
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
CASA E RUSTICI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / CASA E RUSTICI / case e rustici
I lavori di luglio-agostoVita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 71 del 01/07/1997
LE CASE E I RUSTICI DI CAMPAGNAVita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 79 del 01/07/1998
Lana di pecora come isolante in ediliziaIn Austria vi sono delle aziende che lavorano la lana di pecora da impiegare come isolante in edilizia. Le foto riprodotte evidenziano l' aspetto e la maneggevolezza del prodotto ottenuto che è già reperibile sul mercato italiano. Al momento dell' acquisto fate attenzione che sia stata trattata contro le tarme e le muffe e depolverata Vita in Campagna n. 09, pag. 51 del 01/09/1997 
come allontanare definitivamente i Ghiri dal sottotettoVita in Campagna n. 09, pag. 52 del 01/09/1997
Il recupero di un vecchio sottotetto: la scelta di finiture, impianti e arrediDopo aver preso in esame nella puntata precedente alcune soluzioni utili alla posa in opera o al recupero delle strutture e dei componenti edilizi più importanti, diamo qui di seguito alcuni consigli mirati all' esecuzione di finiture e all' installazione di impianti nei sottotetti; seguono infine alcune indicazioni per ottenere un pratico e funzionale arredo degli ambienti mansardati Vita in Campagna n. 09, pag. 56 del 01/09/2000 
L' illuminazione esterna della casa di campagna: la scelta degli apparecchiL' acquisto di lampade per una illuminazione esterna sicura e affidabile viene facilitato dalla conoscenza delle informazioni che vi diamo in questo articolo ove vengono illustrate le tipologie degli apparecchi più consigliabili per illuminare le piccole e medie aree esterne rurali Vita in Campagna n. 09, pag. 57 del 01/09/2001 
Come usufruire delle agevolazioni fiscali per recuperare la casa di campagnaCerchiamo su questo e sui prossimi due numeri di Vita in Campagna di riassumere e, ove necessario, commentare, il contenuto della normativa fin qui emessa, ponendo particolare attenzione a tutte quelle disposizioni che possono in qualche modo riguardare più da vicino la casa di campagna e le sue pertinenze Vita in Campagna n. 09, pag. 58 del 01/09/1998 
TETTO IN LEGNO ATTACCATO DAI TARLIVita in Campagna n. 09, pag. 61 del 01/09/1998
INFORMAZIONI SU UNA STUFA A LEGNAVita in Campagna n. 09, pag. 61 del 01/09/1998
Insetti e altri animali indesiderati delle case: il topolino domesticoQuesto piccolo roditore trova in campagna un ambiente di vita ideale all' interno delle abitazioni, dei magazzini e delle cantine dove può arrivare a compiere razzie di cibo contaminandolo con le feci Vita in Campagna n. 09, pag. 61 del 01/09/2001 
Insetti e altri animali indesiderati della casa: il mosconeCome le mosche anche i mosconi sono pericolosi per l' uomo in quanto contaminano i cibi sui quali si posano. Generalmente è la femmina che entra nelle abitazioni Vita in Campagna n. 09, pag. 61 del 01/09/2000 
COME INDIVIDUARE PERDITE NELLE CONDOTTE DI SCARICO DELL' ACQUAVita in Campagna n. 09, pag. 63 del 01/09/2000
INTERCAPEDINE ANTIRADONVita in Campagna n. 09, pag. 63 del 01/09/2000
LA VILLETTA PREFABBRICATA IN CEMENTO ARMATO NON E' UNA BUONA SOLUZIONEVita in Campagna n. 09, pag. 63 del 01/09/2001
Gli impianti di trattamentoNelle case isolate di campagna il problema di provvedere in proprio alla depurazione degli scarichi delle acque usate viene risolto con dispositivi e attrezzature diversi a seconda delle necessità degli utenti e dei vincoli imposti dalle caratteristiche del terreno. La bio-fitodepurazione con vassoi assorbenti rappresenta, oltre che un' ottima integrazione a molti dei trattamenti più comunemente adottati, anche un sistema di valorizzazione dell' ambiente rurale e del paesaggio Vita in Campagna n. 09, pag. 67 del 01/09/1999 
|
|
| 
|
|

|