
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Conoscenza, consumo e acquisti di vino rosatoRisultati di indagine nell' Italia Nord-orientale - Dato l' interesse crescente per i vini rosati è necessario promuoverne la conoscenza, il consumo oltre i mesi estivi e le occasioni particolari in cui sono relegati. Sono auspicabili, inoltre, progressi sotto il profilo qualitativo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 37 del 30/09/2011 
Stabili i prezzi della terra ma poche compravenditeIndagini annuali del Crea sul mercato fondiario - L' esplosione della pandemia nel 2020 ha lasciato il segno anche sul mercato fondiario, con una significativa contrazione dell' attività di compravendita, ma senza particolari conseguenze sul fronte delle quotazioni dei terreni. Qualche preoccupazione deriva dalla frenata del credito L'Informatore Agrario n. 36, pag. 37 del 05/11/2021 
Agricoltura conservativa, la situazione in Pianura PadanaApplicazione della misura 10 nei Psr 2014-2020 - Per amplificare l' efficacia di queste misure «ambientali» è fondamentale che le Regioni usino efficacemente anche altre misure indirette di intervento. Andamento diversificato degli interventi a sostegno dell' agricoltura conservativa nelle regioni dell' areale padano L'Informatore Agrario n. 36, pag. 37 del 29/09/2016 
Grano duro sotto contratto: più vantaggi che svantaggiL' industria pastaria lo chiede da anni, ma gli agricoltori sono ancora diffidenti: coltivare il grano duro a contratto è un salvagente o una zavorra per i produttori Lo abbiamo chiesto a dieci addetti ai lavori L'Informatore Agrario n. 36, pag. 40 del 01/10/2010 
Il biologico cresce in tutti i canali distributiviDa cinque anni il numero di trasformatori sale incessantemente. A livello produttivo il settore appare ancora troppo dipendente dai contributi comunitari e poco orientato al mercato L'Informatore Agrario n. 36, pag. 41 del 30/09/2011 
Perché il latte per capo non è la cosa più importanteLa produzione ha la sua importanza, ma il latte per capo «spiega» poco più del 10% del risultato economico finale della nostra azienda. È utile partire da un dato significativo: la correlazione esistente tra Iofc (ricavi al netto dei costi alimentari) e utile aziendale è circa tre volte quella esistente tra il latte prodotto e l' utile aziendale L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Stalle da latte, pag. 14 del 11/10/2018 
Aumenta la sensibilità ambientale ma diminuiscono i finanziamentiLe misure agroambientali hanno incentivato l' agricoltura ecocompatibile su quasi 3 milioni di ettari in Italia, che si colloca al primo posto per il sostegno finanziario a tali misure. I risultati differiscono tra le diverse regioni a seconda della capacità amministrativa e delle potenzialità applicative delle singole misure L'Informatore Agrario n. 37, pag. 27 del 27/09/2002 
Elevata la specializzazione nelle aziende bio del VenetoIn Veneto l' incidenza delle colture orticole, frutticole e viticole nelle aziende biologiche assume valori percentuali anche superiori al doppio dei corrispondenti valori nella situazione nazionale L'Informatore Agrario n. 37, pag. 28 del 05/10/2007 
Domanda Pac 2022, ecco cosa c' è da sapereAnalisi Pac - Il prossimo anno il valore dei titoli si ridurrà leggermente rispetto al 2021. Regole immutate per accedere alla riserva nazionale. L' importanza di tenere aggiornato il fascicolo aziendale L'Informatore Agrario n. 37, pag. 29 del 11/11/2021 
Agroenergie, dal biogas agli oli vegetali grezziSpeciale Biogas e Oli vegetali - Presentazione - I fattori aziendali da valutare per investire nelle agroenergie. Analisi della remuneratività di un impianto di biogas. L' applicazione del bioetanolo e del biodiesel nel motore cogenerativo L'Informatore Agrario n. 37, pag. 33 del 05/10/2007 
Quando all' azienda agricola conviene investire in agroenergieSpeciale Biogas e Oli vegetali - Le colture da biomassa diventano redditizie quando l' agricoltore effettua anche la loro trasformazione in energia elettrica e/o termica. L' imprenditore agricolo, quindi, dovrà valutare la convenienza a investire in un impianto per lo sfruttamento di queste colture in funzione delle risorse produttive umane e locali L'Informatore Agrario n. 37, pag. 35 del 05/10/2007 
I nuovi certificati verdi e il conto energiaSpeciale Biogas e Oli vegetali - Le novità della finanziaria 2007 per le agroenergie L'Informatore Agrario n. 37, pag. 36 del 05/10/2007 
Latte, scendono i costi ma è difficile stare sul mercatoA fronte di costi espliciti simili fra aziende diverse per dimensione, ubicazione e destinazione del latte, la competitività si gioca sulla compressione di alcuni costi: ammortamenti, interessi, capitale fondiario e manodopera familiare L'Informatore Agrario n. 37, pag. 37 del 08/10/2010 
La convenienza del biogas è destinata a crescereSpeciale Biogas e Oli vegetali - Se già oggi impianti con efficienti rendimenti termici garantiscono un tempo di ritorno del capitale investito tra 4 e 7 anni, la riforma dei certificati verdi e la creazione di nuovi diritti di vendita per le mancate emissioni di anidride carbonica rendono l' investimento ancora più interessante L'Informatore Agrario n. 37, pag. 41 del 05/10/2007 
Domanda per l' affitto stabile malgrado la pandemiaIndagine CREA sul mercato degli affitti 2020 - L' emergenza sanitaria sembra non aver inciso in maniera sostanziale sul mercato degli affitti, con effetti abbastanza circoscritti ad alcuni comparti che hanno presentato un' attività generalmente in flessione e con una tendenza al ribasso dei canoni. Permane l' incertezza nei confronti della nuova Pac. L'Informatore Agrario n. 37, pag. 41 del 11/11/2021 
|
|
| 
|
|

|