coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
CASA E RUSTICI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Record trovati: 1299 - Pag. 60 di 87« 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Per conservare bene i frutti raccolti è necessario un locale idoneo
Tags: frutta
La conservazione dei diversi tipi di frutti è agevole se si dispone di un locale idoneo - che in termine tecnico viene definito fruttaio - scarsamente illuminato o buio, dotato di aperture per la ventilazione, con temperatura costante (ideale 0-7£ C) ed elevata umidità dell' aria (80%). Vediamo come predisporlo e quali sono gli accorgimenti particolari che favoriscono la buona conservazione della frutta
Vita in Campagna n. 09, pag. 71 del 01/09/1999
Scarica file gratis .pdf
I lavori di settembre-ottobre

Vita in Campagna n. 09 Supplemento I lavori di settembre-ottobre, pag. 72 del 01/09/1997
 
LE CASE E I RUSTICI DI CAMPAGNA

Vita in Campagna n. 09 Supplemento I lavori di settembre-ottobre, pag. 80 del 01/09/1998
 
Professione spazzacamino, un mestiere antico che esiste ancora
Spesso per incuria e noncuranza trascuriamo di controllare lo stato delle canne fumarie delle nostre case. Altre volte ci affidiamo alle nostre capacità per la risoluzione di problemi legati a un loro malfunzionamento. Sarebbe opportuno, invece, rivolgersi a personale qualificato: spazzacamini e fumisti
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Nelle mani di un abile artigiano vecchie botti diventano sedie e mobili
Dal legno delle più vecchie botti di vino un artigiano/artista di Termeno (Bolzano) ricava mobili unici e molto interessanti per un tipo di arredamento del tutto unico nel suo genere. Vediamo alcune di queste realizzazioni
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Le torri colombaie, presenze caratteristiche del paesaggio rurale tradizione e cultura
Già in epoca romana e medievale erano diffusi nel territorio italiano particolari edifici adibiti alla nidificazione di colombi e rondoni: questi uccelli rivestivano infatti un ruolo importante nell' economia rurale sia come prelibato alimento, sia per il guano usato come fertilizzante
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Muri traforati: elementi caratteristici e funzionali dei fienili di campagna
I muri traforati erano, nei secoli passati, una frequente particolarità architettonica dei fienili di campagna perché servivano per ventilare i foraggi. Le loro tipologie possono offrire spunti interessanti anche per nuove realizzazioni
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Calore e atmosfera entrano nella nostra casa con le tipiche tele romagnole stampate a mano
Quella delle tele stampate a mano, nei classici colori ruggine, blu e verde, è un' antica forma di artigianato caratteristica della Romagna. Si tratta di articoli unici nel loro genere, tutelati come patrimonio storico e culturale, ideali per arredare la casa di campagna
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Pilastrate e cancelli di recinzione, segni di accesso ai cortili e ai viali in campagna
Nei cortili delle case di campagna di un tempo l' ingresso alla proprietà era sottolineato da pilastri in muratura, dotati quasi sempre di un cancello in ferro o in legno. E anche oggi la nuova costruzione di questi manufatti riprende spesso le forme e gli stili in uso fra ' 800 e ' 900
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Le stufe a legna: calorose presenze nei mesi freddi, elementi d' arredo per tutto l' anno
Camini e focolari aperti posti in cucina, necessari per la preparazione dei cibi e per effettuare il bucato casalingo, erano la primaria fonte di riscaldamento delle case di campagna. Le stufe a legna, presenti già da secoli nelle aree alpine, si diffusero solo nel corso dell' Ottocento
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/09/2012
Scarica file gratis .pdf
La ghisa, materiale ricco di storia, adatto a contesti dentro e fuori casa
Tra Otto e Novecento gli arredi in ghisa, frutto dello sviluppo della civiltà industriale, ebbero una larga diffusione all' esterno e all' interno delle case. Oggi non solo vengono riproposti con forme e caratteri storici, senza tempo, ma anche in stile moderno e contemporaneo
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/09/2013
Scarica file gratis .pdf
La casa e la stalla nella campagna toscana
La casa mezzadrile è la classica dimora di tipo “italico”, che presenta una casa unitaria, sviluppata in altezza, con pianta rettangolare, tetto a due falde e abitazione sovrapposta al rustico (con scala esterna) o separata da esso. In questa seconda parte presentiamo le tipologie abitative comprese nella Toscana settentrionale
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/09/2006
Scarica file gratis .pdf
I vetri stratificati e la sicurezza dei serramenti esterni dell' abitazione
Per ottenere il livello di resistenza all' effrazione dei serramenti richiesto si devono impiegare vetri con caratteristiche di resistenza adeguate: i vetri stratificati costituiscono la soluzione più usata in edilizia per i serramenti
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 7 del 01/09/2007
Scarica file gratis .pdf
I coppi, una copertura per tetti della tradizione italiana. Caratteristiche e tipologie
Fin dal tempo dei Romani i coppi in laterizio erano utilizzati per le coperture dei tetti. Anche oggi sono largamente impiegati e si diversificano per forme e colori, continuando a rendere un fabbricato interessante ed esteticamente piacevole
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 8 del 01/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Il parquet in bambù: una risposta alle esigenze ambientali e di risparmio economico
Una maggiore sensibilità al rispetto dell' ambiente ha portato alla riscoperta di un materiale che, per le sue caratteristiche, è un' interessante e valida alternativa al legno. Vediamo il suo impiego nelle pavimentazioni
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 8 del 01/09/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati