coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 37 di 125« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La difesa delle colture. Mese di aprile
NORD-OVEST - Pomacee: inizia la difesa contro ticchiolatura e fitofagi. Drupacee: nelle zone a rischio e su cultivar particolarmente sensibili è bene trattare contro l' oidio; iniziare la difesa contro afidi e, su nettarine, contro tripidi. Colture orticole e industriali: impostare, se necessario, la difesa dei seminati dagli insetti del terreno. Pioppo: predisporre la difesa contro la bronzatura
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 77 del 27/03/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 14, pag. 77 del 26/03/1999
 
La difesa delle colture
NORD-OVEST Pomacee: l' inizio del volo delle ascospore di Venturia inaequalis sarà il punto di partenza per qualunque strategia di lotta contro la ticchiolatura. Sta iniziando, nelle zone collinari, la difesa contro l' antonomo. In pre-fioritura occorre attuare gli interventi contro gli afidi. Drupacee: con clima particolarmente umido può rendersi necessario intervenire contro la monilia; sulle nettarine è importante la difesa contro i tripidi, con mezzi agronomici e chimici. Colture ortive: continuando le semine e i trapianti occorre verificare sempre la sanità del materiale di propagazione. Colture arboree da legno: sono da prevedere alcuni interventi fitoiatrici su pioppo sud Agrumi: a metà marzo quasi tutte le cultivar hanno iniziato a sviluppare i bocci fiorali, quindi è da presumere che in aprile siano in fase di fioritura, quando non sono consigliabili interventi chimici. Olivo: negli oliveti particolarmente suscettibili all' occhio di pavone, effettuare un intervento contro questa malattia prima dell
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 79 del 28/03/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture
centro Si intensificano gli interventi fitoiatrici soprattutto su drupacee e pomacee. Su queste ultime si dovrà porre la massima attenzione alla ticchiolatura e all' oidio. Vite: nei casi di accertata presenza intervenire contro l' escorsiosi. Olivo: su piante in completo riposo vegetativo è ancora possibile controllare il cicloconio. Ortive: andranno difese soprattutto quelle in coltura protetta. Geodisinfestazione: potrà essere effettuata su terreni destinati alla semina di mais, girasole o al trapianto del tabacco
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 79 del 28/03/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture
nord-est - Pomacee: particolare impegno va posto nella lotta alla ticchiolatura per impedire l' avvio delle infezioni primarie. Nei meleti alla caduta petali prestare molta attenzione alle infestazioni di tortricidi ricamatori mentre nei pereti si temono seri danni da psilla a carico dei frutticini appena allegati. Vite: intervenire fin dalle prime fasi vegetative negli impianti affetti da escoriosi e da black rot nonché in quelli solitamente interessati da attacchi precoci di mal bianco. Nei vigneti collinari prestare molta attenzione agli attacchi delle nottue. Fragola: prevenire gli attacchi di botrite, mal bianco, marciume bruno, antracnosi ricorrendo tempestivamente ad alcuni preparati fungicidi; attenzione anche alle infestazioni di nottue e di acari fitofagi. Negli impianti di girasole e mais valutare attentamente i rischi di attacchi di elateridi
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 79 del 28/03/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture
sud - Agrumi: a metà marzo quasi tutte le cultivar hanno iniziato a sviluppare i bocci fiorali, quindi è da presumere che in aprile siano in fase di fioritura, quando non sono consigliabili interventi chimici. Olivo: negli oliveti particolarmente suscettibili all' occhio di pavone, effettuare un intervento contro questa malattia prima della fioritura. Pesco: dopo la sfioritura e durante l' accrescimento dei frutti, seguire la coltura per eventualmente difenderla da afidi, tripidi, anarsia e oidio. Vite: ripetere, se non ancora effettuato, un trattamento contro l' escoriosi e organizzarsi per la difesa eventuale della peronospora. Colture ortive: aprile è il mese che comprende i maggiori impianti di colture ortive da pieno campo, comportarsi in modo di portare al trapianto o alla semina materiale sano
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 79 del 28/03/1997
Scarica file gratis .pdf
L' impiego degli insetti utili nella difesa delle cucurbitacee
Nell' ultimo decennio la disciplina del controllo biologico ha fatto passi da gigante, diventando sempre più economica e affidabile. Tuttavia, nonostante l' impiego di ausiliari sia sempre più diffuso, gli agricoltori talvolta non riescono a ottenere i risultati attesi. In questo articolo si forniscono alcuni consigli diretti e pratici per impiegare al meglio insetti e acari utili in coltura protetta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 79 del 30/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Scopazzi del melo, la malattia si espande
Tags: melo
In Val di Non e Val di Sole, in Trentino, la superficie interessata dalla fitoplasmosi è ormai un sesto della complessiva a melo, interessando soprattutto (ma purtroppo non solo) vecchi impianti di Golden o Renetta su franco. Il punto della situazione in un convegno tecnico organizzato a Cles dall' Istituto di S. Michele all' Adige
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 81 del 28/03/2003
Scarica file gratis .pdf
Effetti sulle colture in successione di Hussar OF applicato su grano duro
In due annate con piovosità abbondante o ridotta nel periodo successivo all' applicazione su grano duro, il trattamento con Hussar OF+Biopower non ha dato effetti tossici su una serie di colture in successione, anche in caso di semina precoce e di minima lavorazione del terreno dopo il cereale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 81 del 26/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Ammania coccinea Rothb (= Ammania robusta Heer) Ammania arrossata (codice: AMMCO)

L'Informatore Agrario n. 14, pag. 81 del 31/03/2006
 
Danni alle colture da deriva di erbicidi
I danni da deriva di erbicidi, sia diretta in fase di esecuzione del trattamento sia indiretta a causa dell' evaporazione dell' erbicida, sono sempre piuttosto evidenti, anche se a volte difficilmente interpretabili. La necessità d' intervento in condizioni di rischio (ventosità, ecc.) impone una serie di accorgimenti per minimizzarne l' incidenza
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 83 del 30/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Sensibilità di colture di sostituzione a erbicidi impiegati su mais e altre sarchiate
Dovendo sostituire la coltura del mais o di altre sarchiate primaverili a seguito di attacchi parassitari, gelate, ecc. occorre valutare con attenzione la coltura da riseminare in funzione del diserbo di pre-emergenza precedentemente effettuato. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 83 del 29/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Il rinchite o punteruolo dell' olivo
Tags: olivo

L'Informatore Agrario n. 14, pag. 84 del 31/03/2000
 
Attività di thiacloprid contro la carpocapsa del melo
Tags: melo
Thiacloprid, nuova sostanza attiva appartenente alla famiglia dei neonicotinoidi, manifesta un' efficacia comparabile a quella di altri prodotti standard impiegati contro Cydia pomonella. Rappresenta una valida alternativa ai chitinoinibitori in un programma di strategia antiresistenza. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 85 del 28/03/2003
Scarica file gratis .pdf
Archips rosanus su ciliegio

L'Informatore Agrario n. 14, pag. 87 del 27/03/1998
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati