
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
La depurazione e potabilizzazione delle acque da pozzo e da acquedottoL’acqua è un bene di cui non si può fare a meno, ma che necessita di trattamenti che la rendano potabile e buona da bere anche se giunge da pozzi o quando si sia serviti dall’acquedotto, poiché in alcuni casi si ha bisogno di eliminare le impurità presenti o, se è ricca di calcare, di addolcirla. Vediamo come Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 8 del 01/09/2006 
Un sistema misto legno e calcestruzzo per rinforzare il vostro vecchio solaio in legnoQuesto moderno sistema prevede l' aggiunta di una soletta di calcestruzzo armata con la quale si migliorano le caratteristiche prestazionali del solaio, ovvero la rigidità e la resistenza. Vediamo come si realizza Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 9 del 01/09/2012 
La “cucina economica” e il grande tavolo segnano il ritorno alla cucina di un tempoSi assiste negli ultimi anni al ritorno ad una concezione più tradizionale del vivere la cucina, non più solo luogo in cui preparare i cibi, ma punto di incontro della famiglia, raccolta attorno ad un grande tavolo. In questo quadro si inserisce a pieno titolo il ritorno alle stufe, note come “cucine economiche” Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 9 del 01/09/2008 
È importante la manutenzione dei cancelli in ferro battutoPezzi unici, realizzati da veri e propri artisti del ferro, i cancelli in ferro battuto caratterizzano gli ingressi di molte case di campagna. Spesso necessitano di interventi al fine di rimuovere la ruggine, interventi che talora possono essere fatti sul posto senza ricorrere ad un professionista Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 9 del 01/09/2007 
Una panoramica sui principali tipi di stufe a legna per la casa di campagnaDa alcuni anni stufe a legna di rinnovata concezione si stanno rapidamente diffondendo grazie alla riscoperta
delle originarie qualità e all’ottimizzazione del funzionamento sotto il profilo energetico e ambientale Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 9 del 01/09/2005 
Caratteristiche e tipologie di grondaie e pluviali: sistemi di smaltimento dell' acqua piovanaUno dei principali requisiti di una copertura è proteggere l' edificio da infiltrazioni, raccogliendo e smaltendo le acque meteoriche. Questa funzione è svolta da grondaie, pluviali e rispettivi raccordi, che regolano il deflusso delle precipitazioni verso la rete fognaria o direttamente nel terreno Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 10 del 01/09/2011 
Tegole in cemento per le coperture: caratteristiche e tipologieLe tegole in cemento sono prodotti molto evoluti tecnologicamente. Grazie alla combinazione fra caratteristiche estetiche e morfologiche e una vasta gamma di modelli e colori, si contendono oggi il mercato delle coperture dei tetti assieme ai tradizionali coppi in laterizio Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 10 del 01/09/2013 
Con i pannelli grigliati proteggiamo e abbelliamo la nostra casaI pannelli grigliati presenti sul mercato possono essere in legno o in metallo e vengono usati per risolvere problemi diversi che vanno dalla schermatura di spazi al supporto per piante rampicanti Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 11 del 01/09/2010 
L' accensione di camini e stufe: le regole d' oro da osservare per un corretto funzionamentoAbitudini errate o la fretta fanno spesso trascurare alcune accortezze che sarebbe opportuno avere nell' accensione di camini e stufe, come evitare l' uso di materiali che possono essere pericolosi per la salute e potrebbero danneggiare l' impianto. Ecco, allora, quali sono i comportamenti corretti Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 11 del 01/09/2009 
Caldaie a condensazione: con il recupero del calore dei fumi si risparmia sul costo del gasGrazie alla condensazione del vapore acqueo, queste caldaie consentono di utilizzare meglio l' energia dei fumi in uscita per ottenere rendimenti migliori. Tutto ciò si traduce in minori spese per il riscaldamento. Per la sostituzione della vecchia caldaia si può godere degli incentivi della Finanziaria Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 12 del 01/09/2008 
Con l' uso di vernici ecologiche o naturali rendiamo più sana l' aria di casaAnche dentro casa sono presenti inquinanti contenuti in sostanze di uso comune (come vernici, pitture e prodotti per la pulizia). Per ridurre la loro presenza basta poco: utilizzare prodotti ecologici o naturali, e adottare alcuni semplici accorgimenti Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 13 del 01/09/2007 
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e per la posaVarietà di formati, resistenza, impermeabilità: sono alcune delle caratteristiche che le rendono interessanti per i vari ambienti della casa, sia per pavimenti che per il rivestimento di pareti. L' importante è sceglierle in base alle loro peculiarità e a quelle dell' ambiente in cui collocarle Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 13 del 01/09/2013 
Il legno è poco inquinante se bruciato in modo correttoLe polemiche sorte nell’ultimo anno in merito all’inquinamento dell’aria provocato dalla legna hanno colpevolizzato solo una delle possibili cause senza, però, segnalare con la dovuta attenzione che i moderni apparecchi di riscaldamento a legna consentono di produrre polveri sottili al di sotto dei limiti stabiliti Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 13 del 01/09/2006 
Quali sono i benefici degli impianti di ventilazione controllata nelle abitazioniDiversamente da quanto si è portati a pensare, anche l' aria dentro casa può non essere salubre, specie se non si effettua un suo costante ricambio. Aprire frequentemente le finestre non è sempre possibile o conveniente. Una soluzione è la ventilazione controllata con sistemi automatizzati Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 13 del 01/09/2012 
Il pellet, combustibile di largo uso, ma in Italia non ancora certificatoIl pellet è un combustibile di origine industriale, facile da usare e che ha una buona resa energetica. In Italia Aiel sta promuovendo un sistema di attestazione che è una garanzia di qualità e di corrispondenza fra qualità e prezzo Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 14 del 01/09/2006 
|
|
| 
|
|

|