coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 36 di 125« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
L' esperienza all' estero nella lotta a Erwinia amylovora

L'Informatore Agrario n. 14, pag. 68 del 26/03/1999
 
Usi critici per il 2006 del bromuro di metile
Quest' anno l' agricoltura italiana disporrà di un massimo di 855 t di bromuro di metile suddivise in modo specifico entro sette categorie di usi per le quali è dimostrata l' assenza di alternative applicabili dal punto di vista tecnico e/o economico
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 69 del 31/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Antibiotici in agricoltura: illegali, pericolosi e non risolutivi

L'Informatore Agrario n. 14, pag. 70 del 26/03/1999
 
La stima analitica e la stima sintetica

L'Informatore Agrario n. 14, pag. 72 del 28/03/1997
 
Il controllo delle infestanti della risaia
Tecniche ed epoche di diserbo, prodotti e dosi d' impiego - Il riso crodo rappresenta ancora l' infestante più difficile da controllare in risaia. Contro tale malerba da quest' anno è disponibile in alternativa ai prodotti fogliari il flufenacet e una nuova tecnica basata sull' impiego di imazamox su Libero, nuova varietà non geneticamente modificata tollerante il prodotto
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 72 del 31/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Controllo dell' afide grigio del melo con estratti a base di Neem
L' afide ceneregnolo (Dysaphis plantaginea) viene controllato efficacemente con estratti a base di Neem (Azadirachta indica) con trattamenti nel periodo pre-fiorale. La registrazione di tali prodotti è stata richiesta: attualmente in Italia sono vietati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 73 del 26/03/1999
Scarica file gratis .pdf
Effetti collaterali di fitofarmaci di interesse fruttiviticolo verso gli acari fitoseidi

L'Informatore Agrario n. 14, pag. 74 del 28/03/1997
 
Sicilia: patate indenni da Pseudomonas solanacearum
I sospetti sulla presenza dell' avvizzimento batterico in tuberi-seme di patata sono stati definitivamente fugati da test analitici effettuati secondo il protocollo approvato dall' Unione Europea
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 74 del 27/03/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 14, pag. 75 del 31/03/2000
 
Il rame nella difesa delle colture alla luce delle limitazioni di impiego
Le nuove formulazioni aprono uno spiraglio per il rispetto dei nuovi limiti di impiego. Una disamina sui sali di rame utilizzati sulle diverse colture e una valutazione dei quantitativi distribuiti contro la peronospora della vite, specie su cui maggiormente si usa, in biologico e convenzionale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 75 del 28/03/2003
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di aprile
CENTRO. Con il mese di aprile si intensificheranno le operazioni di difesa su tutte le colture. Sulle drupacee gli interventi riguarderanno soprattutto l' oidio e, sulle nettarine, i tripidi. Sulle pomacee, invece, andranno controllate scrupolosamente le infezioni primarie di ticchiolatura. Nei casi di accertata presenza intervenire, sulla vite, contro l' escoriosi. Solo su piante ancora in pieno riposo vegetativo è possibile il controllo del cicloconio dell' olivo. Su terreni destinati alla semina di mais, girasole e al trapianto del tabacco, possono essere previsti opportuni interventi di geodisinfestazione. I trattamenti sulle ortive saranno limitati a quelle in coltura protetta e, solo in alcuni casi, riguarderanno quelle in pieno campo
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 77 del 27/03/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di aprile
SUD. Agrumi: le avversità parassitarie da controllare sono cimicetta verde, afidi e mal secco sulle cultivar più suscettibili. Fruttiferi: bolla, corineo, moniliosi, oidio, afidi e tripidi possono svilupparsi su albicocco, ciliegio, mandorlo, pesco, nettarino e susino; ticchiolatura su nespolo. Olivo: su cultivar suscettibili, sono da controllare occhio di pavone e cercosporiosi. Vite: a fine aprile, dato l' andamento climatico piuttosto mite dell' inverno, la coltura può essere colpita da peronospora, da controllare sempre dopo la comparsa delle infezioni primarie. Ortaggi: è il periodo per i nuovi impianti, occorre essere attenti alle virosi, che rappresentano nel momento attuale il maggiore pericolo
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 77 del 27/03/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di aprile
NORD-EST. Pomacee: seguire attentamente le indicazioni riportate per prevenire o limitare gli attacchi di colpo di fuoco batterico. Molta attenzione va posta anche nei riguardi delle infezioni primarie di ticchiolatura. Nei meleti, alla caduta petali intervenire contro le infestazioni di tortricidi ricamatori, mentre nei pereti si devono valutare attentamente gli attacchi di psilla sui frutticini appena allegati. Vite: intervenire fin dalle prime fasi vegetative negli impianti affetti da escoriosi e da black-rot, nonché in quelli solitamente interessati da attacchi precoci di mal bianco. Fragola: prevenire gli attacchi di botrite, mal bianco, marciume bruno, antracnosi ricorrendo tempestivamente ad alcuni preparati fungicidi. Attenzione anche alle infestazioni di nottue e di acari fitofagi. Su girasole e mais valutare attentamente i rischi di attacchi di elateridi
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 77 del 27/03/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di aprile
SICILIA. Agrumi: considerare la soglia d' intervento prima di trattare contro gli afidi e contro la cimicetta verde le specie e le cultivar sensibili; nel limone valutare la necessità di un trattamento contro la tignola, da evitare durante la fioritura, e proseguire la profilassi contro il mal secco. Fruttiferi: nelle drupacee lottare contro gli afidi, i tripidi nelle nettarine e prevedere un trattamento in post-fioritura contro la monilia; per le pomacee prevenire soprattutto le infezioni di ticchiolatura. Nocciolo: verificare l' opportunità e il periodo più adatto per contrastare l' eriofide del nocciolo. Olivo: ancora si è in tempo per effettuare un trattamento contro l' occhio di pavone; si sconsiglia di intervenire contro la generazione antofaga della tignola. Vite: nei vigneti fortemente attaccati dall' oidio anticipare la lotta per combatterlo; sistemare le trappole di colore azzurro per monitorare la presenza del tripide californiano. Ortive: controllare lo sviluppo dell' oidio su melone e pomodoro,
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 77 del 27/03/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di aprile
Una importante precisazione
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 77 del 27/03/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati