
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Sicurezza dell' impianto elettrico: la manutenzione e i comportamenti da tenere o evitareVi ricordate di controllare periodicamente l' efficienza del vostro impianto elettrico Sapete quali comportamenti evitare per non incorrere in pericoli quando utilizzate gli apparecchi elettrici Ecco cosa è bene sapere Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 20 del 01/09/2011 
Cappe aspiranti o filtranti per depurare e deodorare l' aria della cucinaLa cappa è la soluzione per filtrare e depurare l' aria da fumi, grassi e polvere quando si cucina. Vediamo quale modello scegliere e alcuni importanti consigli per l' installazione, la manutenzione, e il corretto funzionamento di questo elettrodomestico Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 20 del 01/09/2010 
Piante e fiori per arredarela nostra casa: la ZamioculcasÈ una pianta sempreverde, originaria di alcuni Paesi del sud-est dell' Africa. Non ha particolari esigenze: temperature calde (al di sopra dei 15 °C) e una buona esposizione alla luce (mai diretta) vi consentiranno di mantenerla in salute senza difficoltà Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 20 del 01/09/2013 
Fabbricati abitativi e non: introdotti nuovi requisiti per stabilirne la ruralitàImportanti novità sono state introdotte per quanto concerne la ruralità dei fabbricati abitativi e strumentali all' attività agricola. Vediamo nel dettaglio sia le novità, sia i requisiti comunque già richiesti Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 21 del 01/09/2008 
Caldaie: appuntamento con la manutenzione periodicaL’impianto di riscaldamento delle nostre case ci fornisce calore durante la fredda stagione invernale. Perché ciò avvenga, non dimentichiamoci di far effettuare periodici controlli a tecnici specializzati in grado di garantire un buon risultato in termini di efficienza e di sicurezza, ma anche un pronto intervento in caso di guasti Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 21 del 01/09/2005 
Come risparmiare sui costi dell' illuminazione: leggete bene le etichette energeticheCon l' arrivo della stagione autunnale si fa un uso più intensivo dell' illuminazione artificiale, che causa un aumento delle spese per l' energia elettrica. Eppure, già all' acquisto, leggendo l' etichetta energetica posta sulla confezione possiamo orientare la scelta verso le lampadine più efficienti che nel tempo garantiscono sicuri risparmi Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 21 del 01/09/2007 
Tre diverse soluzioni per sfruttare al meglio lo spazio del sottoscalaIl sottoscala è un vano di modeste dimensioni che, se ben sfruttato, rivela grandi potenzialità Alcune soluzioni lo rendono facilmente fruibile o, addirittura, ne ribaltano l' importanza, rendendolo accogliente e capace di caratterizzare la stanza su cui si affaccia Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 22 del 01/09/2012 
Fabbricati rurali, accatastamento e impianti fotovoltaici: le novitàFacciamo il punto della situazione per quanto concerne la ruralità dei fabbricati e cosa serve per attestarla. Importanti precisazioni dall' Agenzia del territorio chiariscono anche quando gli impianti fotovoltaici non vanno accatastati separatamente dall' immobile Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 23 del 01/09/2013 
Operazioni preliminari per poter tinteggiare le pareti di casa con buoni risultatiDopo aver spiegato nel numero precedente come ci si prepara ad eseguire una corretta pittura delle pareti di casa, qui illustriamo quali accorgimenti è opportuno usare prima di iniziare a dipingere, così da evitare alla fine sprechi di tempo nella pulizia degli arredi e risultati non all’altezza delle nostre aspettative Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 23 del 01/09/2005 
La salute in primo piano quando si usano stufe o camini per riscaldare o per cucinareCon l' avvicinarsi della stagione fredda si inizia a riutilizzare il camino o la stufa per il riscaldamento e in alcuni casi anche per la cottura dei cibi. Ecco cosa serve per un utilizzo che non comporti rischi per la salute Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 23 del 01/09/2008 
Certificazione energetica degli edifici: in attesa di chiarimenti, emanate le Linee guidaSi tratta di un passo avanti importante sulla strada della riduzione dei consumi nelle abitazioni. Eppure è dal 2005, anno in cui è stato emanato il decreto legislativo 192/2005, che attendiamo che vengano emessi i decreti attuativi sulla certificazione energetica. Dopo quattro anni, a che punto siamo Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 23 del 01/09/2009 
I vantaggi dell' acquisto collettivo: esempi significativi nel settore energiaI Gruppi di acquisto sono gruppi di persone accomunate dall' acquisto collettivo di prodotti o servizi. Alcuni si formano allo scopo di ridurre i costi di acquisto, altri anche a fini sociali ed ecologici. Ecco alcuni esempi di queste esperienze che spaziano su molti prodotti Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 24 del 01/09/2009 
I serramenti composti completano la rassegna delle finestre per le abitazioniChi abita in campagna e ama la vista del paesaggio agreste può scegliere per la propria abitazione finestre composte, che gli consentano di godere di questo piacere anche da dentro casa. Numerose sono le tipologie: vi presentiamo le più comuni Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 24 del 01/09/2010 
È tempo di provvedere alla manutenzione degli impianti fumari di caminetti e stufeL' autunno è il periodo ideale per chiamare il maestro spazzacamino di fiducia per la manutenzione dell' impianto fumario ed essere, quindi, pronti ad usare la stufa, il caminetto o il termocamino in piena sicurezza Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 24 del 01/09/2007 
Stufette elettriche: utilizzarle sì, ma se necessario. Tipologie, caratteristiche e uso in sicurezzaA olio, a raggi infrarossi, a ventilatore, a termoconvezione, a termoconvezione ventilata, alogene o al quarzo: sono molte le tipologie di stufette elettriche oggi in commercio. Vi spieghiamo pregi e difetti di ciascuna e vi diamo alcuni consigli per usarle in tutta sicurezza Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 25 del 01/09/2011 
|
|
| 
|
|

|