coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
CASA E RUSTICI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Record trovati: 1299 - Pag. 64 di 87« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Cimici dei campi: insetti fastidiosi, ma innocui, che d' autunno possono entrare nelle case
Quando d' autunno nelle nostre case sentiamo insetti volare in modo rumoroso, sappiamo già di quali si tratta: le cimici. L' odore nauseabondo che emettono ne è poi la conferma. Vediamo come evitare il loro ingresso e come effettuare la lotta
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 25 del 01/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Per ora niente di nuovo sul fronte dei controlli periodici delle caldaie
Per adesso non vi è nessuna sostanziale modifica alla periodicità dei controlli delle caldaie. Vanno eseguiti in base a quanto segnalato nel libretto di impianto o, se qui non ci sono indicazioni, distinguendo tra le caldaie di potenza inferiore o maggiore a 35 kW
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 25 del 01/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Cancelli automatici a battente: controllatene lo stato e il corretto funzionamento
Quando si ha a che fare con i cancelli automatici non bisogna sottovalutare l' aspetto della sicurezza. Ecco allora che semplici accorgimenti vi possono tornare utili per una prima autovalutazione che però non potrà mai sostituire quella di un tecnico competente
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 25 del 01/09/2012
Scarica file gratis .pdf
È possibile ottenere un buon isolamento termico con materiali di origine vegetale
L’utilizzo di isolanti di origine vegetale rispetto a quelli di origine sintetica o minerale consente di unire i benefici dell’isolamento termico ad una maggiore attenzione alla salute dell’uomo e dell’ambiente. Infatti, possono essere smaltiti in modo ecologico e non hanno effetti negativi sull’organismo umano
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 26 del 01/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Con le caldaie a cippato risparmiate in casa sui costi di riscaldamento
Se avete intenzione di ristrutturare casa (o di costruirne una ex novo) e volete puntare per il riscaldamento sulle energie rinnovabili, potete scegliere una caldaia a cippato, di cui vi illustriamo le caratteristich
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 26 del 01/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Potete utilizzare una fascina per realizzare una cornice rustica
Se vi serve una cornice per la vostra casa di campagna potete realizzarla utilizzando materiali semplici raccolti spontaneamente o acquistati nei negozi di bricolage o presso le fiorerie. La cornice in questione sarà fatta di rami di legno e decorata con fiori secchi, finti o altro materiale a vostra disposizione
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 26 del 01/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Manutenzione e pulizia di cisterne in plastica per la raccolta di acqua piovana non potabile
Sull' impianto di raccolta dell' acqua piovana per usi non potabili è necessario eseguire interventi periodici di manutenzione al fine di evitare che si formino alghe, cattivi odori o si ostruiscano le tubazioni. In questo articolo vi spieghiamo come fare
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 27 del 01/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Cosa prevede la normativa e cosa ci aspetta da qui al 2020 in materia di risparmio energetico
Sia a livello europeo che italiano si sono susseguite negli anni numerose leggi volte a ridurre i consumi energetici, in special modo a livello residenziale. Questo, in Italia, è il settore dove ci sono i maggiori sprechi, ma anche quello in cui si può fare di più. Vediamo cosa
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 27 del 01/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Isolamento acustico: cosa è importante sapere per acquistare un' abitazione a norma
Se in casa percepiamo fastidiosi rumori provenienti dall' esterno o dalle abitazioni adiacenti significa che l' isolamento acustico di casa nostra potrebbe non essere sufficiente a fare da protezione. Ma quali sono i limiti e la legge di riferimento Cosa sapere al momento dell' acquisto di una casa
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 28 del 01/09/2012
Scarica file gratis .pdf
L' igiene dentro casa è importante, soprattutto se ci sono bimbi. Ecco alcuni consigli ecologici
La presenza di bambini in casa impone un' attenzione ancora maggiore alla pulizia. Ma spesso i prodotti che si usano contengono sostanze irritanti e sono causa di allergie. Vediamo allora quali possono essere le alternative
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 28 del 01/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Per gli affitti di abitazioni potete scegliere fra tassazione ordinaria e cedolare secca
Da quest' anno per chi possiede abitazioni in affitto c' è la possibilità di scegliere fra la tassazione ordinaria e la cedolare secca. Vediamo di cosa si tratta, cosa comporta, come si applica e quando conviene
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 28 del 01/09/2011
Scarica file gratis .pdf
La zucca per decorare la casa ad Halloween e non solo
Al di là del suo utilizzo come alimento, la zucca trova una sua collocazione anche come elemento di abbellimento della casa. Infatti, il suo uso negli ultimi anni non si è limitato all' intaglio per realizzare la zucca di Halloween (che vi insegniamo a fare), ma anche altri simpatici e spiritosi soggetti
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 28 del 01/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Un’idea originale e alla portata di tutti: un rivestimento per bottiglie quadrate
Pazienza, concentrazione e buona manualità bastano per creare cesti di rivestimento per fiaschi e bottiglie (in questo caso per bottiglie quadrate), ideali per arricchire un arredamento in stile rustico. Vi insegnamo a realizzarli con l’aiuto di un maestro cestaio di Pescia (Pistoia)
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 28 del 01/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Le abitazioni rurali vanno accatastate. E per conoscerne i dati c' è la visura catastale
Esistono molti edifici rurali di vecchia costruzione non accatastati o ancora indicati nel catasto terreni. Ricordate che l' accatastamento è obbligatorio per legge e permette di conoscere i dati relativi all' immobile stesso, dati che sono riportati nella visura catastale
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 29 del 01/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Calcestruzzo armato: come intervenire per riportarlo in buono stato
Può accadere talvolta che il calcestruzzo armato, dopo lunga esposizione agli eventi atmosferici, inizi ad alterarsi. In questi casi è necessario intervenire subito, dopo aver chiesto il parere di un esperto. Vediamo come fare per ripristinare il copriferro
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 29 del 01/09/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati