. 39, pag. 31 del 22/10/2015 
Riforma pac, più integrazione tra Ocm e Sviluppo ruraleAnalisi nuova pac - Con l' abrogazione dell' articolo 5 del precedente regolamento sullo Sviluppo rurale (1698/05), il legislatore comunitario ha manifestato la necessità di uscire da un' ottica di profonda demarcazione tra Organizzazioni comuni dei mercati e Sviluppo rurale, per orientarsi verso un criterio di complementarietà e coerenza tra le diverse fonti di finanziamento L'Informatore Agrario n. 39, pag. 31 del 23/10/2014 
Cooperare per l' innovazione: la Misura 16 ha fatto centroNonostante una certa differenza tra le Regioni del Centro-Nord e quelle di Sud e Isole, dove l' attuazione è in discreto ritardo, il risultato complessivo è abbastanza soddisfacente. La nuova Pac dovrà snellire il peso della burocrazia, aumentare l' efficienza della spesa e ridurre i costi amministrativi L'Informatore Agrario n. 39, pag. 33 del 17/10/2019 
Politiche da rivedere per le rinnovabiliLo sviluppo tumultuoso della produzione di energia da fonti rinnovabili degli ultimi anni va regolato per evitare le attuali distorsioni e gli effetti negativi sulle risorse naturali e sul paesaggio L'Informatore Agrario n. 39, pag. 34 del 21/10/2011 
Frutta trasformata: un' opportunità per l' agricoltoreIl settore assorbe circa il 13-14% della disponibilità di prodotto per produrre succhi, concentrati, marmellate, ecc. Sono diversi i modelli organizzativo-gestionali presenti in Italia, si va dal puro accordo mercantile all' operatore industriale che controlla tutta la filiera dal campo al prodotto finito L'Informatore Agrario n. 39, pag. 34 del 24/10/2013 
Dieci anni di biologico in ItaliaLa superficie che, tra biologico e in conversione, ha superato i 500.000 ettari con oltre 30.000 aziende, l' unione delle organizzazioni di settore italiane e il loro coordinamento a livello internazionale, il riconoscimento dell' utilità ambientale e sociale da parte dell' Ue, fanno prevedere una ulteriore affermazione del biologico italiano che negli ultimi dieci anni si è trasformato da nicchia a settore L'Informatore Agrario n. 39, pag. 35 del 09/10/1998 
Come produrre caciotte e ricotta nel minicaseificio aziendaleGuida alla vendita diretta - Per lavorare bene con i minicaseifici bisogna decidere il volume di latte da trasformare giornalmente, ma soprattutto la tipologia di formaggio che si vuole ottenere L'Informatore Agrario n. 39, pag. 39 del 13/10/2006 
La trasformazione del latte bovino in alcuni caseifici aziendaliDall' indagine svolta in Campania è emersa l' esiguità di allevamenti bovini autorizzati anche alla trasformazione aziendale del latte, prevalentemente concentrati nell' area di montagna. I prezzi relativi al latte e alla commercializzazione dei prodotti trasformati sono maggiori rispetto a quelli dei mercati di riferimento L'Informatore Agrario n. 39, pag. 41 del 11/10/2002 
|
|
| 
|
|

|