coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 31 di 125« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Verifiche sperimentali del diserbo del mais
Per il diserbo del mais esistono oggi valide soluzioni per risolvere, con unici o doppi trattamenti (pre+post-emergenza), i più complessi problemi di inerbimento con buona selettività colturale
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 91 del 17/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Adoxophyes orana, nuova insidia per la frutticoltura dell' Emilia-Romagna

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 93 del 14/03/1997
 
Il diserbo di post-emergenza della bietola
Alla luce delle numerose prove sperimentali svolte nella scorsa annata, nella nota si delineano le più opportune epoche di esecuzione dei trattamenti e la scelta dei principi attivi da impiegare nelle diverse combinazioni di trattamento
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 93 del 13/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo di post-emergenza della bietola
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 93 del 13/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo di post-emergenza della bietola
TERZA PARTE
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 93 del 13/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Ambrosia artemisifolia L. [= Ambrosia elatior L.] AMBROSIA A FOGLIE DI ARTEMISIA (cod.: AMBEL)

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 95 del 18/03/2005
 
Primo rilevamento di un focolaio di Sharka in Lombardia
Tags: susino

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 97 del 14/03/1997
 
Difesa dalla cecidomia fiorale su albicocco
I risultati di due prove condotte in Romagna - Da alcuni anni si rilevano danni alla produzione conseguenti ad attacchi fiorali del dittero. Tra le sostanze attive testate fenitrotion risulta la più efficace, però anche altre potrebbero trovare valido impiego in caso di modeste pressioni della cecidomia
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 97 del 18/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Setaria viridis (L.) Pal. Beauvois (=Chaetichka viridis, Panicum viride, P. laevigatum, P. purpurascens, Pennisetum viride) PABBIO COMUNE, FALSO PANICO, ECC. (Cod. SETVI)

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 98 del 17/03/2000
 
Setaria verticillata (L.) Beauv. (= Panicum verticillatum L., Panicum asperum Lamark) PABBIO VERTICILLATO, PESARONE, PANICASTRELLA (cod.: SETVE)

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 99 del 15/03/2002
 
Con l' acqua si può controllare il ragnetto rosso in serra
Ripetute bagnature sopra chioma effettuate per mezzo di un impianto per creare nebbia riescono a modificare il clima della serra a danno di Tetranychus urticae e a vantaggio dei fitoseidi, suoi nemici naturali. In un' esperienza condotta su melanzana, questa tecnica si è rivelata efficace ed economicamente conveniente. BIBLIOGRAFIA. ABSTRACT
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 101 del 16/03/2001
Scarica file gratis .pdf
I danni del cefo del grano
I risultati di sei anni di sperimentazione condotta nel foggiano indicano che il cefo del grano (Cephus pygmaeus L.) è sempre presente nella coltura di frumento duro, con una incidenza media di danno dell' 8%. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 101 del 17/03/2000
Scarica file gratis .pdf
La fusariosi si previene in campo
La fase di coltivazione è di primaria importanza al fine di ottenere una granella con ridotto contenuto di micotossine. Per il frumento tenero la prevenzione si basa sulla riduzione della potenziale infezione delle spighe attraverso il controllo dell' entità di inoculo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Fusariosi e micotossine, pag. 16 del 17/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Fusariosi della spiga, malattia a molte facce
È una malattia complessa in quanto va attribuita a molteplici specie fungine caratterizzate da diverse aggressività, manifestazioni epidemiologiche, esigenze ecologiche e sintesi di micotossine. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Fusariosi e micotossine, pag. 19 del 17/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Contro la fusariosi serve la lotta integrata
Per contenere la fusariosi della spiga è utile scegliere le varietà meno suscettibili, ridurre il potenziale di inoculo presente nel terreno e, quando necessario, impiegare sostanze attive efficaci contro la malattia e in grado di ridurre la contaminazione da micotossine. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Fusariosi e micotossine, pag. 24 del 17/03/2006
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati