coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
CASA E RUSTICI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Record trovati: 1299 - Pag. 67 di 87« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
E se provaste a costruire voi una libreria in legno, bella, solida e su misura
Siete stanchi di vedere i libri vostri o dei vostri figli impilati alla rinfusa La soluzione è una bella e robusta libreria, meglio ancora se a costruirla sarete voi, così potrete farla su misura. Armatevi di tutto punto e, seguendo le nostre indicazioni, mettetevi all' opera!
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 42 del 01/09/2012
Scarica file gratis .pdf
Provate a costruire un portarotoli, accessorio molto utile in cucina
Il vantaggio di questo portarotoli fatto da voi è che, oltre a tenere in ordine il piano cucina, vi dà la possibilità di strappare senza difficoltà i rotoli di carta assorbente e di alluminio. In più potete verniciarlo utilizzando un impregnante di un colore che si intona con la vostra cucina
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 43 del 01/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Alla Campionaria è di scena Edil Levante Abitare

Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 43 del 01/09/2007
 
Castagnaccio toscano e tagliatelle, due piatti a base di farina di castagne
Riscopriamo in questo articolo due piatti realizzati con la farina di castagne, che un tempo era la principale fonte di sostentamento per chi abitava in montagna. Si tratta del castagnaccio toscano e di tagliatelle con farina di castagne e di frumento
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 44 del 01/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Come organizzare un' officina per gli attrezzi per il fai da te e le manutenzioni
Pratica, di facile accesso, luminosa, ben organizzata e strutturata, con tutti gli attrezzi in ordine per permettervi di poterne disporre senza difficoltà. Ecco come dovrà essere la vostra officina per gli attrezzi
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 44 del 01/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Volete personalizzare un piatto trasparente L' ideale è usare il decoupage sotto vetro!
La tecnica che vi proponiamo è una variante del tradizionale decoupage ed è usata per decorare oggetti di vetro. Abbiamo scelto, fra le numerose possibilità, tovaglioli con un simpatico spaventapasseri in un campo di grano, ma le fantasie sono tantissime e potete sbizzarrirvi come più vi piace!
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 44 del 01/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Al Sun le novità per l’arredo degli spazi verdi fuori casa

Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 44 del 01/09/2006
 
I nostri lettori all' opera! Alcuni esempi di galletti segnavento
Diamo spazio alla creatività dei nostri abbonati, presentandovi alcune loro realizzazioni o scelte di elementi per abbellire la propria casa
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 45 del 01/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Altre fiere e manifestazioni

Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 45 del 01/09/2007
 
Come “invecchiare” un oggetto con la tecnica del craquelé
Se vi piace lo stile country o i mobili e gli oggetti dal sapore un po' antico, il craquelé fa per voi, perché vi permette di “invecchiarli” o di dare loro una “patina di usato”. Ecco come si esegue
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 46 del 01/09/2011
Scarica file gratis .pdf
La pasta fatta in casa: da semplici ingredienti due ricette dall' Abruzzo e dalla Basilicata
A partire da pochi e semplici ingredienti (farina, sale e acqua) la tradizione italiana ha saputo dar vita a un' infinita varietà di formati di pasta fatta in casa. Noi abbiamo scelto di presentarvi la ricetta delle Orecchiette teramane e quella dei Cavatieddi della Basilicata
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 46 del 01/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Come realizzare i sacchetti per alleviare i dolori muscolari
In alternativa alla classica borsa dell' acqua calda, per alleviare il dolore causato da contratture muscolari o delle articolazioni, potete utilizzare questi sacchetti... con il vantaggio, poi, di poterli impiegare anche a freddo, contro le infiammazioni o gli ematomi
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 47 del 01/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Due piatti contadini con la zucca, il più povero fra gli ortaggi
La zucca è un ortaggio ipocalorico, buona fonte di vitamina A, che si presta per la preparazione di svariati piatti, dai primi ai contorni, ai dolci. Qui vi presentiamo una ricetta lombarda, la passata contadina di zucca, e una siciliana, la zucca in agrodolce
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 48 del 01/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Vi proponiamo i cavoli, tipici ortaggi autunnali, in due ricette contadine del sud e del nord
Ortaggi già apprezzati al tempo dei Romani, i cavoli sono utilizzati in due ricette in cui vengono abbinati alla carne di maiale perché il loro apporto nutritivo è modesto. Le ricette proposte sono l' una originaria della Basilicata (cavolo cappuccio, cotenne e cicoria), l' altra della Lombardia (cassoeula)
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 49 del 01/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Cosa devo fare in questi mesi

Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 49 del 01/09/2008
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati