
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Come monitorare la fusariosi della spigaIl monitoraggio della fusariosi della spiga effettuato negli ultimi anni in varie regioni italiane con diverse tecniche ha consentito di individuare Fusarium graminearum, F. culmorum, F. poae e Microdochium nivale quali specie maggiormente associate alla malattia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Fusariosi e micotossine, pag. 26 del 17/03/2006 
L' uso dei feromoni contro i fitofagi dei fruttiferiSpeciale Impiego di feromoni su drupacee e pomacee - Presentazione - Come applicare confusione e disorientamento sessuale contro i lepidotteri carpofagi di pomacee e drupacee L'Informatore Agrario n. 13, pag. 47 del 30/03/2007 
Confusione e distrazione contro i fitofagi delle pomaceeSpeciale Impiego di feromoni su drupacee e pomacee - L' impiego di feromoni contro carpocapsa può garantire una buona protezione in presenza di basse popolazioni e può aiutare nel caso di elevata densità del fitofago come si è verificato negli ultimi anni in Emilia-Romagna. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 48 del 30/03/2007 
L' uso dei feromoni su drupacee contro i lepidotteri carpofagiSpeciale Impiego di feromoni su drupacee e pomacee - L' applicazione dei feromoni con i metodi della confusione sessuale e del disorientamento dà i migliori risultati su grandi appezzamenti e con popolazioni medie o basse del fitofago. È comunque cresciuto l' interesse in situazioni critiche, dove gli insetticidi non sono più in grado di proteggere il raccolto L'Informatore Agrario n. 13, pag. 53 del 30/03/2007 
Suscettibilità varietale al carbone della cariosside del risoSpeciale Riso L'Informatore Agrario n. 13, pag. 57 del 21/03/1997 
Prova di diserbo in pre-trapianto su pomodoro da industriaSono state poste a confronto alcune soluzioni per il controllo di erba morella e graminacee su due tipi di terreno L'Informatore Agrario n. 13, pag. 57 del 22/03/2002 
Contenere Meloidogyne nel pomodoro in coltura protettaTutte le strategie hanno ben contenuto le infestazioni del nematode galligeno. Rimarcando l' azione del sovescio di Eruca sativa, per quanto riguarda i prodotti, l' estratto di Quillaja saponaria ha dimostrato soprattutto un effetto biostimolante e solo secondariamente nematocida; all' opposto l' olio di tagete, il pellet di brassica e il prodotto chimico hanno evidenziato un effetto nematocida proprio della sostanza attiva. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 57 del 30/03/2007 
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 13, pag. 59 del 22/03/2002
ll diserbo del riso (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 21/03/1997
ll diserbo del riso (QUINTA PARTE)L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 21/03/1997
ll diserbo del riso (TERZA PARTE)L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 21/03/1997
ll diserbo del riso (QUARTA PARTE)L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 21/03/1997
ll diserbo del risoScelta dei programmi di diserbo e dei prodotti per il controllo delle infestanti del riso con semina tradizionale in acqua o interrata L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 21/03/1997 
Il diserbo chimico della soiaLa necessità di valorizzare le produzioni di soia impone un più accurato controllo delle infestanti ottenibile scegliendo le combinazioni e le successioni di prodotti fitosanitari più idonee ai tipi di terreno e in relazione alle malerbe che si prevede infesteranno la coltura. Per la prossima campagna non si segnalano particolari novità tra le sostanze attive disponibili per il diserbo della soia L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 21/03/2003 
Contro le cimici del grano la difesa precoce appare efficaceDai primi risultati della sperimentazione sembrerebbero validi anche i trattamenti precoci contro Eurygaster maura; esiste quindi la possibilità per l' agricoltore di unire l' intervento insetticida a quello fungicida contenendo i costi colturali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 30/03/2007 
|
|
| 
|
|

|