
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Echinochloa crus-galli (L.) Beauv. GIAVONE COMUNE O PANICASTRELLA (Cod. ECHCG)L'Informatore Agrario n. 12, pag. 70 del 16/03/2001
Heterodera betae, nuovo nematode della barbabietola da zuccheroL' accertata presenza di questo nuovo nematode ha indotto lo studio della biologia e l' individuazione di tecniche in grado di limitarne la carica nel terreno. La coltivazione, come intercalare, di rafano si è dimostrata efficace nel ridurre la popolazione del nematode. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 73 del 14/03/2003 
Dinamica di emergenza delle infestanti del frumento duroLe prove evidenziano come le emergenze di graminacee, Galium aparine e papavero, normalmente si verificano entro la prima metà di gennaio, mentre da gennaio in poi si ha una forte emergenza di crucifere, poligonacee, Stachys annua, Euphorbia spp. e altre infestanti primaverili-estive. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 77 del 14/03/2003 
L' uso del bromuro di metile si fa criticoLa situazione normativa. Lo stato dell' arte sulla disponibilità e applicabilità delle tecnologie alternative. Dal 2005 si passerà, infatti, agli usi critici e alle situazioni di emergenza. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 77 del 15/03/2002 
Suolo e mal dell' esca della vite: il punto dall' inizio delle indaginiLe aree del vigneto dove insorge il mal dell' esca sono quelle in cui nel suolo vi è una pronunciata aridità o, al contrario, prolungate condizioni asfittiche, abbinate a scadenti condizioni nutritive. Dal momento che portinnesti e vitigni sono dei cloni, è ipotizzabile che le condizioni riscontrate in queste aree permettano la proliferazione di alcune specie, prima minoritarie, che in qualche modo possono essere coinvolte nel favorire la malattia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 79 del 12/03/2004 
La stima dei danni da grandine sull' uva da tavolaLa grandine può arrecare gravi danni economici ai produttori di uva da tavola, per cui il ricorso all' assicurazione risulta una garanzia di reddito L'Informatore Agrario n. 12, pag. 83 del 13/03/1998 
Il diserbo chimico del pomodoro da industriaIn terreni prevalentemente infestati da Echinochloa crus-galli e Solanum nigrum è stata accertata la fondamentale importanza degli interventi di pre-trapianto con miscele di prodotti residuali a base di pendimetalin, metribuzin, oxadiazon e flufenacet nelle diverse combinazioni, in cui a volte è giustificato l' impiego di aclonifen per il contenimento di amarantacee e chenopodiacee L'Informatore Agrario n. 12, pag. 83 del 14/03/2003 
Le problematiche della difesa dai tripidi del pescoSono ben noti i danni che i tripidi arrecano alle nettarine in fase di sfioritura e inizio crescita del frutticino. L' acefate non potrà più essere utilizzato dal prossimo settembre. Due prove condotte nel Ravennate evidenziano che le attuali soluzioni sono rappresentate dall' impiego pre-fiorale di piretroidi e da linee di difesa con l' utilizzo di metomil a caduta petali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 85 del 12/03/2004 
Aumentano gli insetti dannosi agli eucaliptiIn Campania e Sardegna sono state di recente accertate infestazioni, anche molto estese, di due specie di calcidoidei galligeni. Risulta indispensabile chiarire la biologia dei due insetti per individuare eventuali loro antagonisti efficaci nelle aree di origine del genere Eucalyptus L'Informatore Agrario n. 12, pag. 86 del 15/03/2002 
Risolto il problema dell' erba morellaIl Ministero della sanità ha concesso l' applicazione di questo principio attivo su pomodoro trapiantato in pre e post-trapianto, permettendo di porre rimedio alla tediosa infestante L'Informatore Agrario n. 12, pag. 89 del 13/03/1998 
Gli afidi delle galle rosse sul meloL'Informatore Agrario n. 12, pag. 89 del 14/03/1997
Il diserbo del risoLa scelta dei programmi di intervento in relazione alle malerbe presenti, alle modalità di semina (sommersa o in asciutto) e alla natura dei terreni, limitando l' insorgenza di fenomeni di resistenza delle malerbe agli erbicidi e rischi di fitotossicità per il riso L'Informatore Agrario n. 12, pag. 89 del 12/03/1999 
Il diserbo della soiaAl fine di aumentare le rese per far fronte alla riduzione degli aiuti comunitari risulta molto importante valorizzare i trattamenti preventivi in pre-semina e pre-emergenza e ottimizzare epoche e dosi per quelli più diffusi di post-emergenza. Unica novità tra i prodotti disponibili quest' anno è S-metolaclor L'Informatore Agrario n. 12, pag. 89 del 15/03/2002 
Difesa dalla generazione svernante di Pandemis cerasana su peroLe larve svernanti, oltre a erodere e accartocciare le foglioline, aggrediscono anche i bottoni fiorali, provocando un danno particolarmente grave sul pero. Nelle prove si analizza l' efficacia di 4 sostanze attive distribuite in pre e post-fioritura. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 89 del 12/03/2004 
Erigeron canadensis [Conyza canadensis (L.) Cronequist] SAEPPOLA CANADESE O IMPIA (codice: ERICA)L'Informatore Agrario n. 12, pag. 90 del 14/03/2003
|
|
| 
|
|

|