
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Le opportunità dei Piani di sviluppo di Liguria ed Emilia-RomagnaLe possibilità di finanziamento offerte nel periodo 2000-2006 agli imprenditori che intendono investire nelle attività agricole, agroalimentari e nell' ambito della salvaguardia dell' ambiente L'Informatore Agrario n. 38, pag. 29 del 06/10/2000 
Consulenza: le cause del flop della Misura 2 dei PsrNonostante l' importanza a essa attribuita dall' Unione europea, l' attuazione di questo strumento nel nostro Paese ha subito un pesante ritardo, dovuto a una normativa inizialmente poco chiara, poi corretta, e ai dissidi tra le lobby nazionali dei potenziali beneficiari L'Informatore Agrario n. 38, pag. 30 del 10/10/2019 
Uno strumento per rilanciare la filiera agroalimentare italianaCon una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro per le società di capitali Ismea Investe finanzia progetti di sviluppo che prevedano investimenti materiali e/o immateriali per almeno 4 milioni di euro attraverso gli strumenti dell' equity, del quasi equity e della finanza a debito L'Informatore Agrario n. 38, pag. 31 del 18/11/2021 
Psr, fondi UE a rischio e aumentano i ritardiAnalisi Pac - Per evitare il disimpegno dei fondi europei restano oltre 600 milioni di euro da spendere entro fine anno. La velocità di spesa degli attuali Programmi è peggiore di quella del periodo 2007-2013. Nell' articolo vengono analizzate le Misure più in ritardo L'Informatore Agrario n. 38, pag. 31 del 17/11/2020 
Come prepararsi alla domanda Pac 2016Guida alla domanda unica 2016 L'Informatore Agrario n. 38, pag. 32 del 15/10/2015 
Come calcolare il valore dei titoli pacAnalisi nuova pac - Il valore dei titoli, i soggetti beneficiari e le modalità per l' assegnazione sono spiegati all' interno dell' articolo alla luce della normativa per ora disponibile L'Informatore Agrario n. 38, pag. 34 del 16/10/2014 
Dal campo al tablet: modelli di vendita dei prodotti agricoliLa vendita diretta può rappresentare un' importante opportunità economica: sul campo, ai mercati contadini e nelle altre numerose forme, fino alla vendita online. L' e-commerce, in particolare, permette alle produzioni di nicchia di superare le difficoltà nel raggiungere mercati lontani L'Informatore Agrario n. 38, pag. 34 del 17/10/2013 
Greening e diversificazione delle coltureDifferenze tra le disposizioni europee e quelle nazionali L'Informatore Agrario n. 38, pag. 35 del 15/10/2015 
Le nuove polizze multirischio su ciliegie e uve docGrazie al Fondo di riassicurazione Ismea è stato possibile stipulare polizze multirischio a copertura dei danni da gelo, brina, grandine, siccità, eccesso di pioggia su coltivazioni di ciliegie e uve doc. I risultati sono confortanti: premi più vantaggiosi per gli agricoltori e nessuna selezione negativa del rischio per le compagnie L'Informatore Agrario n. 38, pag. 35 del 01/10/2004 
Il settore lattiero-caseario sta cambiando, ecco comeSpeciale Fiera del bovino da latte - Dati e analisi dell' International Farm Net Comparison on Dairy - Le prospettive al 2040 dei consumi di latte e derivati a livello mondiale indicano un aumento a ritmi medi annui pari all' 1,5-2%. La richiesta sarà però di prodotti sempre più rispondenti alle esigenze dei consumatori e questo è un ottimo segnale per l' industria italiana, da sempre attenta alla valorizzazione della materia prima L'Informatore Agrario n. 38, pag. 38 del 10/10/2019 
Come sta cambiando l' agricoltura del SudCala il numero delle aziende agricole e la superficie media aziendale cresce del 50% rispetto ai dati del Censimento del 2000. Bassa la redditività del fattore lavoro L'Informatore Agrario n. 38, pag. 42 del 14/10/2011 
In aumento i prezzi del latte e in calo i lattiero-caseariLa crescita del prezzo medio alla stalla del 2007 in Europa può essere considerata come un recupero (parziale) degli andamenti degli scorsi anni. Il livello di prezzo risulta, però, inferiore a quello del 2001 sia in Germania sia in Francia. In Italia i prodotti lattiero-caseari stanno attraversando un momento difficile: a settembre il prezzo del Parmigiano-Reggiano è risultato inferiore del 3,7% rispetto a un anno prima, quello del Grana Padano del 6,3% L'Informatore Agrario n. 38, pag. 46 del 10/10/2008 
Primo sistema di calcolo on line dei costi di produzione del latteIl servizio di calcolo dei costi di produzione e la comparazione degli indici tecnico-economici aziendali con i valori medi di allevamenti di riferimento permettono di individuare i punti di forza e di debolezza caratteristici del processo di produzione e le strategie ottimali per la propria situazione L'Informatore Agrario n. 38, pag. 52 del 10/10/2008 
Gestione del rischio al centro della Pac post 2020Tra gli strumenti per la gestione del rischio che potrebbero essere introdotti con la nuova Pac, oltre ai fondi dello Sviluppo rurale, anche quelli dei pagamenti diretti: destinarli, almeno in parte, a questo scopo potrebbe rappresentare una nuova legittimazione L'Informatore Agrario n. 38, pag. 52 del 26/10/2017 
Il prezzo della terra è fermoDati dell' indagine annuale CREA sul mercato fondiario - Il risveglio dell' attività di compravendita e alcuni segnali positivi dal mercato del credito sembrano aver fermato la flessione dei valori fondiari, che si sono assestati sui valori dello scorso anno. Il riallineamento dei prezzi della terra nelle aree di pianura e nelle regioni settentrionali potrebbe favorire un nuovo interesse dei potenziali investitori, malgrado le perduranti difficoltà economiche. Anche il carico fiscale per i proprietari non agricoli potrebbe aumentare l' offerta di terreni agricoli L'Informatore Agrario n. 38, pag. 55 del 26/10/2017 
|
|
| 
|
|

|