
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
Case in legno: quanto costano? E come inserirle bene nell' ambiente?Le case in legno hanno costi che non si discostano molto da quelli delle tradizionali case in muratura. Chi si orienta verso una soluzione abitativa di questo tipo deve tenere bene in mente l' impatto che essa avrà con l' ambiente e fare in modo, con gli opportuni accorgimenti, che risulti in sintonia con lo stile architettonico del luogo scelto per la costruzione Vita in Campagna n. 07-08, pag. 53 del 01/07/1998 
Alcune novità in tema di legna-energiaLa tecnologia della combustione, oltre a quella della raccolta e dello stoccaggio del legno, ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Vediamo ora - anche ai fini di una corretta programmazione della prossima stagione invernale - alcune novità e tendenze emerse in due importanti fiere del settore: Progetto Fuoco di Verona e Bois Energie 2000 di Lons-le-Saunier (Francia orientale), entrambe visitate dal nostro collaboratore Vita in Campagna n. 07-08, pag. 54 del 01/07/2000 
Insetti e altri animali indesiderati delle case: la zanzara comuneQuesto insetto non è strettamente vincolato alle abitazioni ed è comunissimo anche all' aperto.Tuttavia, come è noto, entra spesso e volentieri nelle case di campagna Vita in Campagna n. 07-08, pag. 55 del 01/07/2001 
Gli impianti di scarico interniAll' interno della casa gli impianti di scarico delle acque usate possono funzionare per gravità, nei locali posti sopra il livello del suolo, o in pressione, in quelli seminterrati o interrati. Una sommaria descrizione dei componenti e dei principi di funzionamento serve da introduzione all' elenco dei più comuni problemi di cui vengono indicate cause e possibili soluzioni che sono sempre legate a scelte progettuali oppure a modalità di posa in opera Vita in Campagna n. 07-08, pag. 55 del 01/07/1999 
CANTINA INVASA DAI MOSCERINIVita in Campagna n. 07-08, pag. 56 del 01/07/1998
Una fresca e colorata composizione per abbellire la vostra casaQuesta facile composizione è un trionfo di profumi e colori che porterà gioia e buon umore in ogni angolo della casa come su un tavolo del terrazzo, per allietare le calde sere d' estate Vita in Campagna n. 07-08, pag. 57 del 01/07/2001 
Insetti e altri animali indesiderati della casa: la mosca domesticaLa mosca domestica è l' insetto sinantropo (che vive a contatto con l' uomo) e cosmopolita per eccellenza. E' noiosa per la molestia che arreca e pericolosa per la possibilità di trasmettere temibili malattie Vita in Campagna n. 07-08, pag. 57 del 01/07/2000 
QUALI CRITERI NELLA SCELTA DELL' APPARECCHIO PER DEPURARE L' ACQUA DEL RUBINETTOVita in Campagna n. 07-08, pag. 58 del 01/07/2001
DITTE PRODUTTRICI DI CARTE IMPREGNATE PER L' EDILIZIAVita in Campagna n. 07-08, pag. 58 del 01/07/2001
Fiori di carta: il papaveroNella stagione estiva i papaveri si mostrano in tutta la loro delicata bellezza. Proviamo a realizzare questo caratteristico fiore con la carta crespata Vita in Campagna n. 07-08, pag. 59 del 01/07/1999 
Nuovi apparecchi e sistemi ad energia alternativa per la casa di campagnaLa moderna tendenza all' utilizzo di apparecchi e dispositivi che sfruttano le cosiddette energie alternative (geotermica, solare, eolica) ha fatto sì che molte ditte del settore abbiano studiato e reso disponibili tecnologie innovative più vantaggiose di quelle del passato, particolarmente interessanti per le utenzi rurali o isolate. Vi presentiamo alcune novità già in commercio che meritano attenzione Vita in Campagna n. 07-08, pag. 60 del 01/07/2002 
L' EDERA SUL MURO DI CASA PRESENTA DEGLI INCONVENIENTIVita in Campagna n. 07-08, pag. 60 del 01/07/2000
PASSERI CHE DANNEGGIANO L' ISOLANTE POSTO SOTTO LE TEGOLEVita in Campagna n. 07-08, pag. 60 del 01/07/2000
LA LANA DI ROCCIA NON E' CANCEROGENAVita in Campagna n. 07-08, pag. 62 del 01/07/2002
DEPURARE L' ACQUA DOMESTICA CON I VITALIZZATORIVita in Campagna n. 07-08, pag. 62 del 01/07/2002
|
|
| 
|
|

|