
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
I nuovi prodotti disponibili in viticoltura (QUARTA PARTE)Speciale Difesa vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 45 del 04/04/1997 
Resistenza ai fungicidiSpeciale Difesa vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 63 del 04/04/1997 
Nuovi principi attivi per la difesa della viteSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 15, pag. 65 del 03/04/1998 
Nuovi principi attivi per la difesa della viteSpeciale Difesa vite - Per i fungicidi e gli insetticidi si riportano le novità dell' ultimo anno, rimandando allo Speciale Difesa Vite dell' anno scorso per i principi attivi, comunque nuovi, ma precedenti al 1998. Per quanto riguarda gli acaricidi, invece, la rassegna prende in considerazione le molecole registrate dal 1994 ad oggi L'Informatore Agrario n. 15, pag. 65 del 03/04/1998 
Difesa biologica del melo, cosa sapere per attuarla al meglioProteggere il melo non è cosa semplice, e farlo in biologico lo è ancora meno. Per sfruttare al meglio il ridotto numero di prodotti fitosanitari disponibili un piccolo riassunto delle principali avversità, come quello di seguito proposto, può essere di aiuto L'Informatore Agrario n. 15, pag. 67 del 13/04/2007 
Difesa dall' escoriosi della vite (Phomopsis viticola Sacc.)Speciale Difesa vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 69 del 04/04/1997 
Trent' anni di segnalazione dei trattamenti contro la peronosporaSpeciale Difesa vite - Il Consorzio fitosanitario provinciale di Modena gestisce per i viticoltori il Servizio di avvertimento dei trattamenti contro la peronospora della vite con importanti risultati tecnico-economici e con positivi riflessi sull' impatto ambientale di cui beneficia l' intera collettività L'Informatore Agrario n. 15, pag. 73 del 03/04/1998 
La minatrice americana un nuovo fillominatore della viteSpeciale Difesa vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 75 del 04/04/1997 
Nuovo sistema di monitoraggio a servizio della difesaÈ giunto a pieno regime, nella regione Emilia-Romagna, un sistema innovativo per la rilevazione delle fasi fenologiche e dei parassiti delle colture, caratterizzato dall' approccio territoriale e dall' impiego di tecnologie informatiche avanzate L'Informatore Agrario n. 15, pag. 75 del 13/04/2007 
Infezioni di Phaeoacremonium chlamydosporum su barbatelle di viteSpeciale Difesa vite - Phaeoacremonium chlamydosporum, un fungo associato al mal dell' esca e ad altre malattie della vite, è stato isolato da barbatelle pronte per essere messe a dimora. Il fungo potrebbe causare il deperimento delle viti e predisporle al mal dell' esca. Si prospetta, nei prossimi anni, un possibile cambiamento negli schemi di controllo fitosanitario del materiale di propagazione della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 79 del 03/04/1998 
Continuano le epidemie di giallumiSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 15, pag. 85 del 03/04/1998 
Continuano le epidemie di giallumiSpeciale Difesa vite - La diagnosi molecolare ha permesso di delineare un quadro sia eziologico che epidemiologico e questo può divenire utile per tenere sotto controllo la diffusione dei fitoplasmi e per proporre strategie di lotta adeguate a situazioni e vettori diversi L'Informatore Agrario n. 15, pag. 85 del 03/04/1998 
Le macchie sulle cariossidi di risoDalle osservazioni condotte, diversamente da quanto si riteneva, la causa principale delle macchie sulle cariossidi sono le punture di alcune specie di cimici, possibili principalmente su spighette con glumelle aperte, e non gli attacchi fungini e batterici, che subentrano secondariamente in conseguenza dell’introduzione degli stiletti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 87 del 08/04/2005 
La gestione del diserbo nel pomodoro da industriaIl diserbo del pomodoro ha sempre avuto qualche problematica nel completamento dello spettro di copertura delle infestanti, in particolare per l' erba morella. In questo articolo si affrontano le varie modalità di controllo delle infestazioni per il pomodoro da industria. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 93 del 07/04/2000 
Residui di fitofarmaci negli alimentiL'Informatore Agrario n. 15, pag. 97 del 04/04/1997
|
|
| 
|
|

|