coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
CASA E RUSTICI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Record trovati: 1299 - Pag. 62 di 87« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Forni elettrici: l' etichetta energetica permette di scegliere i più efficienti
In molte case i forni elettrici hanno sostituito quelli a gas, andando ad incidere, seppur in maniera limitata rispetto ad altri elettrodomestici, sulla bolletta elettrica. È, perciò, importante preferire prodotti efficienti operando una scelta basata sul confronto fra le etichette energetiche
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 14 del 01/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Il colore è il volto della casa. Alcuni consigli per effettuare una corretta scelta
Non bisogna pensare che la scelta del colore per la facciata della propria casa dipenda solo dal proprio gusto: altre sono le variabili da considerare e per una giusta valutazione è meglio affidarsi a personale qualificato. Prima verificate in Comune se dovete presentare un' istanza
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 14 del 01/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Avete mai pensato che anche semplici oggetti in vetro di uso comune arredano casa
Il vetro, materiale dalle origini antichissime, è presente sotto varie forme nelle nostre case: vasetti più o meno grandi, oliere, specchi, ecc. Perché non valorizzarlo Ecco alcuni suggerimenti
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 14 del 01/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Il sistema di riscaldamento a battiscopa: permette di risparmiare ed è salutare
Un sistema di riscaldamento a listello radiante, come quello a battiscopa, consente, rispetto ai tradizionali sistemi, risparmi sui costi del riscaldamento e benefici per la salute. Si può adottare sia nei casi di ristrutturazione che nelle nuove costruzioni
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 15 del 01/09/2008
Scarica file gratis .pdf
I primi risultati lo dimostrano: efficienza energetica è sinonimo di risparmio economico
Confermata l' efficienza energetica degli edifici della corte “Il Torrazzo”, sede di Eco-Concept, Centro per la progettazione a basso consumo energetico. Notevole il risparmio sulla prima bolletta energetica sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 15 del 01/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Portoni da garage: molte le tipologie oggi in commercio
Da elementi in legno più o meno lavorati, i portoni si sono evoluti e perfezionati per soddisfare le molteplici esigenze del mercato. Possiamo trovare, quindi, portoni ad anta battente, basculanti, sezionali, scorrevoli e serrande
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 15 del 01/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Volete un controsoffitto in una stanza Funzioni e vantaggi, fasi costruttive e costi
Il controsoffitto può avere diverse funzioni, da quella estetica a quella isolante. Ce ne sono di vari tipi, ma nelle case si usa per lo più quello pendente a lastre in cartongesso. Vi diciamo le fasi necessarie per realizzarlo e un preventivo dei costi
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 16 del 01/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Tapparelle e cassonetti coibentati rappresentano la nuova tecnologia per i serramenti
Le tapparelle costituiscono uno dei mezzi più diffusi per la chiusura di una casa e oggi sono in grado di offrire una varietà di prodotti, ma soprattutto, unitamente ai cassonetti e ai serramenti, un risparmio energetico dell' edificio, grazie alle nuove tipologie di isolamento
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 17 del 01/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Soluzioni da preferire per ristrutturare casa nel rispetto della tradizione costruttiva locale
Recuperare un vecchio edificio in campagna vuol dire anche saper attuare un recupero inserendolo nel contesto locale, ovvero adottando i materiali e i sistemi costruttivi propri della zona, adattati alle nuove esigenze di sicurezza e risparmio energetico previste dalla normativa sull' edilizia
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 17 del 01/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Lavastoviglie: l' etichetta energetica aiuta a scegliere la più efficiente
L' uso della lavastoviglie si sta diffondendo perché si sta prendendo coscienza dei risparmi che consente: di tempo, di energia e di acqua. È opportuno all' acquisto sceglierla in base alle proprie esigenze leggendo con attenzione l' etichetta energetica e poi usarla in modo corretto
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 18 del 01/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Si può risparmiare con i nuovi piani tariffari Enel 2006? Proviamo a vedere
Prima di scegliere tra i vari piani tariffari dell’Enel, è meglio valutare se vale la pena obbligarsi a concentrare i propri consumi in determinate fasce orarie. Con questo intervento facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento, proponendo anche due esempi di tariffe relative ad una prima e ad una seconda casa
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 18 del 01/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Fiori, piante, ortaggi, bacche e rami secchi ispirano decori per la casa d' autunno
Quanti di voi, camminando d' autunno in campagna, non hanno ammirato i colori di cui si veste la natura in questo periodo dell' anno Approfittiamo allora di quanto ci offre per ricreare anche dentro casa la stessa atmosfera
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 18 del 01/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Piante e fiori per arredare la nostra casa: il ficus benjamina
Questa pianta perenne e sempreverde è adatta per gli interni, ma va posta lontana da termosifoni e spifferi d' aria. Accostandola a piante con caratteristiche simili, come filodendro, dracena e dieffenbachia potete creare piacevoli angoli verdi dentro casa
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 18 del 01/09/2012
Scarica file gratis .pdf
La legna come combustibile: buona fonte di energia, diffusa e rinnovabile
L’uso della legna come combustibile è molto diffuso in Italia. Prima dell’acquisto è opportuno conoscere quali fattori influiscono sulla determinazione della quantità di legna e, quindi, di energia, che verrà comprata. Alcuni consigli, inoltre, per poter sfruttare al meglio questo combustibile attraverso la moderna tecnologia
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La Casa, pag. 19 del 01/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Mutuo per acquisto casa: facciamo chiarezza sul significato delle voci che lo compongono
La stipula di un mutuo per l' acquisto di una casa non è un' operazione da sottovalutare, perché sono molte le variabili in gioco. È perciò opportuno capire cosa indichino le voci che lo compongono e conoscere tutte le spese previste per poter confrontare le offerte di diversi istituti di credito
Vita in Campagna n. 09 Supplemento La casa, pag. 20 del 01/09/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati