coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 33 di 125« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Valutazione di alcuni aficidi impiegati nella difesa del melo
Tags: melo
Imidacloprid conferma gli ottimi risultati ottenuti in precedenti esperienze. Meno brillanti, ma pur sempre buoni e migliori di quelli ottenuti con oxydemeton-methyl, sono i risultati forniti dalle varie formulazioni di azadiractina (olio di Neem) testate. L' epoca più indicata per il trattamento sembra comunque quella pre-fiorale. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 62 del 24/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Il disorientamento per il controllo dei lepidotteri carpofagi
Flessibilità d’impiego e possibile integrazione con insetticidi, che così possono essere utilizzati lontano dalla raccolta, sono le caratteristiche peculiari del metodo efficace nel controllo di cidia e anarsia su drupacee, ma anche di carpocapsa e Cydia molesta su pomacee e di tignoletta su vite. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 63 del 25/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Insoliti danni di oziorrinco ai frutti del melo
Tags: melo
Nel 1998 e ancor più nel 1999 si sono notati intensi attacchi di Otiorrhynchus cribricollis Gyll. in meleti delle Murge tarantine. L' inconsueto attacco al peduncolo fruttifero ha comportato notevoli danni economici in quanto i pomi restano piccoli e di qualità scadente. Le linee di difesa adottate nel 1999 (manicotti in fibra sintetica per impedire la risalita degli adulti) hanno ben contenuto la pericolosità degli attacchi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 65 del 24/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Diserbo del riso tra pre-semina e post-emergenza
La coltivazione del riso seminato in acqua trova nella lotta contro le infestanti un maggiore impegno tecnico ed economico, per la necessità di eseguire trattamenti in pre-semina più o meno anticipati contro le infestazioni di riso crodo e di eterantere, e di ripetuti interventi di post-emergenza contro giavoni, ciperacee e le altre comuni e nuove infestanti della risaia
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 65 del 30/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Rameici a dosaggio ridotto contro la peronospora della vite
I nuovi formulati attivi anche a bassi dosaggi, sperimentati nel 2003 e 2004 (annate a bassa pressione di malattia nella zona) in un vigneto fortemente predisposto al parassita, hanno fornito risultati discreti anche con impieghi molto bassi di rame accompagnati da una fitotossicità accettabile, evidente quasi solo su foglie e tralci. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 67 del 25/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo chimico della soia
Con le previsioni di un aumento dell' interesse alla coltivazione della soia, assumono di nuovo importanza i tradizionali trattamenti con prevalenti interventi di post-emergenza, da soli o più efficacemente in successione alle applicazioni di pre-semina con prodotti residuali
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 68 del 24/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo del riso
Nel complesso ambiente della risaia è fondamentale orientarsi verso linee di intervento basate su trattamenti preventivi di pre-semina e complementari applicazioni in post-emergenza, in modo da limitare i danni iniziali alla coltura ed eliminare con maggiore facilità tutte le più pericolose infestanti del riso
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 69 del 20/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo del riso
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 69 del 20/03/1998
Scarica file gratis .pdf
Risanamento da virus per migliorare il materiale di moltiplicazione viticolo
Per moltiplicare e diffondere materiale sano, il risanamento artificiale dalle virosi è indispensabile quando non si trovano in natura cloni virusesenti e per valorizzare agronomicamente biotipi apprezzabili ma infetti. L' attività in Piemonte e Liguria. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 69 del 19/03/1999
Scarica file gratis .pdf
I bioerbicidi contro le piante infestanti
Nella nota vengono descritti i risultati più interessanti ottenuti a livello internazionale nel campo della lotta biologica alle piante infestanti con l' impiego di agenti fitopatogeni (funghi, batteri) e il progetto di ricerca, finanziato dall' Unione Europea, per la lotta contro, il farinello comune (Chenopodium album) impiegando un fungo deuteromicete (Ascochyta caulina). BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 69 del 24/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Panicum dichotomiflorum (L.) Michaux PANICO DELLE RISAIE O GIAVONE AMERICANO (codice: PANDI)

L'Informatore Agrario n. 13, pag. 69 del 21/03/2003
 
L' oidio del carciofo
Tags: carciofo

L'Informatore Agrario n. 13, pag. 70 del 22/03/2002
 
Efficacia di piraclostrobin nuovo antiperonosporico per la vite
Prove nel Veneto in annate a elevata virulenza del patogeno - Sono stati recentemente registrati due prodotti contenenti questa nuova strobilurina in associazione a partner che hanno un diverso meccanismo di azione per prevenire l’insorgenza di eventuali fenomeni di resistenza. L’associazione tra piraclostrobin e metiram è già in commercio, quella con il folpet sarà commercializzata nel 2006
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 71 del 25/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo della soia
Tags: soia
Le numerose novità disponibili da quest' anno sia per il diserbo di pre-emergenza (flufenacet) che per quello di post-emergenza (tifensulfuron, oxasulfuron, alossifop-R e nuove formulazioni di ciclossidim) aumentano le possibilità di intervento contro le infestanti della soia
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 73 del 24/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Controllo della tignoletta su uva da tavola con tebufenozide
Questo principio attivo, grazie al suo originale meccanismo d' azione, affianca all' efficacia notevole la selettività nei confronti di insetti e acari utili e non induce pullulazioni di acari predatori
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 75 del 19/03/1999
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati